domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

L’assemblea Pd proclama Renzi: “Siamo contenti di Gentiloni”

Simona Corcos di Simona Corcos
08 Maggio 2017 07:29
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’assemblea Pd proclama Renzi: “Siamo contenti di Gentiloni”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Orfini presidente; Pollastrini (Orlando) e De Santis (Emiliano), vice. Ancora Renzi: “Lavoro, casa e mamme”

di LabParlamento

A cinque mesi esatti dalle dimissioni da premier, Matteo Renzi si riprende ufficialmente il partito acclamato, ieri, dall’assemblea del Pd dove si erano dati appuntamento i mille delegati suddivisi in base all’esito delle primarie (700 per l’ex segretario, 69,8% del consenso; 212 per Andrea Orlando, 20%; 88 per Michele Emiliano, 10,8%).

Altri articoli interessanti

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

Matteo Orfini, come nelle ultime attese della vigilia, è stato eletto presidente: tutti favorevoli tranne 16 no e 60 astenuti. Conferma anche per Francesco Bonifazi tesoriere, con 11 astenuti. Barbara Pollastrini (Mozione Orlando) e Domenico De Santis (Emiliano) sono i nuovi vicepresidenti. Sulla riconferma di Orfini si era espresso in senso contrario Andrea Orlando, che aveva auspicato “un passo indietro rispetto alla scelta compiuta nella prima segreteria: ci vorrebbe un presidente di garanzia” (alla fine è comunque rientrata, almeno in parte, l’astensione dei delegati orlandiani). Per quanto riguarda la vicesegreteria, anche in questo caso tutto come previsto, la scelta era caduta da tempo su Maurizio Martina (votato dall’assemblea, con 7 astenuti). Renzi, che metterà mano nei prossimi giorni alla Segreteria, avrà una maggioranza schiacciante anche in Direzione: dei 140 membri, 84 saranno renziani, 12 di Emiliano, 24 di Orlando, 20 scelti dal segretario, più i membri di diritto (governo, ex premier ed ex segretari).

Nel suo discorso, le premesse sono andate alla  “straordinaria esperienza di popolo delle primarie” e “alla necessità di un impegno tra di noi per restare uniti ponendo fine alle contrapposizioni interne”. Per poi passare ai temi più delicati: il Governo, la legge elettorale, il programma.

Sul primo punto “nessuno metterà in discussione il Governo di Paolo Gentiloni. Lo diciamo da cinque mesi, lo diremo fino a fine legislatura. Se questo è chiaro vorrei rafforzarlo: sono contento del lavoro del Governo quando mette soldi sulle periferie, sulla povertà. Questo governo non sta facendo opera di discontinuità, ma continua un lavoro che noi abbiamo lasciato a mezzo”.

Legge elettorale: “Una parola di verità, con deferenza al presidente Mattarella. La legge è un capitolo fondamentale per la tenuta istituzionale del Paese, sul quale il Pd non farà da capro espiatorio (….). Non ci facciamo prendere in giro dalle altre forze politiche. Chi ha fatto la campagna per il no ha detto agli italiani che dopo il referendum in sei mesi avrebbe rimesso a posto tutto. Vi hanno preso in giro, hanno portato solo il Paese nella palude. Hanno avuto ragione solo i cittadini che ci hanno detto no, non i partiti. Quelle forze politiche oggi hanno una responsabilità davanti al Paese: abbiamo proposto l’Italicum, il Mattarellum, il sistema tedesco. Il Pd è pronto ad accogliere qualsiasi proposta decente. Ma non a condividere le responsabilità di chi ci ha portato allo stallo”.

A questo punto Renzi ha messo in fila tre parole come punti di riferimento programmatico. Al primo posto il Lavoro (“parola che caratterizza il Pd. Dirlo significa marcare una differenza rispetto a quelli che hanno raccontato che il futuro è di assistenzialismo e sussidi”).  La seconda è Casa (“il luogo dove vivi, ma anche i musei. Io mi vergognerei dei tagli alla cultura non del bonus cultura. Casa è anche legittima difesa: nessuno di noi vuole privatizzare l’uso della forza” …”). Infine, le mamme  (“abbiamo portato le mamme a occuparsi di politica. Ora la politica si occupi di loro. E’ la questione politica del nostro tempo, che nel 2017 la maternità possa essere considerata un ostacolo è assurdo”).

A seguire, l’intervento di Andrea Orlando, per il quale, nonostante “un Congresso andato bene, non per me ma per il Pd, non tutti i nodi sono stati sciolti”. A cominciare dalla lettura dell’esito del referendum per arrivare ai risultati del Jobs Act fino ad un duro attacco perché “in larga parte del Paese noi abbiamo assunto le peggiori prassi della politica: il clientelismo, il nepotismo. Per chiudere con le alleanze future: “Tra Berlusconi e Bersani continuo a preferire Bersani. Il Pd senza la costruzione del centrosinistra è condannato a un rapporto privilegiato con Berlusconi che lo metterà in grandissima difficoltà”. E la legge elettorale: “Perchè non proviamo a mettere alcune cose in fila, tipo premio di governabilità, collegi, superamento dei capilista bloccati, e proviamo a vedere chi si confronta con noi su questo?”.

Tutto sommato aperto al dialogo più di quanto si pensasse, pur restando all’opposizione, Michele Emiliano. “ Farò quello che ho sempre fatto: sarò coerente e leale con i valori e i principi del partito cui appartengo, con me stesso, con tutte le persone che mi hanno sostenuto”. Ma “un nuovo fallimento avrebbe proporzioni gravissime”. Per poi concludere con un inatteso “Hasta la victoria, signor segretario. Non aspettiamo altro che vederti consapevole del ruolo sovrumano che ricopri”.

Per Renzi, insomma, missione compiuta. Adesso, però, arriva il bello.

Tags: Andrea OrlandoAssemblea nazionale PdBarbara PollastriniDomenico De Santislegge elettoraleMatteo RenziMaurizio MartinaMichele Emiliano
Articolo precedente

Il Venerdì
2-5 maggio

Articolo successivo

La Francia scommette su Macron e (per ora) salva la Ue

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Articolo successivo
La Francia scommette su Macron e (per ora) salva la Ue

La Francia scommette su Macron e (per ora) salva la Ue

Agenda istituzionale 8-14 maggio

Agenda istituzionale
8-14 maggio

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.