sabato 28 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento. È la settimana della fiducia al nuovo Governo

Simona Corcos di Simona Corcos
04 Giugno 2018 16:00
in Calendario Istituzionale, Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Agenda e Focus Parlamento. È la settimana della fiducia al nuovo Governo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il premier Conte e i ministri saranno martedì al Senato e mercoledì alla Camera. Le Commissioni speciali (a breve rimpiazzate dalle permanenti) al lavoro su DL Alitalia e privacy. Agenda fitta per Casellati e Fico

Di LabParlamento

Dopo il giuramento al Quirinale e l’insediamento a Palazzo Chigi di venerdì scorso, questa settimana vedrà il voto di fiducia delle Camere sul nuovo Governo.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Il premier Giuseppe Conte e i suoi ministri, difatti, si presenteranno domani 5 giugno (alle ore 12) in Senato e mercoledì 6 giugno alla Camera per esporre le linee programmatiche dell’Esecutivo e sottoporsi al giudizio di senatori e deputati. Sulla carta, la compagine M5S-Lega dovrebbe superare facilmente il suo primo ostacolo, con 171 sì a Palazzo Madama e 349 voti favorevoli a Montecitorio.

Per quanto riguarda il resto delle attività parlamentari, le Commissioni speciali di Camera e Senato svolgeranno domani alle ore 11 audizioni congiunte sullo schema di Decreto Ministeriale per l’acquisto di droni. Sempre il 5 giugno la Commissione di Montecitorio discuterà (ore 15.30) il DL sulla procedura di cessione di Alitalia e la versione preliminare del D. Lgs. in ambito di impresa sociale. Giovedì 7 giugno completeranno il calendario le audizioni (anch’esse congiunte) di Assoprovider, Associazione Italiana Editori, ANCI e Garante europeo della privacy sul nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati (GDPR).

Tuttavia, non va dimenticato che con la nascita del Governo (e dunque con la definitiva partenza della Legislatura) le Commissioni speciali saranno a breve sostituite dalle Commissioni permanenti di Palazzo Madama e Montecitorio, costituite in base alla composizione delle Aule.

Sul fronte degli impegni istituzionali, saranno i presidenti di Senato e Camera a caratterizzare l’agenda settimanale. Maria Elisabetta Alberti Casellati e Roberto Fico sono infatti attesi da numerosi appuntamenti, a partire dal ricevimento per il 70° anniversario dell’indipendenza dello Stato di Israele dove, alle 18.30 di oggi, si recherà la seconda carica dello Stato.

Nella giornata di domani Casellati e Fico saranno entrambi presenti alle celebrazioni del 204° annuale di fondazione dell’Arma dei Carabinieri (ore 18.30), evento che nel caso dell’inquilino di Montecitorio sarà preceduto da un colloquio con il presidente di Anac, Raffaele Cantone (ore 15). Mercoledì i due presidenti riceveranno le visite di alcuni ambasciatori: a Palazzo Madama sono attesi i rappresentanti di Regno Unito (ore 16) e Romania (ore 17), mentre alla Camera arriverà l’ambasciatore indiano (ore 10).

Giovedì 7 giugno Elisabetta Casellati assisterà all’Assemblea Generale di Confcommercio (Roma, ore 10.30), laddove Roberto Fico incontrerà la segretaria generale della Cgil, Susanna Camusso (Montecitorio, ore 9). Infine, venerdì 8 giugno la terza carica dello Stato sarà a colloquio con il presidente di Amnesty International Italia, Antonio Marchesi, e con la responsabile della campagna ‘Verità per Giulio Regeni’, Annunziata Marinari (Montecitorio, ore 15), e sabato 9 giugno la presidente del Senato assisterà al raduno dei Giovani imprenditori di Confindustria in programma a Rapallo (Genova).

Tags: CameraGovernoMaria Elisabetta CasellatiRoberto Ficosenato
Articolo precedente

Spoil System: il Governo Conte alla prova dei fatti

Articolo successivo

Governo M5S-Lega, Di Maio comincia subito dal Lavoro

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”
Politica

In perfetto stile stellato, tra Grillo e Conte finisce con un bel “vaffa”

30 Giugno 2021 06:43
Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella
#Quirinale2022

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

04 Maggio 2021 07:20
Articolo successivo
Governo M5S-Lega, Di Maio comincia subito dal Lavoro

Governo M5S-Lega, Di Maio comincia subito dal Lavoro

Finestra politica. Giornata d’insediamenti tra salario minimo garantito e flat tax

Finestra politica. Giornata d’insediamenti tra salario minimo garantito e flat tax

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.