venerdì 24 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Lo spazio è virtuale ma il costo è reale

Andrea Koveos di Andrea Koveos
12 Marzo 2021 09:32
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Lo spazio è virtuale ma il costo è reale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Fiera Didacta edizione 2021 sarà virtuale. Alla manifestazione parteciperà anche il Ministero dell’Istruzione con un contributo di circa 50mila euro per l’acquisizione del servizio di affitto dell’area espositiva virtuale. Nel 2019 la spesa per la stessa Fiera, ma in presenza, era stata di 30mila euro. Come a dire che il virtuale è più caro del reale.

È bene ricordare che la rassegna Didacta è promossa annualmente dall’Ente Firenze Fiera, in collaborazione con altri partner.

Altri articoli interessanti

Maturità 2018, i dati del Miur: aumentano i promossi e le lodi. Il 64,4% sopra il 70

“Sparigliata” nella settimana dei nuovi conti per il Bel Paese

Il Venerdì
13-17 marzo

Per la partecipazione alla rassegna il Ministero sottoscriverà uno specifico contratto relativo all’affitto di idonei spazi virtuali nella versione on – line, idonei ad ospitare la partecipazione
del Ministero, attraverso servizi necessari come gli accessi, i service, l’assistenza tecnica, la regia e quanto altro occorre per la migliore realizzazione delle attività progettuali che
saranno programmate. Inoltre, “per l’acquisizione del servizio di affitto dell’area espositiva virtuale – si legge nel bando – non è possibile ricorrere alla comparazione di analoghi servizi tramite il Mepa, messo a disposizione da Consip., per le ragioni di diritto esclusivo detenute dall’Ente per la manifestazione in oggetto.

Dal 16 marzo l’evento nazionale più atteso in cui docenti, educatori ed esperti del settore hanno la possibilità di confrontarsi e condividere idee sul futuro della scuola, si svolgerà dunque da remoto. “Considerando l’emergenza sanitaria – si legge nel sito ufficiale – dovuta alla pandemia in corso, si è resa necessaria una conversione in fiera digitale dell’evento, scelta che però non limiterà in alcun modo l’accesso e la fruibilità dei contenuti per tutti i partecipanti”. Non mancheranno formazione, webinar, workshop, meeting ed aggiornamenti sul mondo della scuola.

Tags: ConsipdidactaMIUR
Articolo precedente

Bimba morta a Cisliano, Garante privacy a media: no a foto e dettagli

Articolo successivo

Roma Capitale italiana del traffico

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

Maturità 2018, i dati del Miur: aumentano i promossi e le lodi. Il 64,4% sopra il 70
Approfondimenti

Maturità 2018, i dati del Miur: aumentano i promossi e le lodi. Il 64,4% sopra il 70

21 Luglio 2018 16:15
“Sparigliata” nella settimana dei nuovi conti per il Bel Paese
Commenti

“Sparigliata” nella settimana dei nuovi conti per il Bel Paese

11 Aprile 2017 07:11
Il Venerdì 13-17 marzo
Governo

Il Venerdì
13-17 marzo

17 Marzo 2017 16:40
Caso Consip, il Senato respinge la sfiducia a Lotti
Parlamento

Caso Consip, il Senato respinge la sfiducia a Lotti

15 Marzo 2017 20:23
Il Venerdì 6-10 marzo
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
6-10 marzo

10 Marzo 2017 16:31
Governo Gentiloni, continuità nell’incertezza
Commenti

Gentiloni, Consip e uno strano venticello

07 Marzo 2017 15:14
Articolo successivo
Roma Capitale italiana del traffico

Roma Capitale italiana del traffico

Covid / In Italia il 54% delle infezioni dovute a “variante inglese”

Covid / Dai Dpcm Conte ai Dl Draghi: Il comunicato di palazzo Chigi

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.