martedì 28 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
12 Marzo 2021 06:19
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

In Italia per le donne stipendi più bassi e prodotti più costosi

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce

di V.Sor.

Sono passati pochi giorni dall’8 marzo che quest’ anno è stato accompagnato da riflessioni e dibattiti sull’occupazione femminile e sui motivi che, ancora oggi, dopo le tante battaglie e rivendicazioni del passato, penalizzano le donne nel mondo del lavoro: ancora poche, anche se in aumento, le donne con ruoli dirigenziali in aziende pubbliche o private o nella politica e nelle istituzioni; ancora enormi le differenze di reddito tra uomini e donne. Il Recovery Plan Italia 2.0 sembra ormai prendere forma ma molti hanno già un’idea precisa: il Green e il Digitale, parole chiave del programma di rilancio con i fondi del Next Generation EU, privilegiano settori a prevalente occupazione maschile. Il sostegno alla parità di genere, che il Governo ha considerato principio ispiratore di molti nuovi progetti, è ancora vago. I finanziamenti stanziati non sembrano sufficienti perun cambiamento vero nel mondo del lavoro femminile. Prende forma il rischio che l’occupazione delle donne peggiori o comunque resti senza un paracadute, nonostante le buone intenzioni del nuovo Esecutivo.
Per far si che le promesse non cadano nell’oblio e che si passi dalle parole ai fatti, l’associazione Donne per la Salvezza, nell’ audizione del 10 marzo scorso davanti alla Commissione Lavoro pubblico, privato e previdenza sociale del Senato, ha presentato le sue proposte di modifica al Piano nazionale di ripresa e resilienza. Obiettivo dell’Associazione, si legge nel documento presentato in Senato, è realizzare un reale ed equo bilanciamento di genere, favorire lo sviluppodell’occupazione e dell’imprenditoria femminile e creare una rappresentanza paritaria. Essenzialediventa lo stimolo alla crescita del Paese e al superamento delle disparità di potere e opportunità. Le azioni concrete proposte vorrebbero ridurre il Gender Gap nel paese e produrre un impatto positivo in termini socio economici e reputazionali nel sistema Italia. Tra queste, l’eliminazione del Pay-Gap, il sostegno al reddito delle lavoratrici madri, il congedo parentale ed il congedo di paternità obbligatorio, la conoscenza delle misure esistenti volte ad incentivare l’assunzione delle donne. Le misure di agevolazione e accesso al credito per le imprese femminili, la conciliazione vita-lavoro anche per le libere professioniste e gli incentivi alle donne nelle professioni devono fare dell’occupazione al femminile il volano del rilancio dell’economia nazionale. L’Associazione propone l’introduzione di quote minime di rappresentanza nei livelli di top e middle management e l’istituzione di una commissione bicamerale per la valutazione e monitoraggio dell’impatto di genere.
La possibilità di accedere ai fondi del Next Generation EU è per l’Italia la grande occasione per recuperare l’estremo ritardo nella riduzione del gender gap e nella realizzazione di una società giusta e paritaria. Con riferimento al PNR,si condividono alcuni principi ispiratori come la parità di genere elevata a priorità trasversale e criterio di valutazione dei progetti. Viene tuttavia evidenziatala necessità di quantificare gli investimenti all’occupazione femminile e la realizzazione di una piattaforma di Business Intelligence che integri le statistiche di genere e i dati resi disponibili ad oggi in modo frammentario da più fonti.
Misure a favore di un reale e definitivo superamento del gender gap a tutti i livelli ma ancora lontane dalla realizzazione.

Tags: associazione Donne per la SalvezzaDigitalegreenparità di generePay-Gapsenato
Articolo precedente

Nasce Luxna: il microbirrificio di quartiere che fa lavorare i giovani

Articolo successivo

L’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Tech

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

08 Aprile 2022 05:01
In Italia per le donne stipendi più bassi e prodotti più costosi
Società

In Italia per le donne stipendi più bassi e prodotti più costosi

02 Novembre 2021 05:25
Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce
Europa

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce

26 Ottobre 2021 12:37
Il Codice Rosso, una legge che limita le vittime più che gli autori dei reati
Giustizia

Il Codice Rosso, una legge che limita le vittime più che gli autori dei reati

20 Settembre 2021 07:12
Sanità, da cultura genere a reti e territorio: ecco il Manifesto “Donne Protagoniste”
Sanità

Sanità, da cultura genere a reti e territorio: ecco il Manifesto “Donne Protagoniste”

19 Settembre 2021 06:46
Intervista a Deborah Bergamini: “nel Pnrr ci sono le risorse per garantire la parità di genere”
Politica

Intervista a Deborah Bergamini: “nel Pnrr ci sono le risorse per garantire la parità di genere”

05 Settembre 2021 09:20
Articolo successivo
Nel Paese delle leggi inutili, il Covid rappresenta l’ultima spiaggia

L'innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale

Minori / In Europa un bambino su tre è discriminato

Bimba morta a Cisliano, Garante privacy a media: no a foto e dettagli

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.