sabato 3 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

«Facebook incapace di garantire la privacy degli utenti»: al via le maxi multe in Italia e negli USA

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
26 Luglio 2019 13:22
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
«Facebook incapace di garantire la privacy degli utenti»: al via le maxi multe in Italia e negli USA
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sanzione del Garante della privacy italiano al più famoso social network: Facebook condannata a pagare 1 milione di euro per lo scandalo Cambridge Analytica, analoga fattispecie punita negli Usa con 5 miliardi di dollari. Sarà l’incapacità di tutelare la riservatezza online a rappresentare il crepuscolo delle piattaforme Web?

di Alessandro Alongi

Non c’è pace nel mondo delle Big tech: dopo la dura presa di posizione delle istituzioni pubbliche americane sulla condotta di alcune grandi compagnie del web, accusate di falsare la concorrenza e adottare comportamenti al limite del consentito, e dopo il clamore suscitato dall’annuncio di Facebook di lanciare la sua moneta virtuale, destinata a sostituire (almeno nei progetti del social americano) tutte le valute attualmente in circolazione, non si è fatto attendere il redde rationem sulla nota vicenda Cambridge Analytica da parte degli stati nazionali.

Altri articoli interessanti

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

Ad aprire le danze è stato il Garante per la protezione dei dati personali italiano che ha comminato una sanzione di 1 milione di euro a Facebook reo, a giudizio dell’Autorità guidata (ancora per poco) da Antonello Soro, di aver compiuto un illecito trattamento dei dati personali dei nostri connazionali nell’ambito del famigerato caso della società londinese che ha raccolto informazioni personali da oltre 50 milioni di profili Facebook senza nessuna autorizzazione. Scopo di questa vasta campagna intrusiva, venuta alla luce nel 2018, è stata quella di costruire un sistema capace di formare o indirizzare le opinioni politiche degli elettori statunitensi, personalizzando i messaggi politici in base al profilo psicologico di ognuno, analizzando e combinando proprio le informazioni presenti sui profili Facebook dei malcapitati.

Il meccanismo per la raccolta fraudolenta dei dati era a tratti banale: per utilizzare talune applicazioni, l’utente poteva scegliere di creare un nuovo account (operazione certamente più lunga che poco si concilia con la frenesia la velocita tipica del web) oppure poteva accedere con le proprie credenziali utilizzate su Facebook (una pratica comune, chiamata social login), soluzione molto più comoda e immediata. Un’operazione subdola e sottile, che ha permesso a dei soggetti esterni di impadronirsi delle informazioni personali di ignari navigatori (eta, sesso, gusti, like ecc…) cosi da produrre dei messaggi capaci di orientare le scelte degli utenti.

In questa rete a strascico, secondo le indagini del Garante italiano, sono finiti anche 214 mila utenti italiani senza che questi fossero stati informati della cessione dei loro dati alla società Cambridge Analytica, e senza che essi avessero espresso il proprio consenso a questa cessione. 

La sanzione fa seguito al provvedimento del Garante del gennaio di quest’anno con il quale l’Autorità aveva vietato a Facebook di continuare a trattare i dati degli utenti italiani. A Facebook il Garante aveva già contestato quattro mesi fa le violazioni della mancata informativa, della mancata acquisizione del consenso e del mancato idoneo riscontro ad una richiesta di informazioni ed esibizione di documenti. Per queste violazioni Facebook si è avvalsa della possibilità di estinguere il procedimento sanzionatorio mediante il pagamento in misura ridotta di una somma pari a 52 mila euro. Peanuts.

La multa del garante italiano, benché miliardaria, pare essere ben poca cosa rispetto alla sanzione comminata negli Stati Uniti per la medesima fattispecie: 5 miliardi di dollari è il valore dell’ammenda spiccata dalla Federal Trade Commission nei confronti della creatura di Mark Zuckerberg qualche giorno fa. Da molti considerato un “buffetto” in considerazione degli utili generati dalla società di Menlo Park (solo nei primi tre mesi di quest’anno FB ha fatturato 15 miliardi di dollari), l’accento si è subito spostato sulla reale capacità della regolamentazione di porre un freno alle condotte illecite dei giganti di Internet.

Grazie alle recenti rivelazioni riguardanti il caso Cambridge Analytica gli internauti hanno preso coscienza del fatto che i dati personali potrebbero essere utilizzati in modo improprio qualora non siano adeguatamente protetti. Anche per questo la Commissione europea ha preso contatti con Facebook chiedendo di fornire informazioni più dettagliate e di cooperare pienamente con le autorità preposte alla protezione dei dati al fine di comprendere che cosa sia accaduto. In attesa forse della terza maxi-multa, stavolta ad opera di Bruxelles.

Tags: FacebookGarante per la privacy
Articolo precedente

Focus Europa: ecco i Presidenti delle Commissioni parlamentari

Articolo successivo

Spagna: i veti bloccano la nascita del Governo, parte il countdown per la ripetizione del voto

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang
Politica

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

12 Ottobre 2022 06:24
Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti
Tech

Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti

27 Settembre 2022 06:25
Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”
Tech

Anche gli avatar dovranno rispettare il “distanziamento sociale”

17 Maggio 2022 06:37
Quando un like tradisce il razzista (e spedisce in galera)
Tech

Quando un like tradisce il razzista (e spedisce in galera)

13 Marzo 2022 06:00
Articolo successivo
Spagna: i veti bloccano la nascita del Governo, parte il countdown per la ripetizione del voto

Spagna: i veti bloccano la nascita del Governo, parte il countdown per la ripetizione del voto

Istat: dopo lo scampato pericolo, l’Italia torna ad avere più fiducia

Istat: dopo lo scampato pericolo, l’Italia torna ad avere più fiducia

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.