mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Sud e Recovery Plan: un’occasione da non perdere

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
26 Aprile 2021 06:49
in Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Decreto Rilancio, la beffa del superbonus 110
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin


Di V.Sor

Sono i giorni della stretta finale dell’esecutivo sul Recovery plan: in settimana il Consiglio dei ministri dovrebbe approvarlo e trasmetterlo in Parlamento oggi e domani, in tempo utile per l’invio a Bruxelles entro il 30 aprile. Si marcia a ritmi serrati, con incontri tra leader politici e sindacali e audizioni giornaliere nelle commissioni parlamentari. Si raccolgono pareri e proposte di miglioramento e si spinge per consentire all’Esecutivo di rispettare i tempi imposti da Bruxelles. Ieri i rappresentanti delle categorie economiche hanno incontrato il premier Draghi sulla programmazione del Recovery italiano. Carlo Bonomi, numero uno di Confindustria ha chiesto“ un sistematico coinvolgimento delle parti sociali nell’attuazione del Piano. Una vera “rete” nazionale, composta da soggetti pubblici e privati, per monitorare e accompagnare l’esecuzione dei progetti”. La proposta è stata condivisa dai leader di Cgil, Cisl e Uil. Intanto i partiti pressano il Governo ma voci ricorrenti lasciano trapelare che la governance sarà definita in un momento successivo, con apposito decreto.
L’attesa del testo si accompagna alla curiosità di capire se e quanta parte dei fondi europei del Next Generation EU (191,5 miliardi da spendere entro il 2026) saranno destinati alla ripartenza del Sud Italia: il PNRR prevede che una quota significativa di risorse per il Mezzogiorno, oltre a quelle per donne e giovani nel pilastro inclusione sociale. Potrebbe essere la strada per colmare finalmente lo storico divario tra nord e sud che caratterizza la storia del Paese fin dai tempi dell’unità d’Italia. Oggi la situazione sembra aggravata dalla crisi economica e dalla pandemia. Le difficoltà strutturali che da sempre opprimono il sud, in termini di struttura produttiva e di assetto istituzionale, si accompagnano ad una situazione di fragilità complessiva del Meridione .Più che in passato, si cercaun cambiamento radicale delle politiche di sviluppo ed i fondi del Recovery plan potrebbero essere l’occasione giusta per un progresso reale e di lunga durata.
Sappiamo che i periodi di recessione sono terreno fertile per la crescita delle disuguaglianze. Durante i momenti di crisi, i lavori più vulnerabili e precari e le economie strutturalmente più deboli soffrono di più. Osservando la storia dell’Italia unificata, il divario tra il Pil del Nord e quello Sud è sempre diminuito nei periodi di crescita, in particolar modo durante il boom economico. Contrariamente, i periodi di recessione o stagnazione hanno sempre portato a un aumento delle disuguaglianze lungo lo stivale. Una tendenza che si è ripetuta con la pandemia. Le stime dell’Istat mostrano che il Pil del 2020 in Italia, corretto per gli effetti di calendario, è diminuito dell’8,9% mentre il Pil stimato su dati trimestrali grezzi è calato dell’8,8%.

Altri articoli interessanti

A Pollica nasce la Summer School internazionale “Policy Mix in ecological transition in rural areas”

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

Covid / Nel 2020 dalle tasche degli italiani oltre 18 miliardi di versamenti all’Ue

