domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Sanità romana / Infermieri che diventano cassieri, altri quasi ‘pompieri’: ma al San Giovanni è finita la pandemia?

Donatella Chiodi di Donatella Chiodi
04 Maggio 2022 07:13
in LabRoma, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sanità romana / Infermieri che diventano cassieri, altri quasi ‘pompieri’: ma al San Giovanni è finita la pandemia?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

C’è la pandemia, ci sono tutti gli interventi e le visite rimandate a causa della stessa, c’è una carenza cronica di personale infermieristico, anche se sulla carta potrebbe sembrare il contrario, ma all’ospedale San Giovanni Addolorata di Roma gli infermieri vengono mandati a fare i cassieri o addirittura gli addetti al servizio antincendio, non esattamente ‘pompieri’ ma qualcosa che ci somiglia. Un bando interno che ha dell’incredibile quello disposto dal direttore generale dell’azienda ospedaliera romana, Tiziana Frittelli. 

La denuncia arriva da Fabrizio Ghera, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio. Dalla corsia alla cassa del Cup o in giro per l’ospedale a controllare i dispositivi antincendio della struttura sanitaria. 

Altri articoli interessanti

No Content Available

Mansioni che nulla hanno a che fare con il profilo professionale degli infermieri. Lavori che presuppongono l’impiego di figure amministrative o tecniche. E invece no. La direzione ha deciso di pescare tra i camici bianchi. 

Camici bianchi, che stando ai “rumors” interni avrebbero accettato perché stanchi di prestare il loro servizio infermieristico viste le condizioni di lavoro ormai insostenibili.  Ma veramente non si poteva risolvere altrimenti? Erano veramente necessarie queste assegnazioni, che non comportano peraltro il cambio di qualifica?

Ed è quello che chiede anche il consigliere regionale Ghera nella sua interrogazione presentata alla Pisana. “Per quale motivo sono state impiegate unità professionali sanitarie per competenze improprie depauperando l’assistenza in un grave momento di pandemia e determinando un danno economico e di immagine dell’azienda”, domanda Ghera. 

E ancora, “quanti sono e a quali profili professionali appartengono gli operatori assegnati presso il Cup e alla Squadra Antincendio”.

“E cosa intende fare – conclude così la sua interrogazione il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione – la direzione per ripristinare la situazione di legalità riassegnandoli gli operatori alle attività proprie della professione o, in caso di inidoneità fisica, di provvedere al cambio di qualifica assumendo nuovi professionisti sanitari”. Sulla vicenda anche l’avvocato Ivana Abbenavoli ha chiesto un intervento dell’Ordine Professionale degli Infermieri.

Più cassieri e meno infermieri, questa sarebbe dunque la scelta della direzione ospedaliera. Forse troppo ottimismo nell’intravedere la fine della pandemia? O una scelta dettata da ragioni di bilancio aziendale?  Si risparmia sull’assistenza ai pazienti per far quadrare i conti evitando di assumere personale amministrativo più adatto alla mansione? L’interrogazione è stata fatta. Attendiamo risposta. Perché se, come si dice, domandare è lecito e rispondere è cortesia, in questi casi è anche doveroso.

Tags: Fabrizio GheraOspedale San Giovannipersonale sanitario
Articolo precedente

Sicurezza sul lavoro: per la CIU-Unionquadri avanti con obiettivo “zero morti” 

Articolo successivo

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Donatella Chiodi

Donatella Chiodi

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.