martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Covid / Tarallo (Usic Carabinieri), inondiamo facebook di foto in divisa

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
10 Aprile 2021 16:03
in Politica, Sanità, Tech
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Covid / Tarallo (Usic Carabinieri), inondiamo facebook di foto in divisa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La divisa militare ti mette paura? Bene, ora ti dimostro che si tratta di un pregiudizio grave che offende migliaia di donne e uomini che ogni giorno vestono la divisa dello Stato per difendere i cittadini. E’ questo lo spirito dell’iniziativa lanciata dall’Unione Sindacale Italiana Carabinieri (USIC). 

“A sostegno del Generale Figliuolo ed anche per l’onore e la responsabilità di indossare la divisa ed a dispetto delle persone che hanno paura delle divise, chiedo a coloro che hanno servito il proprio Paese o sono ancora in servizio, di partecipare alla sfida pubblicando una foto del vostro periodo in servizio. Solo una foto, nessuna descrizione”. 

Altri articoli interessanti

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

“L’obiettivo è quello di inondare Facebook di foto positive invece che di negatività. Metti una foto e guarda l’Italia, quella orgogliosa e sana”. A dichiararlo è il segretario generale dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri (USIC), Antonio Tarallo, che attraverso un post su Facebook ha fatto propria l’iniziativa rivolta a tutti gli uomini e le donne in divisa dopo le polemiche innescate dalle dichiarazioni della scrittrice Michela Murgia.

Ma facciamo un piccolo passo indietro. Non bastava l’emergenza sanitaria a mettere sotto sopra il mondo intero. Ora, forse complici anche le paranoie e i paradigmi esistenziali scombussolati dal covid, anche la divisa militare diviene oggetto di “paura”. A destare scalpore in settimana hanno fatto le dichiarazioni della scrittrice Michela Murgia che, ospite da Floris a Di Martedì su La 7, a proposito del commissario scelto da Draghi per condurre il piano vaccinazioni del paese, il generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo, ha dichiarato: “a me personalmente spaventa avere un commissario che gira con la divisa, non ho mai subito il fascino della divisa”. 

Parole che hanno subito scatenato il dibattito con politici volponi pronti a strumentalizzare, ma in questo caso era davvero gioco facile per loro, le dichiarazioni infelici della nota scrittrice. Al termine di una settimana complessa, ma che comunque ha regalato una grande notorietà a Michela Murgia, quest’ultima su facebook ieri ha inteso precisare l’increscioso malinteso.

Di seguito il testo del post di Michela Murgia: 

Ho lasciato volutamente passare 24 ore dal mio intervento dell’altra sera a DiMartedì, ore durante le quali ho visto le mie parole prese dai soliti mandanti politici, strumentalizzate appositamente perché fossero fraintese e poi rilanciate sui social media in mille meme, perché pare che il tiro alla Murgia sulle pagine di una certa parte politica faccia sempre furore”.

Da Floris ho espresso concetti che sono semplici se stanno dentro a un contesto, ma diventano banali o addirittura provocatori se il contesto non lo hanno più. Vale per tutti i ragionamenti. Il primo concetto, sul quale mi è stata fatta una domanda precisa, riguarda il carattere simbolico della divisa: nominare un militare a fare il commissario dell’emergenza covid significa inserire la pandemia in una cornice semantica di “guerra”. 

So che per molti è una cornice adatta, perché il virus ci è stato raccontato come “il nemico” e il modo di affrontarlo è stato descritto come “una trincea”. Io non condivido questo impianto metaforico, perché sottintende che il genere umano stia dichiarando guerra a un elemento di natura, cioè al sistema interagente di cui noi stessi facciamo parte. 

Della retorica di guerra fa parte la convinzione che tutto finirà, che “vinceremo il virus” e potremo tornare alla vita “pacifica” di prima. La retorica di guerra è comoda: non cambia i nostri comportamenti e ci consente di pensare che l’esplosione della pandemia sia indipendente dai nostri stili di vita. Ci convince che siamo vittime innocenti, poveri ignari che siamo stati attaccati da una specie nemica. 

Quella della guerra è una narrazione falsa. Il virus non è un nemico a cui spezzeremo le reni, ma un organismo con cui dovremmo imparare a convivere ripensando i nostri comportamenti. Prima dismettiamo la retorica della trincea, prima acquisiamo quella del cambiamento. Ma sono metafore, mi si dirà. E’ “guerra” per modo di dire. Certo, ma a forza di ripetere metafore di guerra, non è strano se poi a “condurre la lotta” contro la pandemia viene nominato un generale. Siamo l’unico paese europeo ad aver messo un militare a gestire la campagna vaccinale. 

Non vuol dire che è in atto un golpe. 

Non vuol dire che il generale Figliuolo sia un incompetente. 

Non vuol dire che le divise siano pericolose.

Vuol dire che alla domanda “come ne usciamo?” le altre nazioni hanno trovato una narrazione politica, noi una militaresca. 

Vuol dire che la politica ci sta dicendo: ho fallito.

Io non ho paura delle divise. Ho paura di una politica che delega la gestione del proprio fallimento a chi indossa una divisa. Ho paura delle divise che fanno il mestiere che non è delle divise. Vedere un generale fare il lavoro di un politico dà la misura esatta della catastrofe istituzionale che stiamo vivendo. Per questo un generale a guida dell’emergenza non solo non mi rassicura, ma mi rivela che siamo sull’orlo del precipizio. 

L’Italia è un paese dove un tecnico fa il presidente del consiglio e un militare gestisce la logistica del vaccino. Se vi sembra normale, è perché abbiamo perso i parametri della normalità. Quindi no, non ho la sindrome della sessantottina che ha paura del “poliziotto cattivo”. Ho la sindrome della cittadina allibita dall’incompetenza dei suoi governanti.

Mentre il generale Figliuolo faceva il mestiere che dovrebbero fare i politici, alcuni politici hanno pensato fosse di loro maggiore urgenza occuparsi di me. Non politici a caso (che poi uno pensa che siano tutti nullafacenti) ma politici precisi: Matteo Salvini, Giorgia Meloni e Carlo Calenda (se quest’ultimo vi meraglia, a me per niente). In ultimo ieri sera si è aggiunta anche la sottosegretaria alla difesa, la leghista Pucciarelli, che ha rilasciato una nota in cui afferma che avrei “offeso italiani e militari”.

Tre leader di partito e un viceministro, con 600 morti al giorno, scelgono di occuparsi delle mie osservazioni in una trasmissione televisiva. Con questa premessa, in effetti non è strano che serva un militare a gestire la pandemia. Chiunque farebbe le cose con maggiore senso di responsabilità di questa classe dirigente, che ha trasformato l’Italia in un paese così diviso che ormai si fida solo se vede una divisa.

Tags: covidFrancesco paolo FigliuoloUsic
Articolo precedente

Libri: “Nessuno mi può giudicare”, l’amore fra una sessantottina e un magistrato

Articolo successivo

Con la Ferragni, Tod’s guadagna oltre il 14% sopra i 32 euro

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy
Tech

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

22 Luglio 2022 06:38
Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri
Società

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

16 Luglio 2022 05:38
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Articolo successivo
Con la Ferragni, Tod’s guadagna oltre il 14% sopra i 32 euro

Con la Ferragni, Tod’s guadagna oltre il 14% sopra i 32 euro

Dl Sostegni / Di Matteo (Mcl), più attenzione a nuove generazioni

Dl Sostegni / Di Matteo (Mcl), più attenzione a nuove generazioni

Le ultime da LabParlamento

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.