Le analisi di Bankitalia ci dicono che il calo maggiore si è registrato al Nord, a causa dell’insorgenza precoce della pandemia in tale area geografica. E’al sud però che gli effetti della pandemia saranno più dannosi e prolungati nel tempo. Anche il Rapporto ISTAT 2021 sulla competitività dei settori produttivi ci mostra un impatto economico della pandemia sui territori eterogeneo e pervasivo. Tutte le Regioni sono oggi colpite dalla crisi ma l’impatto è più forte al Centro-Sud. Un indicatore del grado di “rischio combinato” (in termini di imprese e addetti) dei territori evidenzia che la crisi accentua il divario da sempre esistente tra le aree geografiche del Paese: delle sei regioni il cui tessuto produttivo risulta ad alto rischio combinato, cinque appartengono al Mezzogiorno, (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania e Sardegna) e una al Centro Italia (Umbria). Le sei regioni classificabili a rischio basso si trovano invece tutte al Nord (Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento).Da questi dati nasce l’attesa di misure che favoriscano la ripresa post coronavirus sul territorio nazionale ma soprattutto nel Meridione.
Il PNRR già nella sua prima bozza prevedevauna quota significativa di risorse destinate al Sud e al suo sviluppo: si parlava di riapertura di cantieri, riavvio di opere infrastrutturali e progetti di ampia portata. Oggi invece, a pochi giorni dall’approvazione in Consiglio dei Ministri, si rincorrono voci di fondi scippati o aspettative deluse. Resterebbe invariato l’impianto del piano, articolato in 6 macro-missioni o aree di investimento: i temi della digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura farebbero la parte da leone con uno stanziamento di 46,3 miliardi. 69,8 i miliardi destinati a rivoluzione verde e transizione ecologica. 31,9 miliardi sarebbero destinati alle infrastrutture per una mobilità sostenibile, 28,4 all’ istruzione e 19,7 miliardialla salute.

Lo sviluppo del Mezzogiorno dovrebbe rientrare anche tra i 27,6 miliardi destinati all’inclusione sociale ma le voci di una diversa redistribuzione delle risorse si fanno pressanti. Una delegazione di cinquecento sindaci del Sud ha perciò aderito alla Rete “Recovery Sud”con l’intento di manifestarea Napoli il prossimo 25 aprile e chiedere al Governo di rispettare i criteri già stabiliti dall’Unione Europea. Le risorse dovrebbero essere assegnate sulla base della popolazione, del tasso di disoccupazione e dell’inverso del Pil pro-capite ma l’esperienza insegna che,fino alla fine, tutto può succedere. Ma soprattutto, ci si aspetta un coraggioso ed ambizioso programma complessivo di riforme, in grado di avviare un positivo effetto moltiplicativo di sviluppo, sperando che il recovery non diventi l’ennesima occasione sprecata.

Tags: Carlo BonomiNext Generation EuRecovery Plan
Articolo precedente

ItalyOnline, il mercato del Made in Italy trova una casa comune

Articolo successivo

Diritto alla riservatezza e i metodi d’indagine in ambiente scolastico

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

A Pollica nasce la Summer School internazionale “Policy Mix in ecological transition in rural areas”
Ambiente

A Pollica nasce la Summer School internazionale “Policy Mix in ecological transition in rural areas”

15 Luglio 2022 14:21
Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio
Europa

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

30 Maggio 2022 06:21
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Covid / Nel 2020 dalle tasche degli italiani oltre 18 miliardi di versamenti all’Ue

08 Febbraio 2022 06:50
Crisi / Governatore Visco ottimista, crescita Pil 2021 a +6% meglio delle previsioni
Economia

Crisi / Governatore Visco ottimista, crescita Pil 2021 a +6% meglio delle previsioni

22 Ottobre 2021 05:54
Roma 2021/ Tobia Zevi, la Raggi lascia la città in una condizione umiliante
LabRoma

Roma 2021/ Tobia Zevi, la Raggi lascia la città in una condizione umiliante

14 Settembre 2021 16:28
Ministro Gelmini, “con Draghi fuori dalla crisi. Lui è un leader libero da ideologie”
Governo

Ministro Gelmini, “con Draghi fuori dalla crisi. Lui è un leader libero da ideologie”

07 Settembre 2021 07:36
Articolo successivo
Diritto alla riservatezza e i metodi d’indagine in ambiente scolastico

Diritto alla riservatezza e i metodi d’indagine in ambiente scolastico

Alle porte di Roma un nuovo parco giochi… per i cinghiali

Alle porte di Roma un nuovo parco giochi... per i cinghiali

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.