domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società food

MoliseFood, nasce brand regionale per i prodotti del territorio

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
09 Maggio 2021 10:44
in food, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
MoliseFood, nasce brand regionale per i prodotti del territorio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Conquista sempre più posizioni di gradimento il Molise enogastronomico, con i suoi prodotti di qualità identitari del territorio regionale e sempre più presenti nelle cucine e sulle tavole nazionali ed estere. Una proposta di vendita che arriva, dopo l’apertura di propri punti vendita, anche sugli scaffali della Grande distribuzione organizzata (Gdo) con il brand MoliseFood e l’accordo per la distribuzione in Europa, con la Rcf ImpExp di Francoforte, che prevede una prima gamma di prodotti che va dai pomodori in barattolo alla fagiolata, fino alla vellutata di zucca e ai fagioli borlotti. E questo solamente per la parte di prodotti dove è stato possibile programmare un progressivo aumento della produzione lasciando invariata la materia prima, la zona di provenienza, il metodo di trasformazione. Già sono stati contrattualizzate centinaia di quintali di prodotti direttamente da aziende agricole locali, che verranno trasformate in prodotti a marchio MoliseFood. 

La nascita del brand e l’accordo per la distribuzione nella Gdo è stato raggiunto da MoliseFood,progetto enogastronomico imprenditoriale nato con il coinvolgimento di circa 20 aziende agricole e artigiane (oggi oltre 50), in costante aumento e un paniere di prodotti di eccellenza enogastronomica e identitari della regione.  La start up, avviata circa due anni, ha nel suo attuale piano di sviluppo tre store aperti a Roma, un quarto in dirittura di arrivo nella zona Parioli della Capitale e un punto vendita a Siviglia (Spagna). L’azione di sviluppo del prossimo futuro prevede inoltre una maggiore espansione all’estero grazie alla collaborazione avviata con la start up “Popt” di Marco Wong, ex manager Tim e Huawei, che ha ideato una nuova piattaforma di “affiancamento all’internazionalizzazione dei territori”. Parallelamente prosegue la politica di franchising che ha consentito l’apertura del 50% dei negozi. 

Altri articoli interessanti

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

Fuga dalle campagne e dai borghi

“La nostra politica di sviluppo e imprenditoriale – dichiara Francesco Caterina, direttore generale MoliseFood – è basata sul replicare e ripetere l’esperienza di regional food iniziata 2 anni fa in Molise. Alla base della strategia di mercato le materie prime locali, lavorate secondo le tradizioni regionali, nessun conservante, colorante, edulcorante, antiacidificante o antimuffe ed esclusione a priori delle sostanze chimiche”. “Inoltre – prosegue Caterina – lavoriamo un turismo mentale di ritorno, i nostri clienti ritrovano sapori antichi e ancestrali che portano in vacanza la loro mente a momenti particolari”.

Tags: Made in Italymolise food
Articolo precedente

A tu per tu con Indro Montanelli

Articolo successivo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 
food

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

25 Agosto 2022 05:48
Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare
#Ucraina

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

18 Marzo 2022 05:25
Articolo successivo
Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

Nel Paese delle proroghe anche il diritto di voto finisce fra i rinvii

Nel Paese delle proroghe anche il diritto di voto finisce fra i rinvii

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.