lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Sindrome da accerchiamento per il Petrolio Italia

Simona Corcos di Simona Corcos
22 Marzo 2017 11:08
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sindrome da accerchiamento per il Petrolio Italia

Photo credits: Panorama

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sempre più all’angolo nell’accezione pubblica e nelle strategie nazionali

di LabParlamento

Ormai si parla espressamente e senza mezzi termini di “sindrome da accerchiamento”. Il Petrolio Italia, ovvero quel settore che ancora oggi copre circa il 36% della domanda primaria di energia, risultando la prima fonte nazionale, si considera messo all’angolo sia nella più generale accezione pubblica come pure, e di conseguenza, nella messa a punto delle nuove strategie energetico-ambientali.

Altri articoli interessanti

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

Prezzi / Uecoop, in arrivo la stangata sul pieno con +20,6% diesel

Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro

Soltanto qualche settimana fa, in sede di discussione del Ddl sulle aree protette, alla Camera, è stato approvato un emendamento in virtù del quale “nei territori dei parchi e nelle aree contigue” sono vietate le attività di prospezione, ricerca, estrazione e sfruttamento di idrocarburi liquidi o gassosi. Dando il via a forti preoccupazioni per l’incertezza del testo e la possibilità assai concreta di un utilizzo sempre più esteso delle aree di esclusione delle attività, fatte salve naturalmente le rigorose salvaguardie ambientali già esistenti.

Più di recente, in Emilia-Romagna, una generale sollevazione cittadina a fronte di esplorazioni in corso, ampiamente autorizzate anche in virtù di una Via regionale con una trentina di “prescrizioni” agli operatori, ha sbattuto il problema sulle prime pagine locali con tanto di scontri stradali.

In occasione di una delle tante audizioni, al Senato, sulla nuova Sen (Strategia Energetica Nazionale) in fase di stesura al Mise, l’Unione Petrolifera ha sottolineato i rischi di quella che per ora è soltanto una ipotesi, pure avanzata “in alcuni contesti istituzionali”, ovvero fissare per legge una data di “phase out” dai combustibili fossili nell’ambito della messa punto dei contorni della transizione energetica cui si sta lavorando, anche ma non solo, per garantire il rispetto degli obiettivi al 2030 posti dalla COP21. Un pericolo, questa ipotesi, che se concretizzato a seguito dell’inevitabile blocco degli investimenti nel settore, avrebbe l’effetto di un “vero e proprio collasso dell’intera filiera industriale”.

Situazione difficile, dunque, anche perché determinata o quantomeno rafforzata dall’annoso problema che si trascina il Petrolio Italia. Non riuscire a fornire (comunicare) all’opinione pubblica un’immagine consona all’importanza e all’impegno pure profusi in una quotidiana attività produttiva che genera un fatturato annuo di oltre 100 miliardi di euro oltre a una quarantina di miliardi di incassi tra accise ed Iva.

Un gap informativo che peraltro non risparmia un altro “fossile”, il gas. Ieri, a Melendugno (Puglia), dove si stanno sbancando (come nei programmi) terreni di ulivi (che saranno ripiantati) per il passaggio del gasdotto Tap, ci sono state dure manifestazioni di protesta che per il momento hanno comportato il blocco dei lavori.

Tags: COP 21DdL Aree protetteEnergiaEnergie rinnovabiliMinistero dello Sviluppo EconomicoPetrolioRicerca idrocarburiStrategie energetica nazionaleUnione petrolifera
Articolo precedente

Digitale: le “organizzazioni occulte” nel mirino del Fisco

Articolo successivo

Banche commerciali e d’affari: soluzione in vista?

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021
Ambiente

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

13 Aprile 2022 05:24
Prezzi / Uecoop, in arrivo la stangata sul pieno con +20,6% diesel
Economia

Prezzi / Uecoop, in arrivo la stangata sul pieno con +20,6% diesel

13 Gennaio 2022 07:40
Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro
Economia

Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro

27 Ottobre 2021 05:33
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: i più potenti investitori al mondo prendono posizione contro il climate change

04 Luglio 2019 12:58
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: Parlamento UE approva la risoluzione per la riduzione delle emissioni a lungo termine

20 Marzo 2019 12:58
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

13 Marzo 2019 16:28
Articolo successivo
Banche commerciali e d’affari: soluzione in vista?

Banche commerciali e d'affari: soluzione in vista?

60 candeline: il sogno europeo tra speranza e delusioni

60 candeline: il sogno europeo tra speranza e delusioni

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.