venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

“Sono tutti garantisti ma poi all’atto pratico…” L’intervista a Carlo Nordio

Simone Santucci di Simone Santucci
11 Ottobre 2018 09:53
in Giustizia, Interviste, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Sono tutti garantisti ma poi all’atto pratico…” L’intervista a Carlo Nordio

Foto di Maurizio Riccardi (AgrPress)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Non è questione di aumentare le pene – che secondo me andrebbero invece ridotte in modo più ragionevole – o ridurre le garanzie: bisogna pensare piuttosto a come dare esecuzione ad una sentenza”

di Simone Santucci

Come si difendono le garanzie all’epoca dei populismi?

Altri articoli interessanti

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Ucraina / Nuova Democrazia, da Meloni e Salvini sovranismo che odia la pace

In questi ultimi tempi gli indirizzi sulle riforme giudiziarie sono stati più verso il giustizialismo che verso il garantismo. Lo si è visto nel decreto anti-corruzione e sulla proposta di eliminare il rito abbreviato per i reati che prevedono l’ergastolo. Intendiamoci: è giustificata la necessità di ricondurre la pena alla sue effettività perché una pena gridata e non eseguita discredita lo Stato. Ma invece di concentrarci sulle leggi che restano sulla carta bisognerebbe concentrarci sulla esecutività della pena dal momento in cui, passata in giudicato, si è affermata la colpevolezza del presunto innocente. Ma il nostro legislatore pare andare in un senso opposto: privilegia gli inasprimenti delle pene, la riduzione delle garanzie, privilegia – cosa assurda – questi sequestri preventivi indipendentemente da una sentenza. Mentre trascura l’aspetto fondamentale rappresentato dall’esecuzione della sentenza. Non è questione di aumentare le pene – che secondo me andrebbero invece ridotte in modo più ragionevole – o ridurre le garanzie: bisogna pensare piuttosto a come dare esecuzione ad una sentenza.

Un tempo sembrava che fossero gli ordinamenti sovranazionali a mettere in crisi le garanzie individuali e invece con i fenomeni sovranisti si è dimostrato il contrario. Come si difende lo stato di diritto?

Purtroppo gli ordinamenti giurisdizionali sovranazionali hanno sempre avuto una efficacia limitata e forse controversa. Spesso la giustizia internazionale ha colpito a casaccio ed ha anche sbagliato. Nell’amministrazione della giustizia nazionale si assiste ad un atteggiamento ondivago e emotivo per cui ad ogni evento che susciti una certa emozione il legislatore risponde assecondando questa emotività inasprendo le pene anche per i reati più strambi senza successo. Guardiamo l’omicidio stradale: lo avevamo detto che non sarebbero diminuiti i casi anzi sono aumentati. Paradossalmente se oggi si investe una persona conviene dire che lo hai fatto apposta perché l’omicidio preterintenzionale è punito meno dell’omicidio stradale aggravato. Oppure allargando le maglie del diritto, aggiungendo garanzie platoniche che non fanno altro che dilatare la durata del processo: pensiamo alla complessità della procedura di notifica in onore di garanzie che invece sono puramente nominali. Quanti processi si rinviano per mancata notifica quando si sa benissimo che l’imputato ne era comunque a conoscenza? Questo non è serio nemmeno per i garantisti come noi. Bisogna riportare il processo al diritto sostanziale e alla sua effettiva funzione: impunitum relinqui facinus nocentis quam innocentem damnari.

Lei, magistrato, ha firmato un anno fa per la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare promossa dalle Camere Penali per l’introduzione della separazione delle carriere in magistratura

Certo. Sappiamo quanto sia difficile modificare la Costituzione “più bella del mondo” che, paradossalmente, è stata costruita avendo come modello un processo accusatorio fascista, altra contraddizione del nostro sistema. Le battaglie più nobili sono quelle perse in partenza, quelle che si combattono per principio

Dove sono oggi i garantisti?

Stanno un po’ dappertutto, come i liberali. Tutti sono d’accordo che il colpevole vada punito e che l’innocente non debba nemmeno essere processato. Ma all’atto pratico allora ognuno va per conto suo.

Tags: carlo nordiogiustiziaomicidio stradalepopulismosovranismo
Articolo precedente

“Introdurre lo sviluppo sostenibile tra i principi fondamentali della nostra Costituzione”. L’intervista a Enrico Giovannini, ex ministro del Lavoro

Articolo successivo

Rapporto Censis, italiani e l’informazione, tanto digitale ma a bassa credibilità

Simone Santucci

Simone Santucci

LabParlamento Consiglia

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)
Governo

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

01 Novembre 2022 08:12
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato
Società

Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

03 Maggio 2022 05:55
Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi
#Ucraina

Ucraina / Nuova Democrazia, da Meloni e Salvini sovranismo che odia la pace

01 Marzo 2022 06:00
Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio
Governo

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

12 Febbraio 2022 06:59
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

09 Dicembre 2021 04:47
Se Mario ha paura di riformare la giustizia, non è super
Giustizia

Se Mario ha paura di riformare la giustizia, non è super

10 Febbraio 2021 07:27
Articolo successivo
Rapporto Censis, italiani e l’informazione, tanto digitale ma a bassa credibilità

Rapporto Censis, italiani e l’informazione, tanto digitale ma a bassa credibilità

Sviluppo sostenibile: Cupolone e Madunina a confronto

Sviluppo sostenibile: Cupolone e Madunina a confronto

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.