giovedì 11 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

9 – 14 maggio: Focus Parlamento

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
09 Maggio 2016 09:39
in Ambiente, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Inizia la settimana decisiva per il varo della legge sulle unioni civili. De Vincenti in audizione sull’impiego dei fondi strutturali europei.

I lavori di questa settimana alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio inizia la settimana con la seduta di lunedì 9 maggio dedicata alla discussione del DdL Cirinnà in materia di unioni civili e alla discussione delle mozioni concernenti le iniziative di contrasto dei fenomeni di violenza contro le donne e degli atti di bullismo. L’approvazione definitiva del DdL Cirinnà dovrebbe avvenire giovedì 12. Durante la settimana, l’Assemblea ha in agenda la prosecuzione dei lavori sul disegno di legge sul contenimento del consumo di suolo. Mercoledì 11 è previsto il consueto question time. Venerdì 13 verranno svolte le interpellanze urgenti.

Altri articoli interessanti

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

Energivori: dalle Commissioni ok (con osservazioni) al Decreto Mise

Focus Europa: Energia e Ambiente
20 dicembre

Circa i lavori delle Commissioni si segnala l’audizione della direttrice dell’Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi, sulle tematiche relative all’operatività dell’Agenzia, in Commissione Finanze (mercoledì 11). Le Commissioni Riunite Trasporti e Attività produttive proseguono l’esame dei documenti europei in materia di e-commerce (mercoledì 11 e giovedì 12). La Commissione Attività produttive ascolta in audizione i rappresentanti CGIL, CISL, UIL, UGL e del presidente di Federacciai, prof. Antonio Gozzi, sulle procedure di cessione del gruppo Ilva (martedì 10 e mercoledì 11). La Commissione Lavoro ha in programma l’audizione in videoconferenza della Commissione UE alla giustizia, Vera Jourovà, sulle differenze di genere in materia pensionistica esistenti negli Stati membri dell’Unione europea e sulle iniziative per il loro contrasto (mercoledì 11). La Commissione Politiche UE ascolta in audizione il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Claudio De Vincenti, sull’impiego dei fondi strutturali, nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sugli strumenti e i metodi per la valutazione ex ante e ex post dell’impatto della normativa dell’Unione europea (mercoledì 11).

I lavori di questa settimana al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama inizia la settimana con l’esame del disegno di legge europea 2015-2016 e del decreto-legge sulla funzionalità del sistema scolastico e della ricerca (martedì 11). Giovedì 12 è previsto lo svolgimento di interrogazioni e interpellanze.

Passando ai lavori delle Commissioni, si segnala che la Commissione Bilancio avvia l’esame del disegno di legge in materia di equilibrio dei bilanci delle Regioni e degli enti locali (martedì 10 e mercoledì 11). In Commissione Finanze proseguono le audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul sistema bancario e la tutela del risparmio: martedì 10 è il turno dei rappresentanti di Cassa Depositi e Prestiti. La Commissione Istruzione prosegue l’esame del disegno di legge sul cinema e lo spettacolo (martedì 10 e mercoledì 11). La Commissione Agricoltura ha in calendario alcune audizioni nell’ambito dell’esame del disegno di legge di contrasto allo sfruttamento del lavoro nel settore agricolo (martedì 10 e mercoledì 11). In Commissione Industria dovrebbe riprendere l’esame del disegno di legge sulla concorrenza (mercoledì 11). La Commissione Ambiente prosegue i lavori sugli emendamenti riferiti al DdL sulle aree protette (mercoledì 11).

di Francesco Scolaro

Tags: Claudio De VincentiConsumo del suoloDdL CirinnàLegge europeaunioni civili
Articolo precedente

Il venerdì di LabParlamento (2 – 6 maggio)

Articolo successivo

Calendario Istituzionale 9 – 15 maggio 2016

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti
Società

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

20 Marzo 2018 12:44
Energivori: dalle Commissioni ok (con osservazioni) al Decreto Mise
Governo

Energivori: dalle Commissioni ok (con osservazioni) al Decreto Mise

21 Dicembre 2017 12:43
Focus Europa: Energia e Ambiente  20 dicembre
Ambiente

Focus Europa: Energia e Ambiente
20 dicembre

20 Dicembre 2017 09:53
Energivori: il Decreto Mise in Parlamento per i pareri
Governo

Energivori: il Decreto Mise in Parlamento per i pareri

13 Dicembre 2017 17:37
Legge Europea: partita chiusa alla terza lettura
Parlamento

Legge Europea: partita chiusa alla terza lettura

09 Novembre 2017 15:31
Ddl Concorrenza: scontro decisivo. C’è rischio affossamento
Ambiente

Due mesi (o poco più) alla fine della Legislatura: c’è vita oltre la manovra?

01 Novembre 2017 09:24
Articolo successivo

Calendario Istituzionale 9 - 15 maggio 2016

Razzismo, al via Commissione di studio a Montecitorio

Le ultime da LabParlamento

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.