mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Innovazione tecnologica: oltre 100.000 posti di lavoro, ma l’offerta..

Simona Corcos di Simona Corcos
31 Agosto 2017 10:32
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Innovazione tecnologica: oltre 100.000 posti di lavoro, ma l’offerta..
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’impatto di Industria 4.0 e rivoluzione digitale secondo l’analisi di Confartigianato

di Stelio Pagnotta

La rivoluzione digitale e gli incentivi contenuti nel piano Industria 4.0 spingono il mercato del lavoro: secondo una rilevazione di Confartigianato, infatti, da settembre le imprese prevedono circa 117.560 assunzioni di personale tecnico, con titoli di studio legati all’innovazione tecnologica.

Altri articoli interessanti

Privacy e big data: la banca che spia quanti estratti conto stampiamo paga dazio

Al CNEL si discute sul futuro dell’Europa: le proposte della Ciu-Unionquadri

Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti

In particolare, secondo la rilevazione, gli imprenditori sono a caccia di 32.570 diplomati in meccanica, meccatronica ed energia e di 13.350 diplomati in elettronica ed elettrotecnica. Possibilità anche per chi è in possesso della qualifica o del diploma professionale a 4 anni in meccanica, ambito in cui si prevedono 34.940 assunzioni, cui si somma la richiesta di 9.840 ingegneri elettronici e 8.550 ingegneri industriali.

Questa tendenza è confermata anche da recenti rilevazioni di alcune associazioni di categoria che evidenziano una crescita per tutto il settore della meccanica, dall’impiantistica alle macchine utensili alla cosiddetta “meccanica varia”, crescita che però tocca l’apice nel settore dei robot, dove le commesse interne sono aumentate del 20% da gennaio a marzo, e del 28,5% nel secondo trimestre dell’anno in corso. Infatti secondo i numeri recentemente diffusi da Federmacchine la produzione globale del “comparto robot” dovrebbe arrivare a valere 44 miliardi di euro solo per la domanda interna, segnando un +6,8% mentre la Federazione Anima prevede, nel settore della meccanica viaria, una crescita della produzione pari al +3,7%.

L’offerta – che stando ai dati risulta in crescita – fa però molta fatica ad incontrare la domanda. Secondo Confartigianato infatti le imprese devono fare i conti con la difficoltà a trovare la manodopera necessaria: tra le professioni più richieste e con maggiore difficoltà di reperimento ci sono gli addetti all’installazione di macchine utensili (introvabili per il 64% delle assunzioni previste) e gli addetti alla gestione di macchinari a controllo numerico (manca all’appello il 58% del personale necessario alle imprese). Problemi anche a reperire operai nelle attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche (pari al 43% del totale di questa qualifica richiesta dalle imprese) tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione (39%).

Se si volge lo sguardo all’intero settore ICT questa tendenza è confermata dai dati contenuti nella terza edizione dell’Osservatorio delle Competenze Digitali, condotto dalle principali associazioni ICT AICA, Assinform, Assintel e Assinter Italia.

La domanda di professioni ICT è in costante aumento, nell’ultimo triennio sono stati 175.000 gli annunci di lavoro su web e ogni anno la richiesta di professioni ICT cresce mediamente del 26%, con picchi del 90% per le nuove professioni legate alla trasformazione digitale come i business analyst e i gli specialisti dei Big Data. Siamo però un Paese con una forte spinta all’economia digitale ma che fatica a crearsi le competenze necessarie a supportarla: la stima è che nel triennio 2016-2018 si potrebbero creare 85.000 nuovi posti di lavoro che richiedono specializzazione in ICT. Per queste posizioni il mercato richiede il 62% di laureati e il 38% di diplomati, ma ad esempio il nostro sistema formativo propone troppi diplomati (8.400 in eccesso) e troppo pochi laureati in percorsi ICT (deficit di 4.400). La buona notizia è che le immatricolazioni in facoltà dell’area ICT crescono di anno in anno, sono 26.000 nell’attuale anno accademico segnando un +11% rispetto a quello precedente.

I dati forniti da diverse realtà che operano in questo settore sembrano quindi andare in una direzione univoca e se i numeri indicano una progressiva crescita, questo non significa che i problemi siano alle spalle. In tema di recupero della produttività, di ammodernamento del mercato del lavoro, di creazione di nuove competenze e nuovi percorsi di formazione, c’è ancora molta strada da percorrere.

Tags: Big dataIndustria 4.0
Articolo precedente

Torna Renzi on the road: 10 settimane in treno tra “le realtà vive del Paese”

Articolo successivo

Speciale Concorrenza: i contratti privati delle società di ingegneria

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Privacy e big data: la banca che spia quanti estratti conto stampiamo paga dazio
Mondo

Privacy e big data: la banca che spia quanti estratti conto stampiamo paga dazio

06 Settembre 2022 06:40
Al CNEL si discute sul futuro dell’Europa: le proposte della Ciu-Unionquadri
Sanità

Al CNEL si discute sul futuro dell’Europa: le proposte della Ciu-Unionquadri

04 Giugno 2021 07:34
Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti
Istruzione

Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti

13 Febbraio 2021 08:14
Oltre il Deepfake c’è di più. Purtroppo
Sanità

La tecnologia aveva previsto il Coronavirus. Ma è rimasta inascoltata

04 Febbraio 2020 17:10
Pagamenti elettronici, lotta all’evasione e tutela della privacy: una nuova trilogia che desta qualche dubbio
Economia

Pagamenti elettronici, lotta all’evasione e tutela della privacy: una nuova trilogia che desta qualche dubbio

15 Ottobre 2019 11:10
Rivoluzione 5G in arrivo: ma siamo davvero pronti?
Approfondimenti

Rivoluzione 5G in arrivo: ma siamo davvero pronti?

06 Novembre 2018 11:25
Articolo successivo
Speciale Concorrenza: i contratti privati delle società di ingegneria

Speciale Concorrenza: i contratti privati delle società di ingegneria

REI: goccia nel mare? No, bicchiere pieno per un quarto

REI: goccia nel mare? No, bicchiere pieno per un quarto

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok