domenica 4 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Legge di Stabilità, finora comanda il Governo

devalecs di devalecs
17 Novembre 2015 16:47
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sono in via di conclusione i lavori della Commissione Bilancio del Senato sul Disegno di Legge Stabilità 2016. Complessivamente, la prima fase di lavori sul testo licenziato in Consiglio dei Ministri è stata contrassegnata dall’assenza di scossoni, all’insegna di un clima particolarmente disteso.

Ciò si può ricondurre alla capacità del Governo di tenere sotto controllo la situazione e alla coesione dimostrata in questo frangente dall’eterogenea maggioranza che sostiene l’Esecutivo. Indubbiamente, non è ancora arrivato il tempo di formulare giudizi definitivi sull’iter del più importante provvedimento annuale di finanza pubblica, ma i numeri a oggi disponibili rappresentano una novità pressoché assoluta. Difatti, le proposte di modifica del DdL finora approvate sono solo 16 (sulle oltre 3500 presentate), mentre lo scorso anno la quinta Commissione della Camera aveva accolto, nel medesimo periodo, più di 100 emendamenti.

Altri articoli interessanti

No Content Available

Una situazione di questo genere potrebbe essersi verificata per via dell’atteggiamento al contempo cauto e rigido tenuto sin qui dal Governo, che giunto alla sua seconda Legge di Stabilità appare intenzionato a evitare il ripetersi di quelle dinamiche da “assalto alla diligenza” alle quali, dodici mesi fa, si è assistito nell’arco dell’intero esame in Parlamento. Tale impressione, tuttavia, potrebbe essere smentita già nelle prossime ore dal prosieguo dei lavori nella Commissione Bilancio di Palazzo Madama, dato che le proposte emendative accantonate sono numerose (circa 300) e che ovviamente manca il passaggio in Aula, il cui inizio è previsto per mercoledì 18 novembre e dove, per ragioni numeriche, non si possono mai escludere sorprese.

A quanto appena sostenuto si deve aggiungere che, una volta terminato l’iter in Senato, il DdL Stabilità verrà trasmesso alla Camera, dove sembra inverosimile assistere a una sua approvazione senza modifiche da parte dei deputati. Inoltre, va considerato che a Montecitorio potrebbero riemergere i contrasti interni al Partito Democratico su quelle che sono le misure più discusse del provvedimento: abolizione della Tasi e aumento della soglia d’uso del contante.

Tags: Legge StabilitàLegge Stabilità 2016
Articolo precedente

Stabilità instabile, dentro e fuori dal Parlamento

Articolo successivo

Stabilità 2016, interventi in materia di lavoro

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo

Stabilità 2016, interventi in materia di lavoro

Tra reddito di cittadinanza e salario minimo, quale strada prendere?

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.