venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Covid / Tarallo (Usic Carabinieri), inondiamo facebook di foto in divisa

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
10 Aprile 2021 16:03
in Politica, Sanità, Tech
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Covid / Tarallo (Usic Carabinieri), inondiamo facebook di foto in divisa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La divisa militare ti mette paura? Bene, ora ti dimostro che si tratta di un pregiudizio grave che offende migliaia di donne e uomini che ogni giorno vestono la divisa dello Stato per difendere i cittadini. E’ questo lo spirito dell’iniziativa lanciata dall’Unione Sindacale Italiana Carabinieri (USIC). 

“A sostegno del Generale Figliuolo ed anche per l’onore e la responsabilità di indossare la divisa ed a dispetto delle persone che hanno paura delle divise, chiedo a coloro che hanno servito il proprio Paese o sono ancora in servizio, di partecipare alla sfida pubblicando una foto del vostro periodo in servizio. Solo una foto, nessuna descrizione”. 

Altri articoli interessanti

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

“L’obiettivo è quello di inondare Facebook di foto positive invece che di negatività. Metti una foto e guarda l’Italia, quella orgogliosa e sana”. A dichiararlo è il segretario generale dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri (USIC), Antonio Tarallo, che attraverso un post su Facebook ha fatto propria l’iniziativa rivolta a tutti gli uomini e le donne in divisa dopo le polemiche innescate dalle dichiarazioni della scrittrice Michela Murgia.

Ma facciamo un piccolo passo indietro. Non bastava l’emergenza sanitaria a mettere sotto sopra il mondo intero. Ora, forse complici anche le paranoie e i paradigmi esistenziali scombussolati dal covid, anche la divisa militare diviene oggetto di “paura”. A destare scalpore in settimana hanno fatto le dichiarazioni della scrittrice Michela Murgia che, ospite da Floris a Di Martedì su La 7, a proposito del commissario scelto da Draghi per condurre il piano vaccinazioni del paese, il generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo, ha dichiarato: “a me personalmente spaventa avere un commissario che gira con la divisa, non ho mai subito il fascino della divisa”. 

Parole che hanno subito scatenato il dibattito con politici volponi pronti a strumentalizzare, ma in questo caso era davvero gioco facile per loro, le dichiarazioni infelici della nota scrittrice. Al termine di una settimana complessa, ma che comunque ha regalato una grande notorietà a Michela Murgia, quest’ultima su facebook ieri ha inteso precisare l’increscioso malinteso.

Di seguito il testo del post di Michela Murgia: 

Ho lasciato volutamente passare 24 ore dal mio intervento dell’altra sera a DiMartedì, ore durante le quali ho visto le mie parole prese dai soliti mandanti politici, strumentalizzate appositamente perché fossero fraintese e poi rilanciate sui social media in mille meme, perché pare che il tiro alla Murgia sulle pagine di una certa parte politica faccia sempre furore”.

Da Floris ho espresso concetti che sono semplici se stanno dentro a un contesto, ma diventano banali o addirittura provocatori se il contesto non lo hanno più. Vale per tutti i ragionamenti. Il primo concetto, sul quale mi è stata fatta una domanda precisa, riguarda il carattere simbolico della divisa: nominare un militare a fare il commissario dell’emergenza covid significa inserire la pandemia in una cornice semantica di “guerra”. 

So che per molti è una cornice adatta, perché il virus ci è stato raccontato come “il nemico” e il modo di affrontarlo è stato descritto come “una trincea”. Io non condivido questo impianto metaforico, perché sottintende che il genere umano stia dichiarando guerra a un elemento di natura, cioè al sistema interagente di cui noi stessi facciamo parte. 

Della retorica di guerra fa parte la convinzione che tutto finirà, che “vinceremo il virus” e potremo tornare alla vita “pacifica” di prima. La retorica di guerra è comoda: non cambia i nostri comportamenti e ci consente di pensare che l’esplosione della pandemia sia indipendente dai nostri stili di vita. Ci convince che siamo vittime innocenti, poveri ignari che siamo stati attaccati da una specie nemica. 

Quella della guerra è una narrazione falsa. Il virus non è un nemico a cui spezzeremo le reni, ma un organismo con cui dovremmo imparare a convivere ripensando i nostri comportamenti. Prima dismettiamo la retorica della trincea, prima acquisiamo quella del cambiamento. Ma sono metafore, mi si dirà. E’ “guerra” per modo di dire. Certo, ma a forza di ripetere metafore di guerra, non è strano se poi a “condurre la lotta” contro la pandemia viene nominato un generale. Siamo l’unico paese europeo ad aver messo un militare a gestire la campagna vaccinale. 

Non vuol dire che è in atto un golpe. 

Non vuol dire che il generale Figliuolo sia un incompetente. 

Non vuol dire che le divise siano pericolose.

Vuol dire che alla domanda “come ne usciamo?” le altre nazioni hanno trovato una narrazione politica, noi una militaresca. 

Vuol dire che la politica ci sta dicendo: ho fallito.

Io non ho paura delle divise. Ho paura di una politica che delega la gestione del proprio fallimento a chi indossa una divisa. Ho paura delle divise che fanno il mestiere che non è delle divise. Vedere un generale fare il lavoro di un politico dà la misura esatta della catastrofe istituzionale che stiamo vivendo. Per questo un generale a guida dell’emergenza non solo non mi rassicura, ma mi rivela che siamo sull’orlo del precipizio. 

L’Italia è un paese dove un tecnico fa il presidente del consiglio e un militare gestisce la logistica del vaccino. Se vi sembra normale, è perché abbiamo perso i parametri della normalità. Quindi no, non ho la sindrome della sessantottina che ha paura del “poliziotto cattivo”. Ho la sindrome della cittadina allibita dall’incompetenza dei suoi governanti.

Mentre il generale Figliuolo faceva il mestiere che dovrebbero fare i politici, alcuni politici hanno pensato fosse di loro maggiore urgenza occuparsi di me. Non politici a caso (che poi uno pensa che siano tutti nullafacenti) ma politici precisi: Matteo Salvini, Giorgia Meloni e Carlo Calenda (se quest’ultimo vi meraglia, a me per niente). In ultimo ieri sera si è aggiunta anche la sottosegretaria alla difesa, la leghista Pucciarelli, che ha rilasciato una nota in cui afferma che avrei “offeso italiani e militari”.

Tre leader di partito e un viceministro, con 600 morti al giorno, scelgono di occuparsi delle mie osservazioni in una trasmissione televisiva. Con questa premessa, in effetti non è strano che serva un militare a gestire la pandemia. Chiunque farebbe le cose con maggiore senso di responsabilità di questa classe dirigente, che ha trasformato l’Italia in un paese così diviso che ormai si fida solo se vede una divisa.

Tags: covidFrancesco paolo FigliuoloUsic
Articolo precedente

Libri: “Nessuno mi può giudicare”, l’amore fra una sessantottina e un magistrato

Articolo successivo

Con la Ferragni, Tod’s guadagna oltre il 14% sopra i 32 euro

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo
Con la Ferragni, Tod’s guadagna oltre il 14% sopra i 32 euro

Con la Ferragni, Tod’s guadagna oltre il 14% sopra i 32 euro

Dl Sostegni / Di Matteo (Mcl), più attenzione a nuove generazioni

Dl Sostegni / Di Matteo (Mcl), più attenzione a nuove generazioni

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok