sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Scuola / Rosano (Anief), riconoscere ai docenti in dad il bonus baby-sitting

Federico Luciani di Federico Luciani
01 Aprile 2021 07:11
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Scuola / Con piano vaccinazioni a rischio scrutini ed esami
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Tu lavori e io faccio lezione ai tuoi figli, ma ai miei figli chi ci pensa?”. Una domanda legittima che migliaia di insegnanti in queste settimane si stanno ponendo, in seguito all’ennesimo decreto che contiene i sostegni ai lavoratori ma proprio non vuole riconoscere che la didattica a distanza è lavoro effettivo.

Con il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 13 marzo, infatti, il bonus baby-sitting (100 euro a settimana) spetterebbe, come spiegato sulle pagine di LabParlamento, a lavoratori autonomi di certi settori e non a chiunque sia in smart working. Sostegni ai lavoratori ma non per tutti con le stesse misure. Illustra la situazione la segretaria generale di Anief (Associazione Nazionale Insegnanti e Formatori), Daniela Rosano. 

Altri articoli interessanti

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

Professoressa Rosano, il decreto del 13 marzo ha escluso ancora una volta i docenti dal riconoscimento di alcuni sussidi. Cosa ne pensa?

Sarebbe stato utile, anche per i docenti, il bonus baby-sitting. Il decreto del 13 marzo ha previsto per i lavoratori autonomi il bonus baby-sitter, mentre per i lavoratori dipendenti l’estensione della tutela del congedo parentale con il 50% d’indennità nel caso in cui non si possa svolgere il lavoro da remoto. I docenti che si trovano nella condizione di avere uno o più figli piccoli a casa potranno perciò chiedere, laddove impossibilitati a svolgere a pieno il loro lavoro, il congedo parentale al 50%. 

Una magra consolazione che sa di beffa..

Dovrà senz’altro ricorrere al congedo chi non riesce a svolgere la propria mansione lavorativa da remoto ma ciò comporterà una decurtazione dello stipendio. Siamo comunque soddisfatti che siano state in parte accolte le richieste dell’Anief: il congedo parentale non era stato ancora rinnovato e rimaneva scoperto tutto il periodo successivo al 31 dicembre 2020. Il decreto ha previsto non solo il rinnovo ma anche la copertura retroattiva per i periodi richiesti di congedo a partire dal primo gennaio scorso, il tutto però retribuito sempre al 50%.

Non sarebbe il caso di estendere il bonus baby-sitting anche ai docenti?

Certamente. Per coloro che non possono svolgere il lavoro da remoto (ci sono infatti alcuni docenti che continuano a recarsi a scuola) sarà necessario ricorrere al congedo. In ogni caso fare lezione a distanza e contemporaneamente seguire figli in DaD o accudire quelli in età prescolare incide anche sulla prestazione lavorativa di un insegnante, tenendo anche conto delle difficoltà che molti ragazzi hanno nel seguire le lezioni con questa didattica totalmente innovativa. 

Si è parlato molto anche della vaccinazione dei docenti, come procede?

La campagna vaccinale per i docenti sta progredendo in alcune regioni molto meglio che in altre e, purtroppo, questa è una situazione di difformità che non ci piace. Oltre il 50% degli insegnanti ha ricevuto almeno una dose e ovviamente questo è molto importante alla luce di una possibile riapertura dopo Pasqua. Abbiamo molte riserve, tuttavia, sulla riapertura delle scuole che non sono in grado di garantire standard di sicurezza adeguati e tracciamento dei contagi efficaci.

Ha fatto discutere anche la questione legata ai permessi dei lavoratori per vaccinarsi. Sembra quasi un paradosso…

Negli ultimi giorni purtroppo le polemiche non hanno risparmiato neanche i docenti costretti ad assentarsi per le reazioni avverse al vaccino che, come sappiamo, si presentano con una certa frequenza. Finalmente l’ultimo decreto ha almeno riconosciuto il diritto ad assentarsi per la somministrazione del vaccino senza alcuna decurtazione economica. Anief ha chiesto di estendere il periodo di assenza giustificata anche ai giorni di malattia connessi al vaccino.

Tags: aniefbaby sittingDaddl sostegniSmart workingvaccini
Articolo precedente

Stefano Lepri, la mente dell’assegno unico: “La paternità Pd su questa legge è indiscutibile”

Articolo successivo

Da superbonus a superflop. La burocrazia mette ko il 110%

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Esteri

Covid / MSF: “Fondamentale garantire accesso a vaccini e alle cure

04 Marzo 2022 06:38
Toglietemi tutto ma non lo Smart Working
Società

Toglietemi tutto ma non lo Smart Working

28 Gennaio 2022 06:59
Sostegni / Il Governo Draghi vara il decreto: sale a 5,5mld il fondo per il caro-bolletta
Economia

Sostegni / Il Governo Draghi vara il decreto: sale a 5,5mld il fondo per il caro-bolletta

21 Gennaio 2022 19:15
Articolo successivo
Da superbonus a superflop. La burocrazia mette ko il 110%

Da superbonus a superflop. La burocrazia mette ko il 110%

Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione

Giustizia / La Cartabia mostri coraggio su avvocato in Costituzione

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.