venerdì 24 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Se anche la scuola finisce on demand

Giuseppe Iannaccone di Giuseppe Iannaccone
09 Febbraio 2021 07:50
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Se anche la scuola finisce on demand
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mentre la scrivania che fu di De Sanctis, Croce e Gentile attende ospiti più degni di quelli che l’hanno occupata negli ultimi lustri, negli istituti, riaperti a macchia di leopardo, l’orchestrina del Titanic si cimenta con il concerto di uno strumento solo. Uno, due, tre, quattro volte: è un dedalo di campanelle che, a partire dalle ore 8 e senza soluzione di continuità, scandisce gli infiniti turni del convento o, se si preferisce, della caserma-scuola, visto che non sciama al suo ingresso la moltitudine caotica di studenti e studentesse, ma un’anonima schiera di intruppati pronti a occupare sedia e banco (a rotelle o meno), nel perimetro carcerario di una mattonella. 

Ora che i più ottimisti decantano le magnifiche sorti e progressive della scuola fifty-fifty (50% in classe, l’altro 50% a casa), docenti e alunni provano ad adattarsi a quella che non è neanche parvenza di normalità, ma precarietà gelida, come le aule dalle finestre aperte. Certo, ora che c’è qualche mano che si alza, lì all’ultimo posto, nelle retrovie delle classi popolate a metà, ci si illude che possa tornare ad accendersi non già il fuoco della riconquistata socialità, ma almeno il bagliore di qualche rediviva passione, che – nonostante tutto – gli insegnanti hanno provato a non spegnere durante i mesi di quell’ossimoro didattico che è l’insegnamento a distanza. 

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

Come capita per ogni cosa umana che si apprezza sempre quando manca, anche i cantori dei luoghi comuni più triti e ritriti sulla scuola, sul ruolo dei docenti, sul senso della lezione frontale hanno dovuto ricredersi, e non solo per restituire la dignità e la professionalità a legioni di professori e professoresse che in questi mesi hanno dato tutto e di più, supplendo alle carenze e all’inadeguatezza di chi, nelle confortevoli sale ministeriali, avrebbe dovuto cianciare meno e organizzare di più. 

Intanto, nelle more dell’emergenza, percentuali, algoritmi e alchimie ispirano la composizione degli scaglioni, dei sommersi e dei salvati che, a seconda delle sensibilità, rientrano nel novero di chi rimane a casa e di chi si avventura in aula. La sensazione è di trovarsi nella terra di nessuno: hic sunt leones. Per alcuni meglio di niente. Per altri, peggio di prima, con studenti terrorizzati e docenti costretti a funambolici espedienti didattici, sospesi a metà tra spiegazioni e verifiche a corrente alternata.

Nel frattempo, però, si staglia all’orizzonte l’ennesima soluzione: la scuola on demand, sperimentata dalle ordinanze pugliesi ed esportata febbrilmente come la nuova frontiera dell’istruzione di consumo, esercitata su richiesta dell’utente. Alle famiglie si chiede cioè di scegliere se preferire la presenza o la distanza: un’opzione in linea con lo spirito dei tempi se non fosse altro per l’assunto commerciale che vi balena – più o meno surrettiziamente – per il quale dove non convenga seguire le lezioni in classe sia possibile farlo, per comodità o risparmio, a casa.

Dalla DAD alla DOD passando per la DID: l’acronimo è servito, come impone il siglario portatile dell’istruzione abbreviata. Il tempo-vita dell’acrostico, si sa, è effimero e si indovina dunque l’imminente ricambio nella scala gerarchica della fuffa in pillole. Ma l’emergenza può essere utile anche a questo: a dare la stura alla fantasia, illimitata e istrionica – lo sappiamo – specie quando a esercitarla ai danni della scuola sono tutti fuorché quelli che la conoscono.

Giuseppe Iannaccone, docente e storico della letteratura 

Tags: covidDadistruzione
Articolo precedente

Garantire il vaccino anche ai disabili

Articolo successivo

Allarme occupazione: a rischio 2 milioni di posti di lavoro

Giuseppe Iannaccone

Giuseppe Iannaccone

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
Allarme occupazione: a rischio 2 milioni di posti di lavoro

Allarme occupazione: a rischio 2 milioni di posti di lavoro

Altro che Tik Tok, il Garante fa aut aut

Altro che Tik Tok, il Garante fa aut aut

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.