sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Libri: “Nessuno mi può giudicare”, l’amore fra una sessantottina e un magistrato

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
10 Aprile 2021 11:07
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Libri: “Nessuno mi può giudicare”, l’amore fra una sessantottina e un magistrato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una grande storia d’amore ambientata a Torino con sfondo la irrisolta “Questione meridionale” e il movimento internazionale della contestazione sessantottina. A raccontarla, in un avvincente romanzo, è Marcello Vitale, Presidente Aggiunto Onorario della Corte di Cassazione e già Presidente della Prima Sezione Penale della Corte di Appello di Roma. “Nessuno mi può giudicare. Non solo ’68: Storia d’amore a Torino tra una studentessa contestatrice e un magistrato del Sud”: è questo il titolo del romanzo di Marcello Vitale, edito da Ensemble.

Il giudice Marcello Vitale porta il suo sguardo nella Torino contestataria della sua giovinezza e inventa una trafelata ma pur felice vicenda amorosa (e insieme disfida antropologico-culturale, duello psico-sociologico, schermaglia erotica, anche) con una indimenticabile figura di ragazza, di giovane donna libera e coraggiosa, implacata e implacabile contro le ipocrisie e le sopraffazioni della società e dei suoi Leviatani (o più modesti gendarmi, parassiti, lacchè).

Altri articoli interessanti

No Content Available

Il romanzo affronta abilmente l’annoso problema delle profonde lacerazioni esistenti tra Nord e Sud d’Italia e pone in risalto i temi dello sfruttamento dei lavoratori ad opera dello spregiudicato industrialismo del boom economico, l’emigrazione, la condizione di subalternità delle donne, il dilagante potere criminale sull’intero territorio delle organizzazioni mafiose e ‘ndranghetiste con relative diramazioni politiche.

L’autore

Marcello Vitale è Presidente Aggiunto Onorario della Corte di Cassazione e già Presidente della Prima Sezione Penale della Corte di Appello di Roma. Ha iniziato la sua carriera a Torino negli anni della contestazione studentesca quale Sostituto Procuratore della Repubblica.
In Calabria, dove ha svolto le funzioni di titolare della Corte di Assise di Catanzaro e di Procuratore della Repubblica di Lamezia Terme, si è occupato di numerosi procedimenti a carico di pericolose Organizzazioni di stampo mafioso riportando gravi minacce.
E’ autore di nove raccolte di poesie e di tre romanzi, di cui due gialli del genere legal thriller (“La Donna della Panchina”, Koinè Nuove Edizioni, e “L’uomo che ballava il tango”, Corsiero editore).

Tags: Marcello VitaleNessuno mi può giudicare
Articolo precedente

Su condono fiscale Bankitalia e Corte dei Conti tirano orecchie a Draghi

Articolo successivo

Covid / Tarallo (Usic Carabinieri), inondiamo facebook di foto in divisa

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Covid / Tarallo (Usic Carabinieri), inondiamo facebook di foto in divisa

Covid / Tarallo (Usic Carabinieri), inondiamo facebook di foto in divisa

Con la Ferragni, Tod’s guadagna oltre il 14% sopra i 32 euro

Con la Ferragni, Tod’s guadagna oltre il 14% sopra i 32 euro

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.