domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Il Parlamento tra Stabilità e Consulta

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
01 Dicembre 2015 17:13
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

L’esame del più importante provvedimento finanziario di carattere annuale si è spostato dal Senato alla Camera. La seconda lettura parlamentare è iniziata con i lavori della Commissione Bilancio: sono già stati presentati circa 5000 emendamenti e da mercoledì 2 dicembre si potrebbe cominciare con le relative votazioni. L’impressione è che le modifiche che Montecitorio potrà apportare al DdL Stabilità 2016 non saranno moltissime e che alcune correzioni (come quella per la decontribuzione totale per i nuovi assunti nelle Regioni meridionali) faranno registrare un accordo pressoché unanime, esteso a tutte le forze politiche. In ogni caso, il Governo sembra avere il controllo della situazione, tanto più alla Camera dove la maggioranza ha numeri “sicuri” e non deve temere imboscate. Prima di Natale il DdL effettuerà un ultimo rapido passaggio al Senato per la definitiva approvazione.

Altri articoli interessanti

La Consulta boccia la sospensione delle esecuzioni sulle abitazioni principali

Nel Paese delle proroghe anche il diritto di voto finisce fra i rinvii

Il Covid e la guerra tra guelfi e ghibellini sul Titolo V della Costituzione

Un accordo politico esteso sarebbe stato necessario anche per l’elezione dei tre giudici della Corte costituzionale che mancano ormai da un anno e mezzo e che invece non si è raggiunto neanche nella riunione del Parlamento in seduta comune di martedì 1 dicembre: siamo giunti a 28 votazioni fallite, la prima delle quali risale al 12 giugno 2014. Grasso e Boldrini, i Presidenti di Camera e Senato, hanno fatto sentire la loro voce prima con una lettera congiunta pubblicata sul sito web del Senato e poi (Grasso) con un’intervista rilasciata domenica 29 novembre a la Repubblica. Dalle colonne del quotidiano romano, il Presidente di Palazzo Madama ha lanciato un segnale che sa di ultimatum alla politica, minacciando voti ad oltranza a partire da una data da individuare nel periodo delle festività natalizie. Ma questo tentativo di moral suasion non è andato a buon fine. Senza un diretto coinvolgimento delle segreterie di tutti i principali partiti è difficile dire quando si riuscirà a sbloccare una situazione di impasse ormai totale che crea un forte imbarazzo a tutta la classe politica e ne danneggia ulteriormente l’immagine. A complicare il quadro c’è la priorità che il Parlamento accorda proprio all’esame della Stabilità, che deve necessariamente diventare legge prima della fine dell’anno. Sarebbe davvero rincuorante se anche l’affaire Consulta venisse chiuso positivamente prima dell’inizio del 2016.

Tags: Corte costituzionaleLegge di Stabilità 2016
Articolo precedente

Tra reddito di cittadinanza e salario minimo, quale strada prendere?

Articolo successivo

Un finto primato

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

La Consulta boccia la sospensione delle esecuzioni sulle abitazioni principali
Economia

La Consulta boccia la sospensione delle esecuzioni sulle abitazioni principali

02 Luglio 2021 06:45
Nel Paese delle proroghe anche il diritto di voto finisce fra i rinvii
Europa

Nel Paese delle proroghe anche il diritto di voto finisce fra i rinvii

10 Maggio 2021 07:28
Italicum, cosa prevede la decisione della Consulta
Politica

Il Covid e la guerra tra guelfi e ghibellini sul Titolo V della Costituzione

25 Marzo 2021 07:30
Se Mario ha paura di riformare la giustizia, non è super
Giustizia

Ergastolo ostativo, l’avvocatura di Stato è possibilista

24 Marzo 2021 18:18
Eutanasia: tra le polemiche (e non sempre) si potrà aiutare a morire
Società

Eutanasia: tra le polemiche (e non sempre) si potrà aiutare a morire

27 Settembre 2019 11:21
Il Venerdì 15-19 maggio
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
15-19 maggio

19 Maggio 2017 18:15
Articolo successivo

Un finto primato

Governo Renzi di nuovo al completo

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.