sabato 23 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa: i più potenti investitori al mondo prendono posizione contro il climate change

Stefano Consonni di Stefano Consonni
04 Luglio 2019 12:58
in Ambiente, Esteri
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I gestori di quasi la metà del capitale investito a livello globale hanno inviato una lettera ai Governi del G20, chiedendo il rispetto degli Accordi di Parigi del 2015. Tuttavia, nel 2019 le major degli idrocarburi aumenteranno gli investimenti in Oil&Gas

di Stefano Consonni

Tornano a salire gli investimenti in oil & gas

Giovedì 27 giugno, Euractiv ha pubblicato un report, sponsorizzato da Lukoil (compagnia di Oil&Gas russa), sugli investimenti delle major nelle attività estrattive.

Altri articoli interessanti

Cambiamenti climatici, studio IIPH: impatto allarmante sulla salute pubblica

Incendi, studio IIPH: nel 2021 in Italia 160mila ettari in fumo

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

Il report sottolinea che gli investimenti nelle attività di esplorazione da parte delle major degli idrocarburi è in fase di forte contrazione dal 2011. Tuttavia, secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia, nel 2019 gli investimenti saliranno a 60 miliardi di dollari, con un incremento del 18% rispetto al 2018.

Gli ambientalisti, che leggono questo dato in contraddizione con l’emergenza climatica, lamentano i bassi investimenti delle major in energie rinnovabili. Infatti, secondo uno studio del Carbon Disclosure Project, le 24 maggiori aziende attive nell’oil & gas  a livello mondiale hanno investito in energia pulita solo l’1,3% dei loro bilanci del 2018. Un dato che però rappresenta un aumento di quasi il doppio rispetto allo 0,68% relativo al periodo 2010-2017.

Il report conclude che gli investimenti in esplorazione oil & gas hanno un ROI più elevato rispetto agli investimenti in rinnovabili anche se, questi ultimi risultano competitivi se comparati al ciclo completo delle attività upstream, dalla fase di esplorazione alle operazioni finanziarie di fusioni e acquisizioni.

GUE/NGL: proposta una Commissione sull’emergenza climatica

Il Gruppo confederale della Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica (GUE/NGL) del Parlamento europeo ha proposto di costituire una Commissione parlamentare speciale per l’emergenza climatica. Nella proposta, la nuova Commissione dovrebbe avere il profilo di una taskforce come quella costituita per lo scandalo del Dieselgate.

Vista la frammentazione delle Commissioni che ad oggi si occupano di politiche ambientali (ENVI, ITRE, TRAN e AGRI) GUE/NGL ha avanzato la necessità di una cabina di regia e controllo che tenga il punto sugli obiettivi climatici.

Diverse ONG si sono dette favorevoli all’iniziativa ponendo l’accento sul fatto che la nuova Commissione per funzionare dovrebbe avere il mandato di decidere su tutta la legislazione che incide sui cambiamenti climatici, dalla tassazione all’agricoltura, ai rifiuti e al commercio.

La proposta dovrà raccogliere il sostegno di altri gruppi politici per essere presa in considerazione.

G20: lettera degli investitori contro il climate change

Mercoledì 26 giugno, 477 investitori che gestiscono oltre 34 trilioni di dollari di asset (quasi la metà del capitale investito a livello mondiale) hanno inviato una lettera ai leader dei governi del mondo per sottolineare l’importanza della lotta al cambiamento climatico e la necessità di rispettare gli Accordi di Parigi firmati da quasi 200 Paesi. La lettera è giunta a destinazione qualche giorno prima dell’inizio del G20 di Osaka con l’obiettivo di esercitare pressione. Nella G20 Osaka Leaders’ Declaration i potenti del mondo hanno rinnovato il proprio impegno nel rispettare gli Accordi di Parigi. Gli Stati Uniti invece, hanno ribadito la propria decisione di recedere dall’accordo di Parigi.

Olanda: Lightyear lancia la prima auto elettrica ad energia solare

Il 25 giugno a Katwijk, in Olanda, è stata presentata Lightyear One, il primo prototipo di macchina elettrica ad energia solare in grado di percorrere 720 km con una sola carica. Lightyear, che ha sede a Helmond, afferma che l’auto è il primo modello solare al mondo con una capacità a lungo raggio. Il pannello solare fissato sul tetto della vettura consente alla batteria di auto-ricaricarsi permettendo agli automobilisti di percorrere 20.000 km all’anno ad energia solare (fonte Lightyear).

Il costo dell’autovettura, in consegna dal 2020, si attesta attualmente sui 149.000 euro rimanendo proibitivo per la maggior parte delle persone. Tuttavia, la casa automobilistica fa sapere che nuovi modelli in fase di sviluppo avranno un costo significativamente inferiore e alcuni di essi potrebbero essere dedicati ai servizi di car sharing. L’obiettivo di Lightyear è quello di fornire nei prossimi anni mobilità premium a un prezzo basso per chilometro.

Tags: climate changeCOP 21Focus Europa
Articolo precedente

Inail: diminuiscono gli ispettori, crescono i morti sul lavoro

Articolo successivo

Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Cambiamenti climatici, studio IIPH: impatto allarmante sulla salute pubblica
Ambiente

Cambiamenti climatici, studio IIPH: impatto allarmante sulla salute pubblica

21 Luglio 2022 11:00
Brucia la Grecia; le autorità: una battaglia più dura dei Titani
Società

Incendi, studio IIPH: nel 2021 in Italia 160mila ettari in fumo

20 Luglio 2022 12:30
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

19 Febbraio 2020 16:57
Ue più “verde” in 100 giorni: l’ambizioso cronoprogramma della Commissione europea sul Green New Deal
Europa

Ue più “verde” in 100 giorni: l’ambizioso cronoprogramma della Commissione europea sul Green New Deal

21 Gennaio 2020 15:22
Cop 25: scelte importanti rinviate al prossimo anno
Ambiente

Cop 25: scelte importanti rinviate al prossimo anno

19 Dicembre 2019 17:30
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: il Parlamento europeo dichiara l’emergenza climatica e ambientale

05 Dicembre 2019 16:31
Articolo successivo
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano

Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano

Antitrust: Europa e digital economy al centro del debutto di Rustichelli

Antitrust: Europa e digital economy al centro del debutto di Rustichelli

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.