venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Lo spazio è virtuale ma il costo è reale

Andrea Koveos di Andrea Koveos
12 Marzo 2021 09:32
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Lo spazio è virtuale ma il costo è reale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Fiera Didacta edizione 2021 sarà virtuale. Alla manifestazione parteciperà anche il Ministero dell’Istruzione con un contributo di circa 50mila euro per l’acquisizione del servizio di affitto dell’area espositiva virtuale. Nel 2019 la spesa per la stessa Fiera, ma in presenza, era stata di 30mila euro. Come a dire che il virtuale è più caro del reale.

È bene ricordare che la rassegna Didacta è promossa annualmente dall’Ente Firenze Fiera, in collaborazione con altri partner.

Altri articoli interessanti

Maturità 2018, i dati del Miur: aumentano i promossi e le lodi. Il 64,4% sopra il 70

“Sparigliata” nella settimana dei nuovi conti per il Bel Paese

Il Venerdì
13-17 marzo

Per la partecipazione alla rassegna il Ministero sottoscriverà uno specifico contratto relativo all’affitto di idonei spazi virtuali nella versione on – line, idonei ad ospitare la partecipazione
del Ministero, attraverso servizi necessari come gli accessi, i service, l’assistenza tecnica, la regia e quanto altro occorre per la migliore realizzazione delle attività progettuali che
saranno programmate. Inoltre, “per l’acquisizione del servizio di affitto dell’area espositiva virtuale – si legge nel bando – non è possibile ricorrere alla comparazione di analoghi servizi tramite il Mepa, messo a disposizione da Consip., per le ragioni di diritto esclusivo detenute dall’Ente per la manifestazione in oggetto.

Dal 16 marzo l’evento nazionale più atteso in cui docenti, educatori ed esperti del settore hanno la possibilità di confrontarsi e condividere idee sul futuro della scuola, si svolgerà dunque da remoto. “Considerando l’emergenza sanitaria – si legge nel sito ufficiale – dovuta alla pandemia in corso, si è resa necessaria una conversione in fiera digitale dell’evento, scelta che però non limiterà in alcun modo l’accesso e la fruibilità dei contenuti per tutti i partecipanti”. Non mancheranno formazione, webinar, workshop, meeting ed aggiornamenti sul mondo della scuola.

Tags: ConsipdidactaMIUR
Articolo precedente

Bimba morta a Cisliano, Garante privacy a media: no a foto e dettagli

Articolo successivo

Roma Capitale italiana del traffico

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

Maturità 2018, i dati del Miur: aumentano i promossi e le lodi. Il 64,4% sopra il 70
Approfondimenti

Maturità 2018, i dati del Miur: aumentano i promossi e le lodi. Il 64,4% sopra il 70

21 Luglio 2018 16:15
“Sparigliata” nella settimana dei nuovi conti per il Bel Paese
Commenti

“Sparigliata” nella settimana dei nuovi conti per il Bel Paese

11 Aprile 2017 07:11
Il Venerdì 13-17 marzo
Governo

Il Venerdì
13-17 marzo

17 Marzo 2017 16:40
Caso Consip, il Senato respinge la sfiducia a Lotti
Parlamento

Caso Consip, il Senato respinge la sfiducia a Lotti

15 Marzo 2017 20:23
Il Venerdì 6-10 marzo
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
6-10 marzo

10 Marzo 2017 16:31
Governo Gentiloni, continuità nell’incertezza
Commenti

Gentiloni, Consip e uno strano venticello

07 Marzo 2017 15:14
Articolo successivo
Roma Capitale italiana del traffico

Roma Capitale italiana del traffico

Covid / In Italia il 54% delle infezioni dovute a “variante inglese”

Covid / Dai Dpcm Conte ai Dl Draghi: Il comunicato di palazzo Chigi

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok