sabato 25 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Pubblicità online: AGCOM alla ricerca di posizioni dominanti

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
31 Luglio 2019 15:21
in Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Pubblicità online: AGCOM alla ricerca di posizioni dominanti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Partirà a settembre e durerà sei mesi il procedimento volto a individuare eventuali posizioni lesive del pluralismo nel settore della pubblicità su Internet. Nel mirino i giganti del Web

 di Francesco Scolaro

In concomitanza con la chiusura dell’indagine conoscitiva sui Big Data (durata due anni e portata avanti congiuntamente con l’Antitrust e con il Garante per la Privacy), l’attenzione dell’AGCOM si sposta sulla pubblicità online. In effetti, questi due argomenti sono più legati tra di loro di quanto non possa sembrare, basti pensare allo sfruttamento economico dei dati, al ruolo della profilazione algoritmica nei mercati pubblicitari e al programmatic advertising; per cui si può dire che l’Autorità sta seguendo una linea di indagine precisa e coerente.

Altri articoli interessanti

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

Insultare la casta? Non sempre si può

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

In una nota rilasciata lunedì 29 luglio, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha comunicato di aver deliberato «l’avvio di un procedimento finalizzato all’individuazione e all’analisi del mercato rilevante, all’accertamento di posizioni dominanti o comunque lesive del pluralismo nel settore della pubblicità online», nonché all’eventuale adozione delle misure previste dal Testo unico della radiotelevisione.

Anche in Italia, come ormai dovunque, gli investimenti pubblicitari stanno sempre più abbandonando la carta stampata e la televisione per internet e sebbene questo passaggio sia ancora in divenire, la pubblicità online è già arrivata a pesare circa un terzo del totale. L’advertising online è ancora nettamente dietro rispetto alla tv ma la distanza si accorcia di anno in anno: nel 2018 i canali televisivi hanno beneficiato di circa il 45% della quota di investimenti pubblicitari, il digitale è arrivato a superare il 31%, confermandosi sempre più “attraente” e aumentando il distacco da stampa (ferma al 12% e relegata al terzo gradino del podio ormai dal 2013) e radio (5%).

In generale, gli investimenti pubblicitari in Italia rappresentano un settore in espansione che ha registrato una performance in netta controtendenza rispetto all’andamento del PIL: la spesa è aumentata in maniera esponenziale negli ultimi cinque anni, passando da 1,4 miliardi di euro nel 2013 a 2,7 miliardi di euro nel 2018, con un +11% nel 2018 rispetto al 2017 (Fonte: AGCOM). Una torta che continua a crescere, che perciò fa sempre più gola e che l’Autorità ha pensato bene di passare sotto la lente di ingrandimento per scovare pratiche scorrette e posizioni dominanti.

Nel giugno scorso, il Politecnico di Milano ha segnalato che nel 2019 la crescita dell’internet advertising potrebbe assestarsi al di sotto del 10% (comunque un’enormità rispetto all’andamento dell’economia italiana) e che il valore assoluto del mercato dovrebbe raggiungere i 3,2 miliardi di euro. Lo stesso Politecnico ha affermato, tramite il responsabile Scientifico dell’Osservatorio Internet Media Giuliano Noci, che «si tratta di un mercato altamente concentrato nelle mani di pochi player: la componente in mano agli OTT era pari al 75% nel 2018 e crescerà almeno di un punto percentuale nel 2019. Inoltre, la pubblicità gestita da questi attori è l’unica che cresce. Infatti, la raccolta pubblicitaria che non transita da motori di ricerca, Social network e altri ecosistemi internazionali ha registrato a fine 2018 un calo del 3%». Una situazione preoccupante e che opportunamente ha visto attivarsi l’Autorità.

Nell’annuncio di questo procedimento, l’AGCOM ha fatto richiamo esplicito al Testo unico della radiotelevisione (decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177) che impone alla stessa Autorità di individuare i ricavi «da pubblicità online e sulle diverse piattaforme anche in forma diretta, incluse le risorse raccolte da motori di ricerca, da piattaforme sociali e di condivisione» tra quelli da considerare ai fini della valorizzazione del Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC), nonché nell’ambito delle analisi sulle posizioni dominanti nei singoli mercati rilevanti che lo compongono. Semplificando un po’, l’AGCOM lascia intendere di voler quantificare puntualmente le risorse economiche che vengono raccolte sotto forma di pubblicità dai colossi del web, cioè essenzialmente dai motori di ricerca (su tutti, Google) e dalle grandi piattaforme social come Facebook, Instagram e Twitter.

L’indagine avrà una durata di sei mesi (a far data dalla pubblicazione del provvedimento sul sito web dell’Autorità, prevista nel mese di settembre), al termine dei quali l’AGCOM renderà note sul suo sito web le conclusioni e le eventuali decisioni sanzionatorie, che potrebbero andare dall’invito a rimuovere le eccessive concentrazioni di risorse fino all’imposizione di dismissioni, nei casi di posizioni dominanti. Non resta che aspettare la primavera del 2020.

Tags: internetPubblicità Web
Articolo precedente

Istat: dopo lo scampato pericolo, l’Italia torna ad avere più fiducia

Articolo successivo

Perché alla società di oggi occorre pensare da outsider

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete
Tech

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

19 Novembre 2022 05:50
Insultare la casta? Non sempre si può
Società

Insultare la casta? Non sempre si può

25 Aprile 2022 05:44
“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 
#Ucraina

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

09 Marzo 2022 06:30
Il dilemma afgano: chiudere Internet o controllarlo?
Esteri

Il dilemma afgano: chiudere Internet o controllarlo?

10 Settembre 2021 07:21
Via dal web la notizia di scarso interesse (ma solo se non sei un politico)
Società

Via dal web la notizia di scarso interesse (ma solo se non sei un politico)

26 Luglio 2021 07:32
Scarichi da Internet? Addio privacy: rivoluzione in arrivo per i pirati del web
Società

Scarichi da Internet? Addio privacy: rivoluzione in arrivo per i pirati del web

27 Giugno 2021 07:39
Articolo successivo
Perché alla società di oggi occorre pensare da outsider

Perché alla società di oggi occorre pensare da outsider

La “faccia tosta” di Google fa passare in secondo piano il valore della privacy

La “faccia tosta” di Google fa passare in secondo piano il valore della privacy

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.