domenica 15 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Su condono fiscale Bankitalia e Corte dei Conti tirano orecchie a Draghi

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
10 Aprile 2021 07:10
in Economia, Governo
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Paese che vai condono che trovi, verrebbe da dire. Ma l’Italia, più che altro, sembra il Paese dei balocchi. Quello che detiene il record di evasione fiscale, 107 miliardi stimati nel 2020, ma anche quello che regala 13 miliardi in sussidi,  difficile dire se destinati effettivamente a bisognosi, per poi ritrovarsi 600mila poveri in più. 

Nel dl sostegni, primo importante decreto dell’era Draghi, uno dei provvedimenti più atteso, complesso e contestato è il cosiddetto condono fiscale. Uno strumento che in Italia, come raccontato da LabParlamento, ha certamente illustri predecessori e, anzi, è dura trovare un governo che non l’abbia proposto per sventolare al popolo dei debitori l’ossicino del condono, come esca elettorale per attrarre qualche consenso. 

Altri articoli interessanti

Caro Banche, gli italiani chiedono sempre meno mutui per la casa 

Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

Da Bankitalia semaforo ‘verde’ all’economia del Lazio

E quale condizione migliore che una bella pandemia mondiale per ripresentare in pompa magna un simile progetto? Quello della pace fiscale o rottamazione che dir si voglia è un cavallo dei battaglia per la destra di governo, da Salvini e Forza Italia hanno sempre usato questa proposta per parlare alla pancia degli italiani. E ha destato perplessità che anche un uomo delle Istituzioni come Mario Draghi possa aver accettato un provvedimento del genere che in queste ore ha avuto una sonora bocciatura da Bankitalia e dalla Corte dei Conti, oltre che dall’Inps. 

L’eliminazione delle sanzioni per le irregolarità nelle dichiarazioni 2017 e 2018 delle partite Iva e la cancellazione delle vecchie cartelle fino a 5mila euro “si prospettano come condoni, con le connesse conseguenze in termini di incentivi negativi per l’affidabilità fiscale degli operatori economici e disparita’ di trattamento nei confronti dei contribuenti onesti”, si legge nella memoria inviata dalla Banca d’Italia alle commissioni Bilancio e Finanze del Senato sul decreto Sostegni. 

Una bocciatura senza se e senza ma arriva dal medesimo documento firmato questa volta dalla Corte dei Conti, che ha criticato il condono delle cartelle esattoriali fino a 5 mila euro. Il decreto interviene a favore degli operatori economici con ulteriori slittamenti nei tempi di pagamento di debiti fiscali e l’annullamento di quelli di importo limitato, risalenti al decennio 2000-2010. 

Questa scelta, seppur giustificabile, per la Corte “non appare condivisibile” sia perchè incide in modo significativo sulla futura azione di riscossione dei crediti pubblici ritardando attività operative fortemente condizionate dal requisito della tempestività, sia perchè, si risolve “in un beneficio erogato a un vastissimo numero di soggetti, molti dei quali presumibilmente non colpiti sul piano economico dalla crisi”, generando “disorientamento e amarezza per coloro che tempestivamente adempiono e può rappresentare una spinta ulteriore a sottrarsi al pagamento spontaneo per molti altri”. 

Il decreto interviene a favore degli operatori economici con ulteriori slittamenti nei tempi di pagamento di debiti fiscali e l’annullamento di quelli di importo limitato, risalenti al decennio 2000-2010. Una scelta, spiega la Corte, “che non appare condivisibile: nel primo caso perchè, pur giustificate dalla crisi socio-economica, possono incidere in modo significativo sulla futura azione di riscossione dei crediti pubblici ritardando attività operative fortemente condizionate dal requisito della tempestività; nel secondo perchè, oltre a dare adito a perplessità sul piano della coerenza con le finalità complessive del provvedimento, risolvendosi in un beneficio erogato a un vastissimo numero di soggetti, molti dei quali presumibilmente non colpiti sul piano economico dalla crisi, genera disorientamento e amarezza per coloro che tempestivamente adempiono e può rappresentare una spinta ulteriore a sottrarsi al pagamento spontaneo per molti altri”. 

A bocciare il provvedimento arriva anche la dichiarazione di Pasquale Tridico, presidente dell’Inps che ai microfoni di Sky ha stimato una perdita 2 miliardi sul condono previsto dal Decreto Sostegni. “Quando si parla di questo tipo di provvedimenti – ha aggiunto – si mette in conto che l’istituto e l’Agenzia delle entrate, che sono i principali beneficiari di gettito previdenziale e fiscale, perdono esattamente quel credito che invece vanterebbero altrimenti. La posizione della Corte dei conti e della Banca d’Italia è giustificabile nella pandemia, ma probabilmente non condivisibile proprio per la tenuta dei conti dello Stato”. 

Sullo sfondo il consueto silenzio di Super Mario che dovrà digerire il primo pollice verso di due istituzioni importanti come Bankitalia e Corte dei Conti e allo stesso tempo tenere a freno le mire leghiste su una materia fortemente elettorale. 

Tags: Bankitaliacondono fiscaleInps
Articolo precedente

Assolto Bertolaso. Ora può fare il sindaco di Roma

Articolo successivo

Libri: “Nessuno mi può giudicare”, l’amore fra una sessantottina e un magistrato

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024
Economia

Caro Banche, gli italiani chiedono sempre meno mutui per la casa 

30 Luglio 2024 09:28
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa
Economia

Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

01 Agosto 2023 11:45
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Da Bankitalia semaforo ‘verde’ all’economia del Lazio

15 Giugno 2023 16:26
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

L’allarme di Bankitalia: “da 40 anni non si registrava una simile crescita dei prezzi”

03 Aprile 2023 17:05
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023 06:09
Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo
Economia

Bankitalia, euro coin torna a salire ma il dato resta negativo

05 Gennaio 2023 11:40
Articolo successivo
Libri: “Nessuno mi può giudicare”, l’amore fra una sessantottina e un magistrato

Libri: “Nessuno mi può giudicare”, l'amore fra una sessantottina e un magistrato

Covid / Tarallo (Usic Carabinieri), inondiamo facebook di foto in divisa

Covid / Tarallo (Usic Carabinieri), inondiamo facebook di foto in divisa

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok