martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Il Parlamento tra Stabilità e Consulta

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
01 Dicembre 2015 17:13
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

L’esame del più importante provvedimento finanziario di carattere annuale si è spostato dal Senato alla Camera. La seconda lettura parlamentare è iniziata con i lavori della Commissione Bilancio: sono già stati presentati circa 5000 emendamenti e da mercoledì 2 dicembre si potrebbe cominciare con le relative votazioni. L’impressione è che le modifiche che Montecitorio potrà apportare al DdL Stabilità 2016 non saranno moltissime e che alcune correzioni (come quella per la decontribuzione totale per i nuovi assunti nelle Regioni meridionali) faranno registrare un accordo pressoché unanime, esteso a tutte le forze politiche. In ogni caso, il Governo sembra avere il controllo della situazione, tanto più alla Camera dove la maggioranza ha numeri “sicuri” e non deve temere imboscate. Prima di Natale il DdL effettuerà un ultimo rapido passaggio al Senato per la definitiva approvazione.

Altri articoli interessanti

La Consulta boccia la sospensione delle esecuzioni sulle abitazioni principali

Nel Paese delle proroghe anche il diritto di voto finisce fra i rinvii

Il Covid e la guerra tra guelfi e ghibellini sul Titolo V della Costituzione

Un accordo politico esteso sarebbe stato necessario anche per l’elezione dei tre giudici della Corte costituzionale che mancano ormai da un anno e mezzo e che invece non si è raggiunto neanche nella riunione del Parlamento in seduta comune di martedì 1 dicembre: siamo giunti a 28 votazioni fallite, la prima delle quali risale al 12 giugno 2014. Grasso e Boldrini, i Presidenti di Camera e Senato, hanno fatto sentire la loro voce prima con una lettera congiunta pubblicata sul sito web del Senato e poi (Grasso) con un’intervista rilasciata domenica 29 novembre a la Repubblica. Dalle colonne del quotidiano romano, il Presidente di Palazzo Madama ha lanciato un segnale che sa di ultimatum alla politica, minacciando voti ad oltranza a partire da una data da individuare nel periodo delle festività natalizie. Ma questo tentativo di moral suasion non è andato a buon fine. Senza un diretto coinvolgimento delle segreterie di tutti i principali partiti è difficile dire quando si riuscirà a sbloccare una situazione di impasse ormai totale che crea un forte imbarazzo a tutta la classe politica e ne danneggia ulteriormente l’immagine. A complicare il quadro c’è la priorità che il Parlamento accorda proprio all’esame della Stabilità, che deve necessariamente diventare legge prima della fine dell’anno. Sarebbe davvero rincuorante se anche l’affaire Consulta venisse chiuso positivamente prima dell’inizio del 2016.

Tags: Corte costituzionaleLegge di Stabilità 2016
Articolo precedente

Tra reddito di cittadinanza e salario minimo, quale strada prendere?

Articolo successivo

Un finto primato

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

La Consulta boccia la sospensione delle esecuzioni sulle abitazioni principali
Economia

La Consulta boccia la sospensione delle esecuzioni sulle abitazioni principali

02 Luglio 2021 06:45
Nel Paese delle proroghe anche il diritto di voto finisce fra i rinvii
Europa

Nel Paese delle proroghe anche il diritto di voto finisce fra i rinvii

10 Maggio 2021 07:28
Italicum, cosa prevede la decisione della Consulta
Politica

Il Covid e la guerra tra guelfi e ghibellini sul Titolo V della Costituzione

25 Marzo 2021 07:30
Se Mario ha paura di riformare la giustizia, non è super
Giustizia

Ergastolo ostativo, l’avvocatura di Stato è possibilista

24 Marzo 2021 18:18
Eutanasia: tra le polemiche (e non sempre) si potrà aiutare a morire
Società

Eutanasia: tra le polemiche (e non sempre) si potrà aiutare a morire

27 Settembre 2019 11:21
Il Venerdì 15-19 maggio
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
15-19 maggio

19 Maggio 2017 18:15
Articolo successivo

Un finto primato

Governo Renzi di nuovo al completo

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.