mercoledì 27 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Pagamenti elettronici, lotta all’evasione e tutela della privacy: una nuova trilogia che desta qualche dubbio

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
15 Ottobre 2019 11:10
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Pagamenti elettronici, lotta all’evasione e tutela della privacy: una nuova trilogia che desta qualche dubbio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La volontà del Governo di incentivare la tracciabilità dei pagamenti in chiave anti-evasione si scontra con la tutela della riservatezza dei cittadini. Nelle previsioni di Palazzo Chigi il prossimo anno aumenteranno le transazioni digitali, e con esse anche un’impressionante mole di dati sui consumi e stili di vita degli italiani, informazioni preziose in chiave commerciale. I consigli del Garante Privacy al legislatore

di Alessandro Alongi

La lotta all’evasione rimane una priorità dell’esecutivo guidato da Giuseppe Conte, anche se nello stanare i furbetti della fatturina non tutto è permesso. O per lo meno ci vorrà molta attenzione, specie quando in gioco ci sono milioni di dati personali.

Altri articoli interessanti

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

In queste ore si sprecano le indiscrezioni su come il Governo intenta incentivare la tracciabilità di ogni pagamento: detrazioni fino a 2.500 euro per le spese effettuate elettronicamente in specifici settori ritenuti ad elevato rischio di evasione, carta d’identità elettronica da usare come borsellino digitale, sino ad arrivare al “super bonus della Befana”, ovvero un premio a tutti i contribuenti che pagano con carta di credito o bancomat, da riscuotere proprio nel giorno dell’Epifania. Allo studio anche un raddoppio delle possibilità di vincita alla “lotteria degli scontrini” per gli italiani che salderanno i conti strisciando le loro tessere magnetiche.

Non c’è dubbio che riducendo la massa di contante in circolazione sarà più facile individuare le sacche di certa evasione fiscale, specie se l’uso delle carte verrà incentivato da cospicue gratifiche.

È per questo che ricchi premi, balocchi e cotillon, in un popolo avvezzo al gioco come quello italiano (che spende ogni anno 107,3 miliardi di euro in lotterie e intrattenimenti vari, mentre per costruirsi un futuro previdenziale con una pensione complementare solo 14 miliardi) innescheranno di certo nuove dinamiche comportamentali: si moltiplicheranno i pagamenti con carte e bancomat, cosa che produrrà una mole di dati su usi e consumi a beneficio (almeno potenzialmente) di commercianti, aziende e agenzie fiscali. Cosa comprano e dove gli italiani? Con che frequenza si acquista e qual è l’importo medio di ogni spesa? A tutti questi quesiti potrebbe essere facile rispondere se il flusso di queste informazioni, riservate solo allo Stato, cadesse in mani sbagliate. Tracciare le abitudini e le propensioni di un popolo non è mai stato così facile come oggi, grazie (o a causa) della tecnologia.

Chi gestirà il flusso di informazioni ricavate dai pagamenti elettronici? Da più parti cresce la preoccupazione per la riservatezza dei dati desumibili dai pagamenti elettronici, a causa della possibile rielaborazione dei dati personali, non solo a fini fiscali, ma anche commerciali: incroci tra abitudini di consumo, acquisti effettuati e disponibilità alla spesa del singolo cliente, farebbero la fortuna di ogni azienda, in grado di disegnare un profilo molto attendibile a cui proporre offerte commerciali sempre più mirate e, in ultima istanza, catalogare l’intera vita dei cittadini, rinchiudendola in un account. Il sistema di gestione dei pagamenti elettronici è davvero al riparo da ogni incursione piratesca?

È questa la principale preoccupazione del Garante della Privacy Antonello Soro che, dalle colonne di ItaliaOggi, qualche giorno fa, ha lanciato un prudente avvertimento a chi si dovrà occupare, nei prossimi giorni, di mettere nero su bianco le norme anti evasione.

Per il presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali è necessario che le pubbliche amministrazioni assumano contezza del rischio informatico sotteso all’utilizzo dei dati, così da evitare accessi non autorizzati alle banche dati fiscali proprio come accadde per lo spesometro, quando milioni di informazioni sensibili furono messe a disposizione, per errore, di tutti: «I paletti posti dal Garante attengono essenzialmente a misure di sicurezza per impedire accessi abusivi e accorgimenti per assicurare qualità ed esattezza dei dati, rendendo così affidabili i criteri sulla cui base stilare il profilo di rischio di evasione».

Nella scrittura delle norme, poi, sempre secondo il Garante, andrà posta molta attenzione alla “qualità” del dato per l’identikit del rischio evasione, così da scongiurare il rischio di una schedatura a tutto campo dei consumi.

Nella speranza che il legislatore tenga conto di questi suggerimenti, nelle more delle nuove norme c’è da augurarsi che quest’anno qualche furbetto, magari redendo sulla via di Palazzo Chigi, troverà nella calza della Befana non il solito carbone (riservato agli evasori) ma magari proprio il bonus promesso.

Tags: Big dataFiscogarante privacyPagamenti elettronici
Articolo precedente

Siria: l’ennesimo conflitto turco-curdo e il voltafaccia dei Paesi occidentali

Articolo successivo

Catalogna: la sentenza del Tribunale Supremo rende irrinunciabile l’entrata in scena della politica

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Economia

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023 16:23
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
Strade videosorvegliate: il Garante privacy stoppa i vigili hi-tech
Società

Strade videosorvegliate: il Garante privacy stoppa i vigili hi-tech

05 Dicembre 2022 06:06
Troppe lacune sulle banche dati sanitarie: rischio privacy sul Fascicolo Sanitario Elettronico
Sanità

Troppe lacune sulle banche dati sanitarie: rischio privacy sul Fascicolo Sanitario Elettronico

02 Novembre 2022 06:04
Facebook annuncia dietrofront: non realizzerà più Instragram kids
Elezioni 2022

Elezioni 2022 / Il Garante Privacy mette nel mirino Facebook

23 Settembre 2022 05:01
Articolo successivo
Catalogna: la sentenza del Tribunale Supremo rende irrinunciabile l’entrata in scena della politica

Catalogna: la sentenza del Tribunale Supremo rende irrinunciabile l'entrata in scena della politica

Dati Istat, Italia “sommersa dal sommerso”

Dati Istat, Italia “sommersa dal sommerso”

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.