sabato 25 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Sviluppo sostenibile: “Nuovo piano pronto entro marzo”

Simona Corcos di Simona Corcos
16 Febbraio 2017 14:40
in Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sviluppo sostenibile: “Nuovo piano pronto entro marzo”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il ministro dell’Ambiente Galletti al Senato sui temi prioritari del dicastero

di LabParlamento

“La finalizzazione formale del documento, con la sua approvazione presso il Cipe, avverrà presumibilmente entro il mese di marzo”. Lo ha annunciato il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, a proposito dell’aggiornamento della Strategia nazionale sullo sviluppo sostenibile (approvata nel 2002) previsto dal Collegato ambientale.

Altri articoli interessanti

Focus Europa: i più potenti investitori al mondo prendono posizione contro il climate change

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

Via libera al DL Dignità. Cosa prevede

Galletti è intervenuto presso la Commissione Ambiente del Senato, toccando le tematiche più importanti attualmente sul tavolo del dicastero. Oltre allo sviluppo sostenibile, i profili ambientali della Sen (Strategia Energetica Nazionale), elaborati in stretto accordo con il Mise, e le priorità nazionali della partecipazione all’Ue per il 2017, anche in vista del G7 Ambiente che si terrà, a giugno, a Bologna.

Da segnalare che, nel corso della seduta della Commissione Ambiente, il relatore dell’affare assegnato sui Profili ambientali della Sen (il senatore Pd Stefano Vaccari) ha illustrato in proposito uno schema di risoluzione. Documento, che è stato poi approvato con alcune modifiche a seguito del dibattito.

Galletti nel suo intervento ha sottolineato tra l’altro come, per favorire la crescita del nostro Paese in maniera sostenibile, l’obiettivo principale sarà dare seguito alle decisioni adottate dalla Conferenza di Marrakech (COP22) a valle dell’intesa di Parigi del 2015, promuovere l’economia circolare e l’uso efficiente delle risorse, nonché elaborare e attuare le politiche necessarie per raggiungere gli obiettivi delineati dall’Agenda 2030.

“Un progetto complessivo di sviluppo del Paese – ha precisato – che non riguarda ovviamente solo il Ministero dell’Ambiente ma coinvolge, com’è giusto che sia, anche altre amministrazioni e le scelte di fondo del Governo”.

Tags: COP 21COP 22G7 AmbienteGian Luca GallettiMinistero dell'AmbienteMinistero dello Sviluppo EconomicoSENStefano VaccariStrategia Energetica NazionaleStrategia nazionale sviluppo sostenibile
Articolo precedente

Quattro dossier “caldi”: Giacomelli (Mise) al Senato

Articolo successivo

DL Milleproroghe, la “Babele” si sposta alla Camera

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: i più potenti investitori al mondo prendono posizione contro il climate change

04 Luglio 2019 12:58
Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali
Ambiente

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

05 Luglio 2018 15:59
Via libera al DL Dignità. Cosa prevede
Governo

Via libera al DL Dignità. Cosa prevede

03 Luglio 2018 11:03
Sviluppo sostenibile: si arricchisce il quadro per l’attuazione della Strategia
Istruzione

Sviluppo sostenibile: si arricchisce il quadro per l’attuazione della Strategia

19 Giugno 2018 14:31
Deposito nucleare: “Ultimi adempimenti per la Cnapi”. Poi consultazione
Governo

Mise-Lavoro: si delineano le strutture politiche e amministrative

15 Giugno 2018 16:58
Rifiuti speciali: aumenta la produzione. Per il riciclo tra i primi in Europa
Europa

Rifiuti speciali: aumenta la produzione. Per il riciclo tra i primi in Europa

14 Giugno 2018 15:20
Articolo successivo
DL Milleproroghe, la “Babele” si sposta alla Camera

DL Milleproroghe, la "Babele" si sposta alla Camera

Regno Unito: in arrivo il voto finale sulla Brexit

Regno Unito: in arrivo il voto finale sulla Brexit

Le ultime da LabParlamento

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

21 Giugno 2022
Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

21 Giugno 2022
Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

20 Giugno 2022
Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.