martedì 26 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Digitale: le “organizzazioni occulte” nel mirino del Fisco

Simona Corcos di Simona Corcos
22 Marzo 2017 10:57
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Digitale: le “organizzazioni occulte” nel mirino del Fisco

Photo credits: Liveunict

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ruolo attivo dell’Agenzia delle Entrate. Un Ddl al Senato

di Giacomo Di Stefano

Misure antielusive e stretta sulle posizioni ambigue degli operatori esteri che operano in Italia in settori legati al digitale.

Altri articoli interessanti

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

Ieri pomeriggio è andata in scena presso le Commissioni Industria e Finanze l’audizione dell’Ufficio parlamentare di bilancio sul Disegno di Legge presentato dal senatore dem Massimo Mucchetti. Un testo, che muove dall’esigenza di regolamentare la posizione fiscale di multinazionali e di operatori non residenti in Italia. La mission di Mucchetti – consapevole che, sul tema, nulla sarebbe più incisivo di un intervento dell’Ocse o della Ue – è quella di rafforzare e indirizzare meglio l’azione dell’Agenzia delle Entrate su profili che possono godere di normative incerte e talvolta assenti.

Realtà straniere che, spesso, riescono a dimostrare di non avere una “stabile organizzazione” sul territorio, eludendo così le imposte locali e mantenendo le aliquote vantaggiose di altri Paesi dell’Unione europea. In primis Irlanda, Olanda, Belgio e Lussemburgo.

In primo luogo (art.1), il Disegno di Legge (“Misure fiscali per la concorrenza nell’economia digitale”) si propone di sospendere i rapporti tra operatore non residente e intermediario finanziario italiano se il primo non ha una partita IVA. Un blocco che si concretizza in presenza di più di duecento pagamenti in suo favore.

Poi è il turno delle “stabili organizzazioni occulte”, ritenute tali se – in un semestre – pongono in essere oltre cinquecento transazioni dal valore superiore al milione di euro.

Gli ultimi quattro articoli – i più tecnici – raccolgono alcune disposizioni che riguardano le ritenute, come quella del 26% (a titolo d’imposta) che si applica alle transazioni con i ‘non residenti’ che entro trenta giorni non abbiano regolarizzato la propria posizione.

Secondo il presidente della Commissione Industria, questo Ddl non risolve la situazione ma offre strumenti per la normalizzazione di un rapporto tuttora asimmetrico. “Non sempre siamo di fronte, quantomeno in prima battuta, a sofisticate tecniche di evasione fiscale – spiega l’esponente del Partito Democratico – siamo di fronte, piuttosto, a una più semplice evoluzione della modalità di realizzazione di redditi in contesti internazionali dove le norme risultano ormai obsolete e dunque consentono, di fatto, quegli arbitraggi fiscali, lesivi dell’interesse nazionale della maggioranza degli Stati nei quali i redditi vanno a formarsi”.

Tags: Agenzia delle EntrateCommissione Industria SenatoDigitaleMassimo MucchettiOcseStabile organizzazioneTassazioneUeUfficio parlamentare di bilancio
Articolo precedente

Rinnovabili oltre il target Ue 2020. Incentivi al giro di boa

Articolo successivo

Sindrome da accerchiamento per il Petrolio Italia

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Economia

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023 06:20
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Economia

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023 14:58
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

05 Agosto 2022 05:36
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Tech

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

08 Aprile 2022 05:01
Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul
#Ucraina

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

31 Marzo 2022 05:23
Articolo successivo
Sindrome da accerchiamento per il Petrolio Italia

Sindrome da accerchiamento per il Petrolio Italia

Banche commerciali e d’affari: soluzione in vista?

Banche commerciali e d'affari: soluzione in vista?

Le ultime da LabParlamento

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.