giovedì 1 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Sessione di bilancio: ci siamo quasi

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
13 Ottobre 2017 17:21
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sessione di bilancio: ci siamo quasi

Roma, Ministero dell'Economia

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Domenica 15 o lunedì 16 ottobre il Governo approverà il DPB da trasmettere a Bruxelles, poi la Legge di Bilancio 2018 inizierà il suo iter in Parlamento

di Andrea Spuntarelli

Si annuncia ormai imminente l’inizio della sessione parlamentare di bilancio, destinata come ogni anno (e stavolta ancor di più, dato che coincide con la conclusione della Legislatura) a egemonizzare l’agenda politica dell’autunno.

Altri articoli interessanti

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

Il vizietto

Domenica 15 o lunedì 16 ottobre, difatti, si terrà la riunione del Consiglio dei Ministri dedicata all’approvazione del Documento Programmatico di Bilancio (DPB) da inviare alla Commissione europea. In base al Regolamento Ue 473/2013, i Governi degli Stati membri sono tenuti a trasmettere un progetto di DBP per l’anno successivo, composto da una serie di tabelle dove devono essere riportati le previsioni macroeconomiche generali, gli obiettivi di saldo di bilancio per la PA, le stime fondamentali di entrata e di spesa e i dati riguardanti il livello del debito pubblico.

Sostanzialmente, il Documento Programmatico di Bilancio sottoposto al controllo preliminare di Bruxelles costituisce l’architrave del Disegno di legge di bilancio che il Governo, entro il 20 ottobre, invia alle Camere. Per effetto della riforma delle norme di contabilità e finanza pubblica varata nel 2016, l’attuale versione del Ddl di bilancio racchiude in un unico testo ciò che in precedenza era disciplinato da due provvedimenti: la Legge di stabilità e il Bilancio pluriennale. In termini più espliciti, l’atto che l’Esecutivo porterà in Parlamento avrà per oggetto “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020”. Un’ulteriore novità introdotta dalla riforma del 2016 consiste nell’assenza di vincoli di copertura finanziaria per il Disegno di legge di bilancio, dal momento che i conti dello Stato seguono una regola di equilibrio, secondo la quale il valore del saldo netto da finanziare o da impiegare deve risultare coerente con gli obiettivi esplicitati dal Documento di economia e finanza e dalla relativa Nota di aggiornamento.

Dal momento che nel 2016 la sessione di bilancio aveva avuto inizio alla Camera, è pressoché certo che la discussione della Legge di bilancio 2018 partirà dal Senato. Dopo le iniziali audizioni di rito da parte delle Commissioni di Palazzo Madama e Montecitorio, si metterà dunque in moto l’iter che dovrà necessariamente concludersi entro il 31 dicembre 2017, affinché il provvedimento possa essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in tempo utile per la sua entrata in vigore, fissata per il 1° gennaio 2018. Considerato che questo, insieme alla riforma elettorale, sarà l’ultimo Disegno di legge di peso della Legislatura, è probabile che non mancheranno tensioni tra le forze politiche.

Tags: Legge di bilanciosessione di bilancio
Articolo precedente

DL Fiscale: prime indiscrezioni sulle misure

Articolo successivo

Il Venerdì
9-13 ottobre

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)
Economia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

06 Dicembre 2021 04:53
Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022
Governo

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

29 Ottobre 2021 06:07
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Governo

Il vizietto

12 Dicembre 2019 14:55
Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità
Economia

La carica dei mille e uno

14 Novembre 2019 13:22
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Economia

Si può dare di più (senza essere eroi)

23 Ottobre 2019 12:42
Il Signor Hood (era un galantuomo)
Economia

Il Signor Hood (era un galantuomo)

09 Ottobre 2019 15:47
Articolo successivo
Legge elettorale: Grillo rientra in gioco e il “tedesco” si fa concreto

Il Venerdì
9-13 ottobre

Catalogna: è arrivata l’ora della verità

Catalogna: è arrivata l'ora della verità

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.