sabato 25 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

DL Milleproroghe, la “Babele” si sposta alla Camera

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
16 Febbraio 2017 17:35
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
DL Milleproroghe, la “Babele” si sposta alla Camera
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Approvato in Senato il provvedimento omnibus, scade il 28 febbraio

di Andrea Spuntarelli

Nella mattinata del 16 febbraio l’Aula del Senato ha confermato, con 153 sì e 99 no, la fiducia al Governo Gentiloni sull’approvazione del Decreto Legge Milleproroghe. Con il voto di Palazzo Madama si è conclusa la prima lettura del DL, atteso ora all’esame della Camera in vista della scadenza del 28 febbraio (se l’iter parlamentare del testo non si concluderà per quella data, il Decreto decadrà ex tunc).

Altri articoli interessanti

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Scuola: Presidi Andis, su edilizia scolastica governo ha partorito il topolino

PA Plastic Free / Scuole e Comuni in campo per la tutela dell’ambiente

Come avvenuto in passato, l’attuale DL Milleproroghe si presenta come un veicolo attraverso il quale il Governo e la maggioranza rinviano, più o meno giustificatamente, una serie di termini di legge relativi a numerosi ambiti. È infatti vasta la casistica delle fattispecie affrontate dal provvedimento, in alcuni casi con importanti ricadute per le categorie interessate dalle misure. In tal senso, è sufficiente pensare alle proteste dei tassisti contemporanee al voto del DL, che proroga al 31 dicembre 2017 l’emanazione del Decreto del Ministero delle Infrastrutture teso a impedire le pratiche di esercizio abusivo del servizio Taxi e dell’attività di Noleggio con conducente.

Il Decreto, tra i suoi molteplici contenuti, porta con sé novità rilevanti per gli Enti locali, che fino al 31 dicembre 2017 potranno deliberare (qualora si tratti di Comuni fino ai 5.000 abitanti) la gestione associata di funzioni fondamentali e finanziare interventi di messa in sicurezza di Istituti scolastici statali. Per tutto il 2017, inoltre, i Prefetti potranno continuare a nominare Commissari ad acta in caso un Ente non sia in grado di approvare il proprio Bilancio di previsione.

Anche i settori dell’editoria e della comunicazione sono interessati dal DL, dal momento che viene estesa dal 31 dicembre 2016 al 30 giugno 2017 la durata in carica dei componenti del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti e dei Consigli regionali dell’Ordine, in attesa che il Governo eserciti (entro il 15 maggio 2017) la delega che lo autorizza a razionalizzare la composizione e le competenze del Consiglio nazionale. Al tempo stesso, il provvedimento sposta dal 29 gennaio al 29 aprile 2017 il termine massimo di vigenza dell’attuale rapporto concessorio con la Rai, prima che parta la nuova procedura di affidamento della concessione pubblica per il servizio radiotelevisivo, ed estende al 31 dicembre 2017 il divieto per le emittenti televisive nazionali (con ricavi superiori all’8% del Sistema integrato delle comunicazioni) di acquisire quote di società editrici di quotidiani.

Da segnalare, infine, le misure in favore dei territori dell’Italia centrale colpiti dai terremoti dei mesi scorsi. Il Milleproroghe stanzia un contributo straordinario di 32 milioni di euro in favore dei Comuni interessati dai sismi, e dispone un’ulteriore sospensione di 6 mesi per le fatture relative alle utenze facenti riferimento a edifici dichiarati inagibili.

Tags: CameraConcessione RaiDL Milleprorogheedilizia scolasticaEnti localiNccOrdine dei giornalistiRaisenatoTaxiTerremoto Centro Italia
Articolo precedente

Sviluppo sostenibile: “Nuovo piano pronto entro marzo”

Articolo successivo

Regno Unito: in arrivo il voto finale sulla Brexit

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Scuola: Presidi Andis, su edilizia scolastica governo ha partorito il topolino
Economia

Scuola: Presidi Andis, su edilizia scolastica governo ha partorito il topolino

22 Novembre 2021 10:16
PA Plastic Free / Scuole e Comuni in campo per la tutela dell’ambiente
Società

PA Plastic Free / Scuole e Comuni in campo per la tutela dell’ambiente

10 Novembre 2021 15:32
L’esperto in finanza locale, Pietro Manna: “Oltre 1.000 Enti locali ad un passo dal fallimento”
Politica

L’esperto in finanza locale, Pietro Manna: “Oltre 1.000 Enti locali ad un passo dal fallimento”

01 Agosto 2021 07:20
La Corte dei Conti bacchetta mamma Rai su inefficienze e sprechi
Economia

La Corte dei Conti bacchetta mamma Rai su inefficienze e sprechi

27 Luglio 2021 08:07
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti
Società

Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

13 Maggio 2021 07:31
Articolo successivo
Regno Unito: in arrivo il voto finale sulla Brexit

Regno Unito: in arrivo il voto finale sulla Brexit

Immigrazione: più poteri ai Comuni

Immigrazione: più poteri ai Comuni

Le ultime da LabParlamento

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

21 Giugno 2022
Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

21 Giugno 2022
Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

20 Giugno 2022
Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.