martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

60 candeline: il sogno europeo tra speranza e delusioni

Simona Corcos di Simona Corcos
23 Marzo 2017 10:05
in Commenti, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
60 candeline: il sogno europeo tra speranza e delusioni
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Considerazioni alla vigilia dell’anniversario dei Trattati di Roma

di Omar Ariu

Il 25 marzo del 1957 veniva firmato, a Roma, il Trattato istitutivo della Comunità Europea fra sei Paesi dell’Europa centrale: Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo, Italia e Paesi Bassi. Sessant’anni fa, dunque, nasceva il primo nucleo effettivo di “Europa”, quella che nel 1993 con il Trattato di Maastricht sarebbe diventata l’Unione Europea. E se oggi questa entità sovranazionale tanto discussa viene spesso considerata come un qualcosa di scontato, il suo processo di costituzione ha “tergiversato” notevolmente nel corso degli anni.  Soprattutto per via delle posizioni assunte, di volta in volta, dai singoli Stati europei coinvolti.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

La CEE (Comunità economica europea) nacque infatti principalmente per necessità di tipo economico-politico, con l’obiettivo di istituire un’area di Stati federati che potessero collaborare nel rispetto delle proprie identità nazionali e soprattutto senza che nessuno di questi potesse prevalere sugli altri. L’esempio della Germania nazista, dell’Italia fascista e dei diversi sistemi autoritari d’Europa avevano infatti frammentato  il territorio europeo, e di conseguenza l’obiettivo era proprio quello di formare un’area di carattere democratico che potesse far convivere pacificamente i nuovi Stati democratici europei dopo la seconda guerra mondiale.

Tutto ciò, però, non è stato assolutamente semplice e condiviso, e i tentativi falliti prima di questa data sono innumerevoli, sintomo di posizioni politiche differenti e soprattutto di obiettivi tutt’altro che comuni. Le difficoltà che i leader europei del tempo dovettero affrontare sono, del resto, una testimonianza del perché un grande Paese del vecchio continente come il Regno Unito avesse aderito alla CEE soltanto nel 1973.

Si parlava di “necessità” che hanno portato alla creazione di uno spazio europeo economico comune. Esigenza, che si mostrò accentuata negli anni 70 per far fronte alla prima grande crisi del dollaro (shock petrolifero) e ai conflitti in Medio Oriente che destabilizzarono l’economia, in modo tale da portare avanti una politica il più possibile comunitaria.

A loro volta, i crescenti vincoli e criteri economico-finanziari formalizzati, di fatto, con il Trattato di Maastricht nel 1993 e successivamente nel 2009 con il Trattato di Lisbona hanno imposto a tutti i Governi della Comunità europea il rispetto progressivo di alcuni punti fissati negli accordi sottoscritti dai vari leader politici e ratificati dai Parlamenti nazionali. Come, ad esempio, la progressiva diminuzione dei debiti pubblici nazionali, la riduzione del deficit, così come dell’inflazione e dei tassi di interesse. Tutti criteri necessari per poter accedere a quella che qualche anno più tardi sarebbe stata l’Eurozona, ovvero l’area dei Paesi aderenti all’euro.

L’adozione di una moneta unica ha comportato un abbandono della sovranità monetaria da parte degli Stati aderenti (impossibilità di stampare una propria valuta), e sempre maggiori difficoltà nella politica fiscale (ancora in mano ai Governi nazionali, i quali devono fare i conti con le stringenti norme europee).

Con la crisi mondiale scoppiata nel 2007 le ripercussioni economiche sono state accentuate nei Paesi dell’Europa più vulnerabili a livello economico, soprattutto quelli dell’area mediterranea (Grecia, Italia, Portogallo e Spagna) che negli anni hanno registrato crescenti malcontenti presso una parte significativa dell’opinione pubblica, con la nascita di numerosi movimenti politici euroscettici e antieuropeisti. Oggi, l’Europa fa i conti con radicalismi ed estremismi politici che minacciano da vicino il modello di comunità creato nel secolo scorso.

Gli accordi sulla libera circolazione delle persone nel territorio europeo (Trattato di Schengen entrato in vigore nel 1995) sono stati, inoltre, messi in discussione dai movimenti più critici che, davanti al crescente timore terroristico degli ultimi anni, hanno più volte proposto la sospensione se non addirittura la cancellazione delle intese. Nel primo caso il “risultato” è stato raggiunto:  Austria, Germania, Francia, Svezia e Danimarca sono tutte nazioni che possono effettuare controlli alle frontiere per limitare i flussi migratori.

Insomma, è ormai un fatto che l’idea di un’Europa unita, democratica, cosmopolita, come pensata dai padri fondatori di quel nucleo datato 1957, rischia di cadere sotto le spinte del vento antieuropeista. Le responsabilità di questa fragilità sono molteplici, e sarebbe ingiusto attribuirle specificatamente a soggetti precisi. Probabilmente, il modello creato nel corso degli ultimi trent’anni non si è rivelato, nella realtà, sufficientemente attrezzato (in particolar modo sui grandi temi sociali) per concretizzare il sogno di un’Europa effettivamente coesa, all’indomani della tragedia delle guerre mondiali.

Tags: Comunità economica europeaEuropaEurozonaTrattati di RomaTrattato di LisbonaTrattato di MaastrichtTrattato di SchengenUnione europea
Articolo precedente

Banche commerciali e d’affari: soluzione in vista?

Articolo successivo

Riforma Via: iter più celere, evitare troppe competenze

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa
#Ucraina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

31 Gennaio 2022 06:52
David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità
Esteri

David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità

11 Gennaio 2022 08:54
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Articolo successivo
Riforma Via: iter più celere, evitare troppe competenze

Riforma Via: iter più celere, evitare troppe competenze

Il caso. Poltrone di Stato: la “difesa” del ministro Padoan

Il caso. Poltrone di Stato: la “difesa” del ministro Padoan

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.