mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
9-13 ottobre

Simona Corcos di Simona Corcos
13 Ottobre 2017 19:02
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Legge elettorale: Grillo rientra in gioco e il “tedesco” si fa concreto
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Rosatellum e DL Fiscale al centro dei lavori

di LabParlamento

Questa settimana parlamentare è stata caratterizzata dall’esame della legge elettorale, il “Rosatellum 2.0”, che ha monopolizzato i lavori della Camera. Dopo i tre voti di fiducia, l’Assemblea di Montecitorio ha dato via libera alla legge elettorale con 375 sì e 215 no. L’asse tra Partito Democratico, Forza Italia, Alternativa Popolare, Lega Nord ha dunque retto alla votazione finale a scrutinio segreto, superando una prova che se fosse fallita avrebbe determinato problemi politici ben più ampi dell’insuccesso della riforma elettorale. Ora la partita si sposta al Senato, dove i leader dei partiti promotori del testo contano di chiudere i giochi entro la fine di ottobre, per evitare ogni rischio legato all’esito del voto regionale in Sicilia e qualsiasi sovrapposizione con l’imminente sessione parlamentare di bilancio, che slitterà probabilmente al 24 ottobre.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Passando al Senato, l’Aula ha approvato in via definitiva il Ddl Delega per riforma disciplina delle crisi di impresa e in seconda lettura il disegno di legge recante disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2017, che torna alla Camera.

Sul fronte di Palazzo Chigi, il Consiglio dei Ministri ha approvato poco fa il DL Fiscale. In base a quanto riportato dalle bozze circolate nelle ultime ore, il DL, che sarà collegato alla manovra, dovrebbe comporsi di circa 30 articoli, nei quali verrebbero affrontate molteplici questioni. Nelle versioni preliminari del testo spiccano, tra gli altri, la “rottamazione bis” delle cartelle esattoriali pendenti fino al 30 settembre 2017 (con un differimento dei termini per la regolarizzazione delle istanze respinte), il rifinanziamento del Fondo sociale per l’occupazione e la formazione, l’istituzione di un Fondo a sostegno delle pmi del Sud e la previsione di finanziamenti in favore di aziende in crisi come Ilva e Alitalia. Inoltre, nel DL Fiscale potrebbero essere specificate le soluzioni per la sterilizzazione delle clausole di salvaguardia per l’aumento dell’Iva, nonché nuovi strumenti per la tutela dei risparmi bancari.

Si segnala infine che è stato approvato all’unanimità dei votanti – con alcuni limitati dissensi (M5S, Mdp e SI) – il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva su “L’impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale” dalla Commissione lavoro del Senato, per comprendere le modalità con cui istituzioni, corpi sociali, imprese e singole persone si ritrovano ad affrontare nuove sfide poste dall’evoluzione tecnologica. La Commissione lavoro del Senato ha voluto comprendere le grandi tendenze in atto nelle società più dinamiche al fine di individuare modi per governare la transizione, per poterla indirizzare verso risultati occupazionali positivi in termini sia di quantità che di qualità.

Tags: Cameralegge elettoralesenato
Articolo precedente

Sessione di bilancio: ci siamo quasi

Articolo successivo

Catalogna: è arrivata l’ora della verità

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
Articolo successivo
Catalogna: è arrivata l’ora della verità

Catalogna: è arrivata l'ora della verità

G7 Agricoltura: focus su cooperazione e tutela dei produttori

G7 Agricoltura: focus su cooperazione e tutela dei produttori

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.