sabato 23 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

9 – 14 maggio: Focus Parlamento

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
09 Maggio 2016 09:39
in Ambiente, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Inizia la settimana decisiva per il varo della legge sulle unioni civili. De Vincenti in audizione sull’impiego dei fondi strutturali europei.

I lavori di questa settimana alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio inizia la settimana con la seduta di lunedì 9 maggio dedicata alla discussione del DdL Cirinnà in materia di unioni civili e alla discussione delle mozioni concernenti le iniziative di contrasto dei fenomeni di violenza contro le donne e degli atti di bullismo. L’approvazione definitiva del DdL Cirinnà dovrebbe avvenire giovedì 12. Durante la settimana, l’Assemblea ha in agenda la prosecuzione dei lavori sul disegno di legge sul contenimento del consumo di suolo. Mercoledì 11 è previsto il consueto question time. Venerdì 13 verranno svolte le interpellanze urgenti.

Altri articoli interessanti

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

Energivori: dalle Commissioni ok (con osservazioni) al Decreto Mise

Focus Europa: Energia e Ambiente
20 dicembre

Circa i lavori delle Commissioni si segnala l’audizione della direttrice dell’Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi, sulle tematiche relative all’operatività dell’Agenzia, in Commissione Finanze (mercoledì 11). Le Commissioni Riunite Trasporti e Attività produttive proseguono l’esame dei documenti europei in materia di e-commerce (mercoledì 11 e giovedì 12). La Commissione Attività produttive ascolta in audizione i rappresentanti CGIL, CISL, UIL, UGL e del presidente di Federacciai, prof. Antonio Gozzi, sulle procedure di cessione del gruppo Ilva (martedì 10 e mercoledì 11). La Commissione Lavoro ha in programma l’audizione in videoconferenza della Commissione UE alla giustizia, Vera Jourovà, sulle differenze di genere in materia pensionistica esistenti negli Stati membri dell’Unione europea e sulle iniziative per il loro contrasto (mercoledì 11). La Commissione Politiche UE ascolta in audizione il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Claudio De Vincenti, sull’impiego dei fondi strutturali, nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sugli strumenti e i metodi per la valutazione ex ante e ex post dell’impatto della normativa dell’Unione europea (mercoledì 11).

I lavori di questa settimana al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama inizia la settimana con l’esame del disegno di legge europea 2015-2016 e del decreto-legge sulla funzionalità del sistema scolastico e della ricerca (martedì 11). Giovedì 12 è previsto lo svolgimento di interrogazioni e interpellanze.

Passando ai lavori delle Commissioni, si segnala che la Commissione Bilancio avvia l’esame del disegno di legge in materia di equilibrio dei bilanci delle Regioni e degli enti locali (martedì 10 e mercoledì 11). In Commissione Finanze proseguono le audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul sistema bancario e la tutela del risparmio: martedì 10 è il turno dei rappresentanti di Cassa Depositi e Prestiti. La Commissione Istruzione prosegue l’esame del disegno di legge sul cinema e lo spettacolo (martedì 10 e mercoledì 11). La Commissione Agricoltura ha in calendario alcune audizioni nell’ambito dell’esame del disegno di legge di contrasto allo sfruttamento del lavoro nel settore agricolo (martedì 10 e mercoledì 11). In Commissione Industria dovrebbe riprendere l’esame del disegno di legge sulla concorrenza (mercoledì 11). La Commissione Ambiente prosegue i lavori sugli emendamenti riferiti al DdL sulle aree protette (mercoledì 11).

di Francesco Scolaro

Tags: Claudio De VincentiConsumo del suoloDdL CirinnàLegge europeaunioni civili
Articolo precedente

Il venerdì di LabParlamento (2 – 6 maggio)

Articolo successivo

Calendario Istituzionale 9 – 15 maggio 2016

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti
Società

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

20 Marzo 2018 12:44
Energivori: dalle Commissioni ok (con osservazioni) al Decreto Mise
Governo

Energivori: dalle Commissioni ok (con osservazioni) al Decreto Mise

21 Dicembre 2017 12:43
Focus Europa: Energia e Ambiente  20 dicembre
Ambiente

Focus Europa: Energia e Ambiente
20 dicembre

20 Dicembre 2017 09:53
Energivori: il Decreto Mise in Parlamento per i pareri
Governo

Energivori: il Decreto Mise in Parlamento per i pareri

13 Dicembre 2017 17:37
Legge Europea: partita chiusa alla terza lettura
Parlamento

Legge Europea: partita chiusa alla terza lettura

09 Novembre 2017 15:31
Ddl Concorrenza: scontro decisivo. C’è rischio affossamento
Ambiente

Due mesi (o poco più) alla fine della Legislatura: c’è vita oltre la manovra?

01 Novembre 2017 09:24
Articolo successivo

Calendario Istituzionale 9 - 15 maggio 2016

Razzismo, al via Commissione di studio a Montecitorio

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.