martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Catalogna: è arrivata l’ora della verità

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
15 Ottobre 2017 11:40
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Catalogna: è arrivata l’ora della verità

Nell'immagine, il premier spagnolo Mariano Rajoy (a sinistra) e il governatore catalano Carles Puigdemont

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Entro domattina Puigdemont dovrà chiarire se ha dichiarato l’indipendenza dalla Spagna. Madrid pronta a sospendere l’autonomia, ma la soluzione verrà solo dalla politica

di Andrea Spuntarelli

Terminerà alle 10 di domattina il tempo a disposizione del presidente della Catalogna Carles Puigdemont per chiarire se, in occasione del suo discorso davanti al Parlamento di Barcellona del 10 ottobre, abbia dichiarato o meno l’indipendenza dalla Spagna. Qualora la sua risposta sia affermativa, Puigdemont avrà ulteriori 72 ore per rettificare la sua posizione; se ciò non avvenisse, il Governo di Madrid applicherà l’articolo 155 della Costituzione spagnola, in base al quale l’Esecutivo centrale può sospendere l’autonomia di una regione per tutelare l’interesse generale dello Stato.

Altri articoli interessanti

Spagna: il patto Sánchez-Iglesias rompe lo stallo, ma l’instabilità rimane

Catalogna: la sentenza del Tribunale Supremo rende irrinunciabile l’entrata in scena della politica

Catalogna ancora fatale: perché la Spagna torna al voto il 28 aprile

Si è dunque arrivati al momento decisivo per la risoluzione di una crisi che, nelle ultime settimane, ha visto i Governi guidati da Mariano Rajoy e Carles Puigdemont rimpallarsi continuamente la responsabilità degli eventi. Tra un referendum celebrato malgrado fosse stato sospeso dal Tribunal Constitucional, un’intensa attività di giudici e pm spagnoli ai danni dei funzionari responsabili della consultazione e l’intervento del Re Felipe VI a sostegno dell’ordine costituzionale, la situazione in Catalogna è infatti ai limiti dell’insostenibile, dal momento che la frattura tra indipendentisti e unionisti attraversa ormai tutte le fasce della società, mettendo anche a rischio la convivenza civile. Giunti questo punto, non è più possibile protrarre l’incertezza su un disegno che da Madrid viene visto come un inaccettabile attentato allo Stato di diritto, mentre a Barcellona viene da molti descritto come l’esito inevitabile di una difficile convivenza.

La questione catalana non nasce certo nei mesi scorsi (già nel novembre 2014 la Generalitat organizzò un referendum consultivo sull’indipendenza, e le spinte autonomiste sono in chiaro aumento dal 2010, quando furono bocciati importanti articoli del nuovo Statuto della Catalogna), e sembra evidente che non potrà essere affrontata solo sul piano giudiziario, sebbene ogni discussione non sarà praticabile finché le Istituzioni di Barcellona non torneranno a rispettare la Legge.

Una prima ipotesi di soluzione politica sembra venire dall’accordo tra popolari e socialisti per la nascita di una Commissione che lavori a una riforma della Costituzione spagnola in senso federalista, per favorire una migliore integrazione delle diverse realtà locali del Paese (in primis Paesi Baschi e Galizia), anche se i risultati non si vedranno prima dei prossimi 6 mesi. Un arco temporale troppo lungo, per l’escalation cui stiamo assistendo ogni giorno dal 1° ottobre scorso.

Tags: Catalogna
Articolo precedente

Il Venerdì
9-13 ottobre

Articolo successivo

G7 Agricoltura: focus su cooperazione e tutela dei produttori

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Spagna: il patto Sánchez-Iglesias rompe lo stallo, ma l’instabilità rimane
Ambiente

Spagna: il patto Sánchez-Iglesias rompe lo stallo, ma l’instabilità rimane

08 Gennaio 2020 12:31
Catalogna: la sentenza del Tribunale Supremo rende irrinunciabile l’entrata in scena della politica
Esteri

Catalogna: la sentenza del Tribunale Supremo rende irrinunciabile l’entrata in scena della politica

16 Ottobre 2019 13:08
Catalogna ancora fatale: perché la Spagna torna al voto il 28 aprile
Esteri

Catalogna ancora fatale: perché la Spagna torna al voto il 28 aprile

18 Febbraio 2019 07:37
Articolo successivo
G7 Agricoltura: focus su cooperazione e tutela dei produttori

G7 Agricoltura: focus su cooperazione e tutela dei produttori

Focus Parlamento: 16-21 ottobre

Focus Parlamento:
16-21 ottobre

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.