martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

14 – 19 novembre: Focus Parlamento

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
14 Novembre 2016 11:27
in Ambiente, Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Scolaro

Anche i Ministri Gentiloni, Madia e Giannini tra le numerose audizioni previste in Parlamento

I lavori di questa settimana alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio torna a riunirsi lunedì 14 novembre con la discussione del disegno di legge di conversione in legge del DL Fiscale. La settimana di lavoro dell’Assemblea sarà fortemente condizionata dallo svolgimento della sessione di bilancio in Commissione Bilancio.

Altri articoli interessanti

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio

In merito ai lavori delle Commissioni della Camera, si segnala che presso l’Aula della Commissione Affari esteri avrà luogo il Seminario di studio sugli Esiti delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti (martedì 15). La Commissione Bilancio avvia l’esame degli emendamenti presentati al disegno di legge di Bilancio 2017 (martedì 15 e giovedì 17). La Commissione Finanze ascolta in audizione i rappresentanti di Mediolanum nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle tematiche relative ai rapporti tra operatori finanziari e creditizi e clientela (mercoledì 16). Le Commissioni Riunite Giustizia e Finanze proseguono l’esame dell’atto del Governo in materia di comunicazione di informazioni non finanziarie da parte di imprese di grandi dimensioni (mercoledì 16). La Commissione d’inchiesta sulle cosiddette ecomafie ascolta in audizione il responsabile di Eni progetto Italia, Luca Cosentino (giovedì 17).

I lavori di questa settimana al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama si riunisce martedì 15 novembre per esaminare le mozioni in materia di pensioni minime e di inquinamento atmosferico; nella seduta pomeridiana, sono all’ordine del giorno ratifiche di accordi internazionali e il provvedimento sulla responsabilità professionale del personale sanitario. Mercoledì 16, nel pomeriggio, è prevista un’informativa del Ministro degli Affari Esteri, On. Paolo Gentiloni (PD), sulla situazione politica in Turchia. La seduta pomeridiana di giovedì 17 sarà dedicata al question time, con il Ministro per la Semplificazione On. Maria Anna Madia (PD).

Passando ai lavori delle Commissioni, la Commissione Bilancio si occupa del decreto-legge sul terremoto del 24 agosto (martedì 15, mercoledì 16 e giovedì 17). La Commissione Finanze svolge l’audizione del Consigliere Leonardo Marras, relatore della Commissione d’inchiesta del Consiglio regionale della Toscana, in merito alla “Fondazione Monte dei Paschi di Siena e alla Banca Monte dei Paschi di Siena. I rapporti con la regione Toscana”, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul sistema bancario (giovedì 17). La Commissione Istruzione ascolta in audizione il Ministro dell’Istruzione Sen. Stefania Giannini (PD) sul Progetto Human Technopole (giovedì 17). La Commissione Lavori pubblici svolge l’audizione informale dell’Amministratore delegato di Ferrovie dello Stato italiane S.p.A. sul piano industriale del Gruppo (martedì 15) e l’audizione informale del Presidente dell’Autorità garante della privacy e dei rappresentanti delle Associazioni dei consumatori nell’ambito dell’esame dei disegni di legge sul registro pubblico delle opposizioni (mercoledì 16). La Commissione Industria ascolta in audizione i rappresentanti di Sogin SpA sulla situazione dell’azienda sotto il profilo industriale e operativo (mercoledì 16). In Commissione Politiche UE viene ascoltato in audizione il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega agli affari europei, On. Sandro Gozi (PD), sui recenti sviluppi del rapporto tra l’Italia e l’Ue con focus particolare sui temi economici e della flessibilità (mercoledì 16). Le Commissioni Riunite 9 Agricoltura e 13 Ambiente ascoltano in audizione informale i rappresentanti di Citta Amica e del Forum italiano dei movimenti per la terra e il paesaggio nell’ambito dell’esame del disegno di legge sul consumo del suolo (martedì 15).

Tags: Commissione EcomafieComunicazione informazioni non finanziarieDdL Consumo del suoloDL FiscaleEni Progetto ItaliaFerrovie dello StatoHuman TechnopoleLegge di Bilancio 2017Maria Anna MadiaPaolo GentiloniSandro GoziSoginStefania Giannini
Articolo precedente

Il venerdì di Lab Parlamento (7 – 11 novembre 2016)

Articolo successivo

Il Servizio Civile si amplia e diventa “Universale”

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%
Economia

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

13 Maggio 2021 09:31
Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella
#Quirinale2022

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

04 Maggio 2021 07:20
Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio
LabRoma

Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio

16 Febbraio 2021 07:18
Recovery Plan, in un mese l’Italia si gioca tutto, ma nessuno se ne cura
Economia

Recovery Plan, in un mese l’Italia si gioca tutto, ma nessuno se ne cura

28 Gennaio 2021 07:03
Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue
Economia

Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue

04 Ottobre 2019 11:26
Chi ha paura del Patto di Stabilità? Dibattito aperto sulla riforma delle regole di bilancio Ue
Economia

Chi ha paura del Patto di Stabilità? Dibattito aperto sulla riforma delle regole di bilancio Ue

12 Settembre 2019 14:52
Articolo successivo

Il Servizio Civile si amplia e diventa “Universale”

Calendario istituzionale 14– 20 novembre

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.