sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Stabilità 2016, interventi in materia di lavoro

devalecs di devalecs
20 Novembre 2015 09:41
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Fabio Gnoffo

Il 2015 è stato l’anno nel quale il Governo Renzi è riuscito a completare in tempi record l’iter legislativo della legge 10 dicembre 2014 n. 183, il c.d. Jobs Act, una riforma che ha cambiato la concezione delle politiche del lavoro.

Altri articoli interessanti

I rider? Non sono lavoratori subordinati, ma bisogna tutelarli

Carta dei diritti e articolo 18, le proposte anti Jobs Act

La manovra d’autunno: i giovani nei piani del Governo

Con la legge di stabilità 2016, approvata in prima lettura al Senato, il Governo ha cercato di rafforzare il percorso di attuazione del Jobs Act e ha proposto misure finalizzate ad affrontare il disagio di molti lavoratori.

Innanzitutto si è scelto di prorogare, per un periodo massimo di 24 mesi, l’esonero contributivo, riducendolo al 40% rispetto a quanto stabilito dalla legge di stabilità 2015, per le assunzioni a tempo indeterminato per i contratti stipulati entro il 31 dicembre 2016. Da sottolineare la proposta avanzata dal Partito Democratico, e non recepita dal Governo, che prevedeva che anche per il biennio 2016/17 venisse confermato l’importo dello sgravio previsto nella scorsa stabilità per le assunzioni nelle aree del Sud del Paese.

E’ stato previsto poi un rifinanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga per l’anno 2016 pari a 250 milioni di euro al fine di favorire la transizione verso il riformato sistema degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro.

Per quanto riguarda il tema previdenziale, in attesa del provvedimento che andrà a modificare la legge Fornero, la legge di stabilità è intervenuta consentendo la fruizione anche nel 2016 della c.d. “opzione donna”, ovvero la possibilità di conseguire il diritto all’accesso al trattamento pensionistico in presenza di un’anzianità contributiva pari o superiore a trentacinque anni e di un’età pari o superiore a 57 anni per le lavoratrici dipendenti e a 58 anni per le lavoratrici autonome.

Nel testo approvato in Senato è presente un primo intervento di flessibilità in uscita dal mondo del lavoro che prevede, solo per i dipendenti del settore privato, un part-time agevolato dopo il compimento del 63esimo anno. Sempre in tema previdenziale un’altra misura riguarda l’estensione della no tax area, che innalza il limite entro il quale i pensionati non pagheranno l’Irpef.

Passando alla questione che riguarda i lavoratori esodati si è intervenuto con il settimo intervento di salvaguardia per garantire l’accesso alla pensione, con i requisiti ante Fornero, ad altre 26300 persone.

Intervento da più parti richiesto è stato quello relativo all’introduzione di una misura di contrasto alla povertà. La legge di stabilità ha previsto l’istituzione di un fondo denominato “Fondo per la lotta alla povertà a all’esclusione sociale” al quale sono stati assegnati 600 milioni per il 2016 e 1 miliardo per il 2017.

In tema di welfare aziendale viene poi ripristinato l’incentivo fiscale per la detassazione dei premi di produttività.

Dopo il lavoro in commissione bilancio il PD è riuscito a far approvare due misure che riguardano la conciliazione lavoro-famiglia. La prima prolunga al 2016 la sperimentazione della paternità obbligatoria raddoppiandone la durata a 2 giorni più altri due facoltativi; la seconda invece ripropone, sempre per il 2016, il contributo per le lavoratrici madri, di 600 euro mensili e per un massimo di 3.600 euro, per la baby sitter o per i servizi all’infanzia (asili nido) in alternativa al congedo parentale.

Da sottolineare che alcuni nodi posti all’attenzione del Governo, da parte delle forze politiche che lo sostengono, rimangono ancora insoluti. In primis il mancato incremento dei fondi destinati alle politiche attive del lavoro. Altri correttivi proposti riguardano l’opzione donna, con la richiesta di non fare riferimento nei requisiti all’adeguamento agli incrementi dell’aspettativa di vita per accedere alla misura, la settima salvaguardia degli esodati e il rifinanziamento dell’indennità di disoccupazione (Dis-Coll) per i lavoratori con contratto co.co.co..

Ora il testo della legge di stabilità passerà all’esame della Camera dei Deputati dove sono già stati annunciati alcuni interventi correttivi in materia previdenziale e dove verrà riproposto l’emendamento che va ad innalzare lo sgravio contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato nelle aree del mezzogiorno. Staremo a vedere.

@fabiognoffo

Tags: Jobs ActLegge di Stabilità 2016
Articolo precedente

Legge di Stabilità, finora comanda il Governo

Articolo successivo

Tra reddito di cittadinanza e salario minimo, quale strada prendere?

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

I rider? Non sono lavoratori subordinati, ma bisogna tutelarli
Interviste

I rider? Non sono lavoratori subordinati, ma bisogna tutelarli

21 Giugno 2018 10:45
Carta dei diritti e articolo 18, le proposte anti Jobs Act
Parlamento

Carta dei diritti e articolo 18, le proposte anti Jobs Act

17 Ottobre 2017 16:09
La manovra d’autunno: i giovani nei piani del Governo
Governo

La manovra d’autunno: i giovani nei piani del Governo

29 Agosto 2017 09:30
Lobbying, nuovo passo avanti della Camera
Governo

Il Venerdì
9-12 maggio

12 Maggio 2017 15:10
Primarie Pd, uniche incertezze i voti a Renzi e quelli nei gazebo
Società

Primarie Pd, uniche incertezze i voti a Renzi e quelli nei gazebo

27 Aprile 2017 15:26
La proposta. Riscatto gratis per gli universitari
Governo

La proposta. Riscatto gratis per gli universitari

27 Aprile 2017 06:00
Articolo successivo

Tra reddito di cittadinanza e salario minimo, quale strada prendere?

Il Parlamento tra Stabilità e Consulta

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.