domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

“Sgravi fiscali per la green economy e i green job”

Simona Corcos di Simona Corcos
30 Maggio 2017 08:46
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Sgravi fiscali per la green economy e i green job”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il ministro Galletti in vista del G7 Ambiente di Bologna. Eventi collaterali e oggi Road Map Mobilità sostenibile

di LabParlamento

Un Piano Marshall ambientale europeo per l’Africa, un New Deal ambientale con taglio dei sussidi alle fonti fossili inquinanti e, in Italia, un pacchetto di sgravi fiscali per la green economy e i green job. Ecco le proposte che il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, porterà al tavolo del G7 Ambiente che si terra’ a Bologna l’11 e 12 giugno.

Altri articoli interessanti

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo

Il G7 dei ministri ambientali, scrive Galletti in una nota, “e’ un’occasione per lanciare alcune proposte di taglio economico e fiscale. Questa rivoluzione industriale ‘ecologica’ va accompagnata con azioni di stimolo che rendano ‘conveniente’ il cambiamento anche da un punto di vista imprenditoriale”.  “A livello italiano, ritengo opportuno predisporre un ‘pacchetto fiscale green’ che preveda, ad esempio, un taglio del cuneo fiscale premiale per i green job”.

Quanto alle ultime prese di posizione Usa sull’Ambiente, “se gli Stati Uniti vogliono uscire dall’Accordo di Parigi sul clima – ha detto il ministro ieri a Roma alla presentazione degli eventi collaterali al G7 di Bologna – lo facciano, non possiamo farci nulla. Certo questa decisione è un macigno sull’accordo, gli Usa rappresentano più del 50% delle emissioni di anidride carbonica del G7. Se vengono a mancare gli Stati Uniti, è chiaro che viene a mancare un attore molto importante”.

Il G7 dei ministri dell’Ambiente sara’ preceduto e accompagnato da oltre 70 appuntamenti all’insegna dell’ecologia e della green economy. #ALL4THEGREEN, questo il titolo dell’iniziativa, dal 5 al 12 offrira’ convegni, eventi di piazza, mostre, installazioni, interventi di riqualificazione, dialogo interreligioso, oltre alla firma da parte delle Regioni padane di un accordo per la lotta allo smog. Gli eventi saranno organizzati da associazioni civiche, ambientaliste e culturali, universita’, consorzi e aziende.

Intanto, via libera finale alla “road map” per la mobilità sostenibile elaborata con oltre 80 soggetti pubblici e privati appartenenti al mondo dei trasporti . Il lavoro predisposto nell’ambito del Tavolo sulla mobilità istituito nel giugno 2016 da Palazzo Chigi sarà presentato oggi all’Auditorium di via Veneto a Roma (via Veneto 89, inizio ore 11.oo), nell’ambito di un convegno dal titolo “Elementi per una roadmap della mobilità sostenibile” al quale parteciperanno il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e il viceministro ai Trasporti Riccardo Nencini.

Tags: G7 AmbienteMobilità sostenibile
Articolo precedente

Il caso. Energia: ma la Sen che fine ha fatto?

Articolo successivo

Ddl Concorrenza: poche speranze e l’ombra di un DL

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 
Ambiente

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

13 Ottobre 2022 07:03
Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali
Ambiente

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

05 Luglio 2018 15:59
Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo
Istruzione

Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo

22 Febbraio 2018 13:02
Mobilità ciclistica: dal Senato sì in extremis
Parlamento

Mobilità ciclistica: dal Senato sì in extremis

22 Dicembre 2017 10:00
Focus Europa: Energia e Ambiente  13 dicembre
Ambiente

Focus Europa: Energia e Ambiente
13 dicembre

13 Dicembre 2017 10:05
Sessione di bilancio: si parte il 31 ottobre, emendamenti il 10 novembre
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
13-17 novembre

17 Novembre 2017 19:40
Articolo successivo
Società partecipate: in arrivo nuove regole dopo la sentenza della Consulta

Ddl Concorrenza: poche speranze e l'ombra di un DL

La nota di Campo Progressista sulle larghe intese

La nota di Campo Progressista sulle larghe intese

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.