domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

“Introdurre lo sviluppo sostenibile tra i principi fondamentali della nostra Costituzione”. L’intervista a Enrico Giovannini, ex ministro del Lavoro

Stefano Bruni di Stefano Bruni
10 Ottobre 2018 07:42
in Interviste, Sanità, Società
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
“Introdurre lo sviluppo sostenibile tra i principi fondamentali della nostra Costituzione”. L’intervista a Enrico Giovannini, ex ministro del Lavoro

Enrico Giovannini, portavoce dell'Asvis

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Presentato lo scorso 4 ottobre alla Camera dei Deputati, il rapporto dell’Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis) 2018 fa il punto sullo stato di avanzamento dell’Italia e, per la prima volta, dei suoi territori verso i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.

di Stefano Bruni

Labparlamento ha incontrato il Portavoce di Asvis, Prof. Enrico Giovannini, per commentare i dati presentati e illustrare le proposte concrete per far sì che il Paese mantenga gli impegni presi nel settembre del 2015 con la sottoscrizione dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Altri articoli interessanti

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

Che piaccia o meno Berlusconi è una “costituzione materiale” vivente

Riforme / Stati Uniti d’Italia, così la Lega rilancia il modello federalista

Il Rapporto ASviS di quest’anno è piuttosto severo nei confronti dell’Italia. Siamo veramente così indietro rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030?

Purtroppo sì. Anzi, dai dati contenuti nel Rapporto emerge che,anche con una inversione di tendenza da parte dell’attuale Governo sui temi dello sviluppo sostenibile, purtroppo sarà impossibile rispettare alcuni degli impegni presi dal nostro Paese, il 25 settembre 2015, all’Assemblea Generale dell’Onu. Ci sono dei gap che sarà difficilissimo colmare entro il 2030 e altri che dovrebbero essere raggiunti entro il 2020 e che sarà oggettivamente impraticabile perseguire. Peraltro, come ha dichiarato lo stesso Ministro dell’Economia intervenendo al convegno di presentazione del Rapporto ASviS2018, “nella prossima legge di bilancio non ci sarà, per motivi di tempo, la valutazione di impatto sugli indicatori di benessere equo e sostenibile”.

La situazione è la stessa su tutto il territorio italiano?

Ovviamente no. Quest’anno, per la prima volta, siamo in grado di fornire anche dati dettagliati a livello

Scarica il Rapporto ASviS 2018

regionale grazie a una serie di indicatori compositi costruiti da ASviS, anche se con metodologie un po’ diverse, per vari motivi, rispetto a quelle utilizzate per costruire gli indicatori nazionali. Quello che emerge è che, se per esempio andiamo in Lombardia, troveremo che gli indicatori compositi dei Goal 1 (Povertà), 2 (Alimentazione), 4 (Istruzione), 6 (Acqua pulita e servizi igienico-sanitari), 7 (Energia pulita e accessibile), 8 (Lavoro dignitoso e crescita economica), 9 (Imprese, innovazione e infrastrutture), 10 (Disuguaglianze), 11 (Città e comunità sostenibili) e 12 (Consumo e produzione responsabili) mostrano situazioni migliori di quelle dell’Italia nel suo complesso. Nel Lazio sono invece gli indicatori compositi dei Goal 2 (Alimentazione), 4 (Istruzione) e 5 (Parità di genere) a mostrare una situazione migliore rispetto a quella nazionale. Ma in Campania, i Goal 1 (Povertà), 2 (Alimentazione), 3 (Salute e benessere), 4 (Istruzione), 5 (Parità di genere), 6 (Acqua pulita e servizi igienico-sanitari), 7 (Energia pulita e accessibile), 8 (Lavoro dignitoso e crescita economica), 9 (Imprese, innovazione e infrastrutture), 10 (Disuguaglianze), 11 (Città e comunità sostenibili), 15 (Vita sulla terra), 16 (Pace, giustizia e istituzioni solide) mettono invece in luce una condizione peggiore rispetto a quella italiana.

In questi giorni è stata inviata al Parlamento la Nota di aggiornamento del Def. I numeri contenuti in essa non sono piaciuti molto all’Europa. Ma l’Europa, rispetto ai target dello sviluppo sostenibile, a che punto è?

Rispetto allo scorso anno, nell’Unione europea non si è registrato quel cambio di passo auspicato in occasione delle celebrazioni del 60° anniversario dei Trattati di Roma. Alcuni problemi sono rimasti irrisolti nella loro drammaticità. Penso, ad esempio, al tema dei migranti, che attraversa diversi tra gli SDGs. Anche in Europa il percorso verso una piena attuazione dell’Agenda 2030 è ancora lontano. Dobbiamo però anche dire che a luglio 2018 l’ASviS ha presentato nuovi indicatori compositi per misurare la dinamica dell’Unione europea e dei singoli Paesi rispetto agli SDGs e che dall’analisi delle rilevazioni effettuate emerge che l’Unione europea mostra segni di miglioramento rispetto al 2010 per nove Obiettivi su 17, per due la situazione peggiora sensibilmente, mentre per quattro la situazione appare sostanzialmente invariata.

Almeno non siamo proprio soli?! Ma il punto è, cosa fare per guadagnare più terreno possibile rispetto ai singoli Obiettivi di sviluppo sostenibile da perseguire tra il 2020 e il 2030?

Anzitutto ci sono diverse proposte per interventi concreti in materia economica, sociale e ambientale da portare avanti e da attuare. E poi bisognerebbe pensare a intervenire sul piano della governance. E per prima cosa credo si dovrebbe introdurre lo sviluppo sostenibile tra i principi fondamentali della nostra Costituzione. Sembra una sciocchezza, ma non lo è. Le dice niente la formulazione della Dichiarazione d’indipendenza americana del 4 luglio 1776, in cui i costituenti avevano stabilito che «a tutti gli uomini è riconosciuto il diritto alla vita, alla libertà, e al perseguimento della felicità»? Non è uno slogan, ma un modus operandi.

Tags: AsvisCostituzioneGiovanniniindustriaSudsviluppo
Articolo precedente

Brexit, ecco a che punto siamo. L’intervista a Gabriele Carrer

Articolo successivo

“Sono tutti garantisti ma poi all’atto pratico…” L’intervista a Carlo Nordio

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
Che piaccia o meno Berlusconi è una “costituzione materiale” vivente
#Quirinale2022

Che piaccia o meno Berlusconi è una “costituzione materiale” vivente

17 Gennaio 2022 06:08
Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Riforme / Stati Uniti d’Italia, così la Lega rilancia il modello federalista

05 Maggio 2021 07:35
Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione
Giustizia

Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione

02 Aprile 2021 07:42
Il vincolo di mandato nei principali sistemi costituzionali
Europa

Il vincolo di mandato nei principali sistemi costituzionali

11 Febbraio 2021 07:26
Se Mario ha paura di riformare la giustizia, non è super
Giustizia

Se Mario ha paura di riformare la giustizia, non è super

10 Febbraio 2021 07:27
Articolo successivo
“Sono tutti garantisti ma poi all’atto pratico…” L’intervista a Carlo Nordio

"Sono tutti garantisti ma poi all'atto pratico..." L'intervista a Carlo Nordio

Rapporto Censis, italiani e l’informazione, tanto digitale ma a bassa credibilità

Rapporto Censis, italiani e l’informazione, tanto digitale ma a bassa credibilità

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.