martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Sanremo, Otto milioni e mezzo per la prima. Splende Annalisa

William Tosoni di William Tosoni
03 Marzo 2021 13:09
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Sanremo, Otto milioni e mezzo per la prima. Splende Annalisa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un Sanremo intimo, insolito, ma prima serata ottimamente portata a termine. Certo, i dati di ascolto non sono quelli che fanno urlare al “boom”, ma comunque un buon esordio. Otto milioni e 400mila i telespettatori che dalle ore 20.30 si sono sintonizzati su Rai Uno, per una media del 46% di share.

Buona come sempre l’armonia tra i due mattatori Amadeus e Fiorello, amici e fratelli, che hanno saputo districarsi in una situazione non facile, anzi, davvero difficile, sapendo ben giocare (almeno inizialmente, poi un po, alla lunga, la tiritera di fiori e buste igienizzate ha “stonicchiato”, ma mai quanto Diodato nella prima uscita) con un Teatro Ariston deserto.

Altri articoli interessanti

Fedez, icona contesa fra generazione boomer, millennials e Z

I dolori del giovane Fedez, tra aspirazioni politiche e lancio del nuovo album

È stata una serata di musica, di leggerezza, toccasana per un’Italia drammaticamente ferita dalla pandemia, che ancora sta cercando di fasciarsi le ferite per evitare che sanguinino ulteriormente. Passiamo subito all’analisi delle canzoni. Eccellenti le nuove proposte: quattro canzoni orecchiabili, personaggi indovinati, capaci di stare sul palco, anche in una circostanza così anomala.

Passano i due brani che personalmente, chi vi scrive, preferiva: Gaudiano, con “Polvere da sparo” e Folcast, con “Scopriti”. Poi i big, le cui esibizioni purtroppo si sono concluse a notte fonda, e per notte fonda intendiamo quasi le due. Partiamo da una nota di colore: chi vuole provare a raccontarvi il Festival un po è di parte. Segue, tifa e ama Annalisa oramai dagli albori, da quando, con una frangetta rossa e un maglione, si presentò ad Amici di Maria De Filippi. Non ce ne vogliate, ma “Dieci” è un pezzo che spacca. Lei sempre al top sul palco, una voce da brivido, un brano che si lascia ascoltare, un look sexy a livelli astronomici. Primo posto provvisorio totalmente meritato.

Piace anche la nuova Noemi, dimagrita, anche molto, ma sempre bella, soprattutto perché le si legge negli occhi la tranquillità e la pace interiore. Il pezzo ci piace. Sufficienza stiracchiata per la Michielin e Fedez. Classicissimo sanremese per Renga, che comunque non ne toppa una. Innovativo e originale Max Gazzè, esplosivi i Maneskin, troppo urlato e nuovo idolo dei meme dei social Aiello.

Gli ospiti: travolgente la Divina Loredana Berté, per lei gli anni non passano. Rock è nata, rock è oggi, rock rimarrà a vita. Carino il siparietto di Zlatan Ibrahimovic, che portandosi dietro il suo ego smisurato ha ricordato ad Amadeus quanto sia di prestigio e un onore per la kermesse la sua presenza (quella di se stesso).

Sublime, peccato l’ora tarda, l’esibizione della Banda della Polizia di Stato accompagnata da Stefano Di Battista, eccellenza italiana nel mondo.
Come dicevamo in premessa, gli ascolti non sono stati da urlo. Una media sicuramente in ribasso rispetto agli anni scorsi, nonostante il coprifuoco notturno in teoria avrebbe dovuto aumentare il pubblico presente davanti la Tv. Frutto anche di una campagna “anti-Sanremo” che sempre, ciclicamente, parte sui social, vuoi perché la disperazione delle persone è talmente forte che non avevano voglia di vedersi il Festival, vuoi anche perché cinque ore e un po di più di maratona-spettacolo sono tante, il numero di telespettatori non è stato quello di sempre.

Non è un flop, sia ben chiaro. Ma è chiaro che i 10 milioni e oltre dello scorso anno non sono stati replicati. Staremo a vedere in queste serate, se il duo Ama-Fiore, riuscirà a riconfermare il trionfo dello scorso anno o il bis si rivelerà un non successo.

Tags: AmadeusAnnalisaAscolti SanremoFedezFiorelloFolcastGaudianoLoredana BertèMax GazzèNoemiStefano Di BattistaZlatan Ibraimovic
Articolo precedente

Sputnik V, il vaccino russo è sempre più richiesto ma l’Europa dice no

Articolo successivo

Turismo / Il 2021 parte con l’80% di presenze in meno

William Tosoni

William Tosoni

LabParlamento Consiglia

Fedez, icona contesa fra generazione boomer, millennials e Z
Politica

Fedez, icona contesa fra generazione boomer, millennials e Z

23 Novembre 2021 05:30
I dolori del giovane Fedez, tra aspirazioni politiche e lancio del nuovo album
Politica

I dolori del giovane Fedez, tra aspirazioni politiche e lancio del nuovo album

18 Novembre 2021 05:30
Articolo successivo
Turismo / Il 2021 parte con l’80% di presenze in meno

Turismo / Il 2021 parte con l’80% di presenze in meno

Il Covid fa saltare tutte le elezioni: si voterà a ottobre

Il Covid fa saltare tutte le elezioni: si voterà a ottobre

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.