I (troppi) paradossi della scuola
Dopo 32 anni, trascorsi a studiare la salute professionale della categoria docente, mi appare improvvisamente lampante un’evidenza mai notata prima: la ...
Leggi di piùDopo 32 anni, trascorsi a studiare la salute professionale della categoria docente, mi appare improvvisamente lampante un’evidenza mai notata prima: la ...
Leggi di piùUna vita spezzata deve per forza avere una spiegazione, non può cadere nell’oblio che tutto ingoia. Del professore che giorni ...
Leggi di piùDal 17 al 19 febbraio, a Roma, si è tenuto "Saperlo prima" un evento di tre giorni organizzato da Flavia ...
Leggi di piùIl reato dei maltrattamenti in famiglia inizialmente (1859) riguardava e ricomprendeva esclusivamente soggetti attivi e passivi della cerchia parentale ristretta. In seguito, ...
Leggi di più"Solo il 21 dicembre sono pervenute alle scuole le tanto attese Istruzioni operative per la gestione dei progetti relativi all’investimento ...
Leggi di piùAlla vigilia delle elezioni, programmi (e promesse) elettorali alla mano, l’Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici (Andis) traccia una pagella e il ...
Leggi di piùLa campagna elettorale estiva produce da subito un effetto nefasto: durante le vacanze non si parla di scuola, è tassativamente ...
Leggi di piùL’Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici esprime “sconcerto e preoccupazione per la decisione assunta dal Ministro Bianchi di operare il riparto dei ...
Leggi di più © 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.
© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.