venerdì 9 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Sicurezza sul lavoro: per la CIU-Unionquadri avanti con obiettivo “zero morti” 

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
04 Maggio 2022 06:25
in Politica, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
All’alba del Medioevo l’uomo torni al centro della transizione tecnologica o sarà la fine
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si è svolta domenica, al Palazzo del Quirinale, la celebrazione della Festa del Lavoro alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e alle più alte cariche dello Stato, tra cui il Presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico, la Vice Presidente del Senato della Repubblica, Anna Rossomando, il Giudice Costituzionale, Giulio Prosperetti, nonché diversi rappresentanti delle associazioni imprenditoriali e di realtà territoriali e sociali, tra cui una delegazione della CIU-Unionquadri, Confederazione sindacale che tutela i quadri nel settore privato e pubblico, ma anche i ricercatori, i professionisti dipendenti ed il mondo delle professioni intellettuali.

Tra i temi toccati dal Presidente Mattarella nel suo discorso, quello sulla sicurezza sul lavoro è stato al centro del pensiero del Quirinale, una battaglia molto cara al Capo dello Stato: “L’integrità della persona e della salute dei lavoratori è parte essenziale della visione che ispira il nostro patto costituzionale” ha affermato Sergio Mattarella.

Altri articoli interessanti

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

Non solo transizione digitale, ma anche dei lavoratori. L’appello di CIU Unionquadri

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Per la CIU-Unionquadri era presente il Presidente nazionale Gabriella Àncora, che ha condiviso in pieno il pensiero del Presidente della Repubblica e lo sprono, a tutte le forze produttive del Paese, imprese e sindacati, a raggiungere il traguardo “Zero morti”. 

“Come CIU-Unionquadri abbiamo da tempo acceso un faro sul problema della sicurezza sul lavoro, sia in Italia al CNEL che in Europa presso il  Comitato Economico e Sociale Europeo dove siamo presenti, facendoci promotori nelle istituzioni e tra i nostri associati di azioni ed iniziative finalizzate alla promozione di esperienze positive capaci di limitare l’alto costo umano, sociale ed economico di queste inutili stragi. Tali spinte, oltre a rappresentare una prova di maturità e di coesione sociale, come affermato dallo stesso Presidente Mattarella, sono strumentali a restituire dignità stessa al lavoro, trasformandolo in un mezzo di vero progresso e di affermazione delle persone, e non, come sottolineato dal Presidente della Repubblica, in un gioco d’azzardo potenzialmente letale” ha concluso il Presidente Àncora.

Nella stessa cerimonia sono stati premiati i nuovi Maestri del Lavoro, che hanno ricevuto dalle mani del Ministro del lavoro Orlando le decorazioni della “Stella al Merito del Lavoro”. “A tutti i nuovi Maestri del Lavoro va il mio augurio personale e di tutta la Confederazione, donne e uomini che testimoniano e assicurano quotidianamente, con dedizione e senso del dovere, la tenuta economica e produttiva del nostro Paese” ha affermato Gabriella Àncora.

Tags: Ciu-UnionquadriGabriella AncoraLavoro
Articolo precedente

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Articolo successivo

Sanità romana / Infermieri che diventano cassieri, altri quasi ‘pompieri’: ma al San Giovanni è finita la pandemia?

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia
Economia

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

03 Maggio 2023 14:42
Non solo transizione digitale, ma anche dei lavoratori. L’appello di CIU Unionquadri
Economia

Non solo transizione digitale, ma anche dei lavoratori. L’appello di CIU Unionquadri

20 Aprile 2023 12:42
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione
Economia

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

07 Marzo 2023 12:13
LabRoma

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023 06:45
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

02 Febbraio 2023 06:06
Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 
Società

Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 

07 Dicembre 2022 06:29
Articolo successivo
Sanità romana / Infermieri che diventano cassieri, altri quasi ‘pompieri’: ma al San Giovanni è finita la pandemia?

Sanità romana / Infermieri che diventano cassieri, altri quasi 'pompieri': ma al San Giovanni è finita la pandemia?

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.