sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Il caso. Energia: ma la Sen che fine ha fatto?

Simona Corcos di Simona Corcos
30 Maggio 2017 08:46
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Focus Parlamento: 8-13 maggio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di rinvio in rinvio della consultazione, si rischia che intervenga prima lo scioglimento delle Camere

di LabParlamento

Nel bel mezzo del rincorrersi delle notizie di queste ore, tra voci di accordi sulla legge elettorale e di anticipo del voto di fine legislatura, le “piccole” (ma sempre importanti) questioni di settore rischiano di essere travolte dall’attualità. Tuttavia, non si può abdicare al ruolo di commentatori oggettivi per annotare, tra i tanti rinvii di settore, quello che attiene ad uno dei capitoli più attesi, da tempo, per l’energia. La presentazione ufficiale alle Camere, con l’avvio della consultazione, della Sen, la strategia energetica nazionale. Riassumiamo.

Altri articoli interessanti

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

Soltanto lo scorso 24 maggio il documento era annunciato “in dirittura d’arrivo” dal ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, in occasione dell’assemblea della Confindustria. Ma “i primi provvedimenti attuativi” arriveranno “già nelle prossime settimane” aveva poi aggiunto, facendo riferimento alla nuova normativa sugli energivori, il corridoio di liquidità del gas e il capacity market che “saranno approvati da qui alla fine dell’anno”.

Bisognerà aspettare ancora qualche giorno (“una settimana”) per leggere il documento definitivo, aveva dichiarato lo stesso Calenda l’11 maggio, quando la Sen venne presentata in pompa magna, assieme al ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, con una audizione congiunta presso le Commissioni Ambiente e Attività Produttive della Camera. Anche se, quella volta, di ufficiale, c’erano solo una serie di slide, per la precisione 47, che la riassumevano. Una volta pubblicata, comunque (le ultime “voci” parlano, forse, della prossima settimana), sulla Sen partirà una consultazione di un mese. Mentre l’iter successivo, anche dal punto di vista della concretizzazione delle misure, non è mai strato chiarito.

A questo punto, diventa serio il rischio che intervenga prima lo scioglimento del Parlamento.

Tags: Carlo CalendaGian Luca GallettiStrategia Energetica Nazionale
Articolo precedente

Agenda istituzionale
29 maggio-4 giugno

Articolo successivo

“Sgravi fiscali per la green economy e i green job”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Roma 2021 / La strada di Michetti in salita. Al ballottaggio i sondaggi dicono Gualtieri
LabRoma

Roma 2021 / La mappa del voto. Gualtieri piace al centro, Michetti in periferia

15 Ottobre 2021 15:08
Giorgia Meloni, la leader secchiona che guida il primo partito d’Italia
Politica

Sono di destra e ho votato Calenda

06 Ottobre 2021 08:44
Articolo successivo
“Sgravi fiscali per la green economy e i green job”

“Sgravi fiscali per la green economy e i green job”

Società partecipate: in arrivo nuove regole dopo la sentenza della Consulta

Ddl Concorrenza: poche speranze e l'ombra di un DL

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.