venerdì 22 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

“Sgravi fiscali per la green economy e i green job”

Simona Corcos di Simona Corcos
30 Maggio 2017 08:46
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Sgravi fiscali per la green economy e i green job”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il ministro Galletti in vista del G7 Ambiente di Bologna. Eventi collaterali e oggi Road Map Mobilità sostenibile

di LabParlamento

Un Piano Marshall ambientale europeo per l’Africa, un New Deal ambientale con taglio dei sussidi alle fonti fossili inquinanti e, in Italia, un pacchetto di sgravi fiscali per la green economy e i green job. Ecco le proposte che il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, porterà al tavolo del G7 Ambiente che si terra’ a Bologna l’11 e 12 giugno.

Altri articoli interessanti

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo

Il G7 dei ministri ambientali, scrive Galletti in una nota, “e’ un’occasione per lanciare alcune proposte di taglio economico e fiscale. Questa rivoluzione industriale ‘ecologica’ va accompagnata con azioni di stimolo che rendano ‘conveniente’ il cambiamento anche da un punto di vista imprenditoriale”.  “A livello italiano, ritengo opportuno predisporre un ‘pacchetto fiscale green’ che preveda, ad esempio, un taglio del cuneo fiscale premiale per i green job”.

Quanto alle ultime prese di posizione Usa sull’Ambiente, “se gli Stati Uniti vogliono uscire dall’Accordo di Parigi sul clima – ha detto il ministro ieri a Roma alla presentazione degli eventi collaterali al G7 di Bologna – lo facciano, non possiamo farci nulla. Certo questa decisione è un macigno sull’accordo, gli Usa rappresentano più del 50% delle emissioni di anidride carbonica del G7. Se vengono a mancare gli Stati Uniti, è chiaro che viene a mancare un attore molto importante”.

Il G7 dei ministri dell’Ambiente sara’ preceduto e accompagnato da oltre 70 appuntamenti all’insegna dell’ecologia e della green economy. #ALL4THEGREEN, questo il titolo dell’iniziativa, dal 5 al 12 offrira’ convegni, eventi di piazza, mostre, installazioni, interventi di riqualificazione, dialogo interreligioso, oltre alla firma da parte delle Regioni padane di un accordo per la lotta allo smog. Gli eventi saranno organizzati da associazioni civiche, ambientaliste e culturali, universita’, consorzi e aziende.

Intanto, via libera finale alla “road map” per la mobilità sostenibile elaborata con oltre 80 soggetti pubblici e privati appartenenti al mondo dei trasporti . Il lavoro predisposto nell’ambito del Tavolo sulla mobilità istituito nel giugno 2016 da Palazzo Chigi sarà presentato oggi all’Auditorium di via Veneto a Roma (via Veneto 89, inizio ore 11.oo), nell’ambito di un convegno dal titolo “Elementi per una roadmap della mobilità sostenibile” al quale parteciperanno il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e il viceministro ai Trasporti Riccardo Nencini.

Tags: G7 AmbienteMobilità sostenibile
Articolo precedente

Il caso. Energia: ma la Sen che fine ha fatto?

Articolo successivo

Ddl Concorrenza: poche speranze e l’ombra di un DL

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 
Ambiente

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

13 Ottobre 2022 07:03
Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali
Ambiente

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

05 Luglio 2018 15:59
Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo
Istruzione

Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo

22 Febbraio 2018 13:02
Mobilità ciclistica: dal Senato sì in extremis
Parlamento

Mobilità ciclistica: dal Senato sì in extremis

22 Dicembre 2017 10:00
Focus Europa: Energia e Ambiente  13 dicembre
Ambiente

Focus Europa: Energia e Ambiente
13 dicembre

13 Dicembre 2017 10:05
Sessione di bilancio: si parte il 31 ottobre, emendamenti il 10 novembre
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
13-17 novembre

17 Novembre 2017 19:40
Articolo successivo
Società partecipate: in arrivo nuove regole dopo la sentenza della Consulta

Ddl Concorrenza: poche speranze e l'ombra di un DL

La nota di Campo Progressista sulle larghe intese

La nota di Campo Progressista sulle larghe intese

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.