mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

William Tosoni di William Tosoni
25 Gennaio 2021 07:01
in Governo, Parlamento, Politica, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

Nell’ambito delle misure poste alla limitazione del contagio da Covid-19 sono sospesi concerti e spettacoli dal vivo e sono chiuse sale di musica, teatri e sale cinematografiche. Giusto, giustissimo. Eppure a Montecitorio lavorano alacremente 630 deputati, a Palazzo Madama 315 senatori più i senatori a Vita. A questi numeri si aggiungono i commessi d’Aula. Tutti con la mascherina, ma con poco distanziamento. Nei concerti e nei teatri, la capienza veniva ridotta almeno della metà, se non di più. 

Dove sta dunque la differenza? Per quale motivo continuare a fermare lo spettacolo dal vivo per evitare assembramenti quando ne abbiamo assistito a uno di carattere istituzionale per 48 ore consecutive? Ministri, deputati e senatori sono forse immuni al virus?
Magari qualcuno potrebbe dire che nel corso delle due giornate le Aule sono state più volte sanificate, il che ha portato anche a lunghe interruzioni delle sedute. Ma anche i palazzetti e i teatri vengono sanificati. Oramai si sanifica ovunque!
Vogliamo lanciare una proposta provocatoria allora, molto provocatoria. Ma se in attesa di rivederli allo stadio o in piazza autorizzassero i concerti e gli spettacoli dal vivo solo all’interno della Camera dei Deputati e del Senato? Ovvio, non aspettatevi Vasco tra gli scranni dei Senatori a Vita (forse lo meriterebbe però…), ma magari cambia la musica…

Il risentimento di chi scrive nasce dalle immagini viste nei giorni scorsi: i banchi del Governo, in una immagine trovata in rete, contavano esattamente 14 persone non congiunte e non distanziate. Con la mascherina, ma non distanziate. Nei concerti e nei teatri, oltre alla mascherina, parola di chi ci è stato, è d’obbligo anche il distanziamento tra i vari posti. E’ solo una dei tanti paradossi causati dal Covid. 

Tags: assembramentoconcerticontesenatovasco rossi
Articolo precedente

Dal Covid ci salveremo, ma moriremo tutti democristiani

Articolo successivo

Quanto mi piace, ma quanto mi costi!

William Tosoni

William Tosoni

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
Draghi, la fava e i piccioni
Governo

Draghi, la fava e i piccioni

03 Febbraio 2021 10:38
Conte scrive ai ministri: fate lo stretto necessario
Società

Conte scrive ai ministri: fate lo stretto necessario

28 Gennaio 2021 14:27
Articolo successivo
Quanto mi piace, ma quanto mi costi!

Quanto mi piace, ma quanto mi costi!

Conte pronto a dimettersi

Conte pronto a dimettersi

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.