sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Su condono fiscale Bankitalia e Corte dei Conti tirano orecchie a Draghi

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
10 Aprile 2021 07:10
in Economia, Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Paese che vai condono che trovi, verrebbe da dire. Ma l’Italia, più che altro, sembra il Paese dei balocchi. Quello che detiene il record di evasione fiscale, 107 miliardi stimati nel 2020, ma anche quello che regala 13 miliardi in sussidi,  difficile dire se destinati effettivamente a bisognosi, per poi ritrovarsi 600mila poveri in più. 

Nel dl sostegni, primo importante decreto dell’era Draghi, uno dei provvedimenti più atteso, complesso e contestato è il cosiddetto condono fiscale. Uno strumento che in Italia, come raccontato da LabParlamento, ha certamente illustri predecessori e, anzi, è dura trovare un governo che non l’abbia proposto per sventolare al popolo dei debitori l’ossicino del condono, come esca elettorale per attrarre qualche consenso. 

Altri articoli interessanti

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

Banca d’Italia: avviata survey campionaria sull’antiriciclaggio

Caro Bollette / Indagine Bankitalia, per il 33% delle aziende bloccherà la ripresa nei prossimi mesi

E quale condizione migliore che una bella pandemia mondiale per ripresentare in pompa magna un simile progetto? Quello della pace fiscale o rottamazione che dir si voglia è un cavallo dei battaglia per la destra di governo, da Salvini e Forza Italia hanno sempre usato questa proposta per parlare alla pancia degli italiani. E ha destato perplessità che anche un uomo delle Istituzioni come Mario Draghi possa aver accettato un provvedimento del genere che in queste ore ha avuto una sonora bocciatura da Bankitalia e dalla Corte dei Conti, oltre che dall’Inps. 

L’eliminazione delle sanzioni per le irregolarità nelle dichiarazioni 2017 e 2018 delle partite Iva e la cancellazione delle vecchie cartelle fino a 5mila euro “si prospettano come condoni, con le connesse conseguenze in termini di incentivi negativi per l’affidabilità fiscale degli operatori economici e disparita’ di trattamento nei confronti dei contribuenti onesti”, si legge nella memoria inviata dalla Banca d’Italia alle commissioni Bilancio e Finanze del Senato sul decreto Sostegni. 

Una bocciatura senza se e senza ma arriva dal medesimo documento firmato questa volta dalla Corte dei Conti, che ha criticato il condono delle cartelle esattoriali fino a 5 mila euro. Il decreto interviene a favore degli operatori economici con ulteriori slittamenti nei tempi di pagamento di debiti fiscali e l’annullamento di quelli di importo limitato, risalenti al decennio 2000-2010. 

Questa scelta, seppur giustificabile, per la Corte “non appare condivisibile” sia perchè incide in modo significativo sulla futura azione di riscossione dei crediti pubblici ritardando attività operative fortemente condizionate dal requisito della tempestività, sia perchè, si risolve “in un beneficio erogato a un vastissimo numero di soggetti, molti dei quali presumibilmente non colpiti sul piano economico dalla crisi”, generando “disorientamento e amarezza per coloro che tempestivamente adempiono e può rappresentare una spinta ulteriore a sottrarsi al pagamento spontaneo per molti altri”. 

Il decreto interviene a favore degli operatori economici con ulteriori slittamenti nei tempi di pagamento di debiti fiscali e l’annullamento di quelli di importo limitato, risalenti al decennio 2000-2010. Una scelta, spiega la Corte, “che non appare condivisibile: nel primo caso perchè, pur giustificate dalla crisi socio-economica, possono incidere in modo significativo sulla futura azione di riscossione dei crediti pubblici ritardando attività operative fortemente condizionate dal requisito della tempestività; nel secondo perchè, oltre a dare adito a perplessità sul piano della coerenza con le finalità complessive del provvedimento, risolvendosi in un beneficio erogato a un vastissimo numero di soggetti, molti dei quali presumibilmente non colpiti sul piano economico dalla crisi, genera disorientamento e amarezza per coloro che tempestivamente adempiono e può rappresentare una spinta ulteriore a sottrarsi al pagamento spontaneo per molti altri”. 

A bocciare il provvedimento arriva anche la dichiarazione di Pasquale Tridico, presidente dell’Inps che ai microfoni di Sky ha stimato una perdita 2 miliardi sul condono previsto dal Decreto Sostegni. “Quando si parla di questo tipo di provvedimenti – ha aggiunto – si mette in conto che l’istituto e l’Agenzia delle entrate, che sono i principali beneficiari di gettito previdenziale e fiscale, perdono esattamente quel credito che invece vanterebbero altrimenti. La posizione della Corte dei conti e della Banca d’Italia è giustificabile nella pandemia, ma probabilmente non condivisibile proprio per la tenuta dei conti dello Stato”. 

Sullo sfondo il consueto silenzio di Super Mario che dovrà digerire il primo pollice verso di due istituzioni importanti come Bankitalia e Corte dei Conti e allo stesso tempo tenere a freno le mire leghiste su una materia fortemente elettorale. 

Tags: Bankitaliacondono fiscaleInps
Articolo precedente

Assolto Bertolaso. Ora può fare il sindaco di Roma

Articolo successivo

Libri: “Nessuno mi può giudicare”, l’amore fra una sessantottina e un magistrato

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo
Economia

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

05 Gennaio 2023 11:40
Il covid non piega la ricchezza non finanziaria delle famiglie italiane
Economia

Banca d’Italia: avviata survey campionaria sull’antiriciclaggio

24 Ottobre 2022 05:58
Sostegni / Il Governo Draghi vara il decreto: sale a 5,5mld il fondo per il caro-bolletta
Economia

Caro Bollette / Indagine Bankitalia, per il 33% delle aziende bloccherà la ripresa nei prossimi mesi

17 Ottobre 2022 06:22
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Mutui: tassi in aumento, ma il mercato immobiliare tiene (per ora)

20 Maggio 2022 05:30
Articolo successivo
Libri: “Nessuno mi può giudicare”, l’amore fra una sessantottina e un magistrato

Libri: “Nessuno mi può giudicare”, l'amore fra una sessantottina e un magistrato

Covid / Tarallo (Usic Carabinieri), inondiamo facebook di foto in divisa

Covid / Tarallo (Usic Carabinieri), inondiamo facebook di foto in divisa

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.