venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
27 Ottobre 2021 05:33
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lo scorso anno, l’occupazione nel settore delle energie rinnovabili a livello mondiale ha raggiunto i 12 milioni, in aumento rispetto agli 11,5 milioni del 2019, secondo quanto dichiarato nell’ottava edizione di Renewable Energy and Jobs: Annual Review 2021. Il rapporto è stato pubblicato dall’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) in occasione dell’apertura ad alto livello del Quadro di Collaborazione di IRENA sulle Transizioni giuste e inclusive, coordinato da Stati Uniti e Sudafrica.

Il rapporto conferma che il COVID-19 ha causato ritardi e stravolgimenti nella supply chain, con impatti sui posti di lavoro che variano a seconda del Paese e dell’uso finale e tra i diversi segmenti filiera di produzione e distribuzione. Mentre l’occupazione nell’energia solare ed eolica hanno continuato a guidare la crescita occupazionale globale nel settore delle rinnovabili, segnando rispettivamente un totale di 4 milioni e 1,25 milioni di posti di lavoro, mentre l’occupazione nel campo dei biocarburanti liquidi è diminuita in seguito al calo della domanda di carburanti per il trasporto. Anche le vendite di sistemi di illuminazione solare off-grid ne hanno risentito, ma le aziende sono riuscite a limitare le perdite di posti di lavoro.

Altri articoli interessanti

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

Sicurezza sul lavoro: per la CIU-Unionquadri avanti con obiettivo “zero morti” 

Nel 2020, il 39% dei posti di lavoro nelle energie rinnovabili in tutto il mondo era in Cina, seguita da Brasile, India, Stati Uniti e membri dell’Unione Europea. Molti altri Paesi stanno creando occupazione nel settore delle rinnovabili. Il Vietnam e la Malesia, come esportatori chiave nel campo del fotovoltaico solare; l’Indonesia e la Colombia, con grandi catene di approvvigionamento agricolo per i biocarburanti; il Messico e la Federazione Russa, dove l’energia eolica è in crescita. Nell’Africa sub-sahariana, i posti di lavoro nel settore dell’energia solare si stanno espandendo in diversi Paesi come la Nigeria, il Togo e il Sudafrica.

“La capacità delle energie rinnovabili di creare posti di lavoro e di raggiungere gli obiettivi climatici è fuori dubbio. Con la COP26 davanti a noi, i governi devono aumentare il loro livello di ambizione verso il traguardo di un consumo netto di energia nullo”, spiega Francesco la Camera, Direttore Generale di IRENA. 

“Il potenziale delle energie rinnovabili di generare lavoro dignitoso è una chiara indicazione che non dobbiamo scegliere tra sostenibilità ambientale da un lato e creazione di occupazione dall’altro. Le due cose possono procedere di pari passo”, ha affermato il direttore generale di ILO, Guy Ryder.

Il rapporto, riconosce che le donne hanno sofferto maggiormente per la pandemia in quanto tendono a lavorare in settori più vulnerabili agli shock economici e sottolinea al contempo l’importanza di una transizione giusta, capace di assicurare a tutti un lavoro dignitoso, adeguatamente retribuito, sicuro e dove i diritti sul lavoro siano rispettati. 

La realizzazione del potenziale occupazionale delle energie rinnovabili dipenderà da politiche ambiziose che sappiano guidare la transizione energetica nei prossimi decenni. Oltre all’attuazione, alla promozione e all’integrazione delle politiche per il settore stesso, esiste la necessità di superare le barriere strutturali nell’economia nel suo complesso e di ridurre al minimo i potenziali disallineamenti tra le perdite e i guadagni di posti di lavoro durante la transizione.

Infatti, il lavoro di IRENA e ILO rileva che la transizione energetica porterà a guadagnare più posti di lavoro di quanti ne andranno persi. Un’ipotesi di sostenibilità globale di ILO fino al 2030 stima che i 24-25 milioni di nuovi posti di lavoro supereranno di gran lunga le perdite di sei-sette milioni di posti di lavoro. 

Circa cinque milioni di lavoratori che perderanno il lavoro saranno in grado di trovare un nuovo impiego nella stessa occupazione in un altro settore. Secondo le previsioni del World Energy Transitions Outlook di IRENA, il settore delle energie rinnovabili potrebbe impiegare 43 milioni di persone entro il 2050.

Saranno necessarie politiche industriali in grado di creare supply chain realizzabili, strategie didattiche e formative volte a creare una forza lavoro qualificata; misure attive sul mercato del lavoro per fornire servizi occupazionali adeguati; riqualificazione e ricertificazione dei lavoratori e le comunità dipendenti dai combustibili fossili e un sistema di protezione sociale che assista i lavoratori, e per concludere, strategie di investimento pubblico per sostenere lo sviluppo economico regionale e la diversificazione. 

*Fonte: comunicato stampa Irena

Tags: Energie rinnovabiligreen jobsLavoro
Articolo precedente

Il 28 e 29 ottobre alla Leopolda di Firenze il Forum Sistema Salute

Articolo successivo

Il leasing in Italia è sempre più utilizzato

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
All’alba del Medioevo l’uomo torni al centro della transizione tecnologica o sarà la fine
Politica

Sicurezza sul lavoro: per la CIU-Unionquadri avanti con obiettivo “zero morti” 

04 Maggio 2022 06:25
Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021
Ambiente

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

13 Aprile 2022 05:24
Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere
Economia

Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere

07 Aprile 2022 05:47
Welfare / Dossier Inapp, appena lo 0,2% del Pil destinato alle politiche del lavoro
Economia

Welfare / Dossier Inapp, appena lo 0,2% del Pil destinato alle politiche del lavoro

04 Aprile 2022 05:33
Articolo successivo
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Il leasing in Italia è sempre più utilizzato

Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

Le ultime da LabParlamento

Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.