domenica 14 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Mondo

Sputnik V, il vaccino russo è sempre più richiesto ma l’Europa dice no

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
03 Marzo 2021 07:44
in Mondo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sputnik V, il vaccino russo è sempre più richiesto ma l’Europa dice no
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ride bene chi ride ultimo. Ora il vaccino russo non suscita più scetticismo. I dati sugli studi clinici del vaccino Sputnik V sono stati condivisi con The Lancet che ha decretato un’efficacia del 91,6%; in un’intervista alla televisione turca, l’amministratore delegato di BioNtech ha confermato che il vaccino russo non ha niente da invidiare a quelli occidentali. Dati significativi sono stati pubblicati sulla rivista internazionale Jama anche per i vaccini cinesi. Negli studi condotti negli Emirati Arabi Uniti con Sinopharm si è riscontrata un’efficacia dell’86%, del 79% con i trial di Sinovax in Cina. La Russia ha intrapreso accordi di esportazione con 25 Paesi tra cui India e Argentina, e siglato licenze per la produzione con India, Corea del Sud e Kazakhstan. La Cina non è da meno. Accordi di esportazione esistono con decine di Paesi e con Indonesia, Malesia, Brasile e Turchia sono in corso licenze per la produzione delle dosi con il protagonismo dell’Istituto di biologia medica dell’Accademia cinese di medicina, dal 1958 il più grande produttore di vaccini.
E il vaccino sviluppato in Russia è sempre più richiesto, ma per ora non è autorizzato nell’Unione Europea.

A differenza di Pfizer-BioNTech e Moderna, Sputnik V utilizza due tipi di virus ritenuti poco aggressivi (adenovirus), modificati in modo da trasportare le istruzioni per produrre la proteina che il coronavirus sfrutta per legarsi alle cellule e replicarsi. In questo modo, il sistema immunitario impara a riconoscere la proteina senza entrare in contatto con il coronavirus vero e proprio, serbandone poi memoria. Nel caso di una successiva infezione con il coronavirus vero e proprio, il sistema immunitario ha sviluppato le conoscenze per impedirgli di legarsi alle cellule e quindi di replicarsi con il rischio di causare la Covid.

Altri articoli interessanti

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

Ucraina / il ‘treno-clinica’ di Medici Senza Frontiere continua  a trasferire pazienti da Donetsk e Lugansk

La Costa Smeralda elabora una ricetta per sostituire i turisti russi

Tags: Pfizer-BioNTechRussiaSputnik Vvaccini
Articolo precedente

Il Covid colpisce il 70% delle lavoratrici

Articolo successivo

Sanremo, Otto milioni e mezzo per la prima. Splende Annalisa

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Ucraina / il ‘treno-clinica’ di Medici Senza Frontiere continua  a trasferire pazienti da Donetsk e Lugansk
#Ucraina

Ucraina / il ‘treno-clinica’ di Medici Senza Frontiere continua  a trasferire pazienti da Donetsk e Lugansk

14 Aprile 2022 06:09
La Costa Smeralda elabora una ricetta per sostituire i turisti russi
#Ucraina

La Costa Smeralda elabora una ricetta per sostituire i turisti russi

11 Aprile 2022 05:47
Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul
#Ucraina

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

31 Marzo 2022 05:23
Ucraina / I russi alle porte di Kiev ma la Nato respinge la richiesta di no fly zone arrivata da Zelensky 
#Ucraina

Ucraina / I russi alle porte di Kiev ma la Nato respinge la richiesta di no fly zone arrivata da Zelensky 

17 Marzo 2022 06:25
Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 25 Febbraio
#Ucraina

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 16  Marzo

16 Marzo 2022 08:52
Articolo successivo
Sanremo, Otto milioni e mezzo per la prima. Splende Annalisa

Sanremo, Otto milioni e mezzo per la prima. Splende Annalisa

Turismo / Il 2021 parte con l’80% di presenze in meno

Turismo / Il 2021 parte con l’80% di presenze in meno

Le ultime da LabParlamento

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.