domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
27 Ottobre 2021 05:33
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lo scorso anno, l’occupazione nel settore delle energie rinnovabili a livello mondiale ha raggiunto i 12 milioni, in aumento rispetto agli 11,5 milioni del 2019, secondo quanto dichiarato nell’ottava edizione di Renewable Energy and Jobs: Annual Review 2021. Il rapporto è stato pubblicato dall’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) in occasione dell’apertura ad alto livello del Quadro di Collaborazione di IRENA sulle Transizioni giuste e inclusive, coordinato da Stati Uniti e Sudafrica.

Il rapporto conferma che il COVID-19 ha causato ritardi e stravolgimenti nella supply chain, con impatti sui posti di lavoro che variano a seconda del Paese e dell’uso finale e tra i diversi segmenti filiera di produzione e distribuzione. Mentre l’occupazione nell’energia solare ed eolica hanno continuato a guidare la crescita occupazionale globale nel settore delle rinnovabili, segnando rispettivamente un totale di 4 milioni e 1,25 milioni di posti di lavoro, mentre l’occupazione nel campo dei biocarburanti liquidi è diminuita in seguito al calo della domanda di carburanti per il trasporto. Anche le vendite di sistemi di illuminazione solare off-grid ne hanno risentito, ma le aziende sono riuscite a limitare le perdite di posti di lavoro.

Altri articoli interessanti

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Nel 2020, il 39% dei posti di lavoro nelle energie rinnovabili in tutto il mondo era in Cina, seguita da Brasile, India, Stati Uniti e membri dell’Unione Europea. Molti altri Paesi stanno creando occupazione nel settore delle rinnovabili. Il Vietnam e la Malesia, come esportatori chiave nel campo del fotovoltaico solare; l’Indonesia e la Colombia, con grandi catene di approvvigionamento agricolo per i biocarburanti; il Messico e la Federazione Russa, dove l’energia eolica è in crescita. Nell’Africa sub-sahariana, i posti di lavoro nel settore dell’energia solare si stanno espandendo in diversi Paesi come la Nigeria, il Togo e il Sudafrica.

“La capacità delle energie rinnovabili di creare posti di lavoro e di raggiungere gli obiettivi climatici è fuori dubbio. Con la COP26 davanti a noi, i governi devono aumentare il loro livello di ambizione verso il traguardo di un consumo netto di energia nullo”, spiega Francesco la Camera, Direttore Generale di IRENA. 

“Il potenziale delle energie rinnovabili di generare lavoro dignitoso è una chiara indicazione che non dobbiamo scegliere tra sostenibilità ambientale da un lato e creazione di occupazione dall’altro. Le due cose possono procedere di pari passo”, ha affermato il direttore generale di ILO, Guy Ryder.

Il rapporto, riconosce che le donne hanno sofferto maggiormente per la pandemia in quanto tendono a lavorare in settori più vulnerabili agli shock economici e sottolinea al contempo l’importanza di una transizione giusta, capace di assicurare a tutti un lavoro dignitoso, adeguatamente retribuito, sicuro e dove i diritti sul lavoro siano rispettati. 

La realizzazione del potenziale occupazionale delle energie rinnovabili dipenderà da politiche ambiziose che sappiano guidare la transizione energetica nei prossimi decenni. Oltre all’attuazione, alla promozione e all’integrazione delle politiche per il settore stesso, esiste la necessità di superare le barriere strutturali nell’economia nel suo complesso e di ridurre al minimo i potenziali disallineamenti tra le perdite e i guadagni di posti di lavoro durante la transizione.

Infatti, il lavoro di IRENA e ILO rileva che la transizione energetica porterà a guadagnare più posti di lavoro di quanti ne andranno persi. Un’ipotesi di sostenibilità globale di ILO fino al 2030 stima che i 24-25 milioni di nuovi posti di lavoro supereranno di gran lunga le perdite di sei-sette milioni di posti di lavoro. 

Circa cinque milioni di lavoratori che perderanno il lavoro saranno in grado di trovare un nuovo impiego nella stessa occupazione in un altro settore. Secondo le previsioni del World Energy Transitions Outlook di IRENA, il settore delle energie rinnovabili potrebbe impiegare 43 milioni di persone entro il 2050.

Saranno necessarie politiche industriali in grado di creare supply chain realizzabili, strategie didattiche e formative volte a creare una forza lavoro qualificata; misure attive sul mercato del lavoro per fornire servizi occupazionali adeguati; riqualificazione e ricertificazione dei lavoratori e le comunità dipendenti dai combustibili fossili e un sistema di protezione sociale che assista i lavoratori, e per concludere, strategie di investimento pubblico per sostenere lo sviluppo economico regionale e la diversificazione. 

*Fonte: comunicato stampa Irena

Tags: Energie rinnovabiligreen jobsLavoro
Articolo precedente

Il 28 e 29 ottobre alla Leopolda di Firenze il Forum Sistema Salute

Articolo successivo

Il leasing in Italia è sempre più utilizzato

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”
Ambiente

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

22 Dicembre 2022 10:03
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Articolo successivo
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Il leasing in Italia è sempre più utilizzato

Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.