domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Cyberbullismo, modificato dalla Camera DdL per tutela dei minori

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
21 Settembre 2016 16:25
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Andrea Spuntarelli

Con il testo votato dall’Aula di Montecitorio (ora atteso da un nuovo esame in Senato), chiunque potrà chiedere ai gestori di pagine Web l’oscuramento di contenuti lesivi

Nella giornata di martedì 20 settembre, la Camera ha approvato con 242 sì, 73 no e 48 astenuti il Disegno di Legge in materia di prevenzione e contrasto degli atti di cyberbullismo. Hanno votato a favore del provvedimento Partito Democratico, Area Popolare, Scelta Civica e Fratelli d’Italia, mentre Lega Nord, Forza Italia e Sinistra Italiana hanno scelto l’astensione, e i deputati del Movimento 5 Stelle si sono dimostrati contrari al testo. Giunto al suo secondo passaggio parlamentare, il provvedimento ha subìto varie modifiche rispetto alla versione adottata dal Senato nel maggio 2015, e dovrà pertanto tornare all’esame di Palazzo Madama.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Dal lato dei contenuti, il testo licenziato dall’Assemblea di Montecitorio si compone di 8 articoli, nei quali in primis viene fornita una definizione dei termini “bullismo” (ambito originariamente escluso dalla portata del DdL) e “cyberbullismo”. La parte più rilevante del provvedimento consiste nella possibilità per chiunque (minore o adulto) di rivolgersi al gestore di un sito Web per ottenere la rimozione di contenuti riconducibili alla categoria del cyberbullismo. Se, entro 24 ore dalla richiesta, il responsabile della pagina non avrà provveduto all’oscuramento del materiale lesivo, il Garante per la privacy interverrà in tal senso. Nella prima stesura del Disegno di Legge, la rimozione dei contenuti online era prevista esclusivamente a tutela dei minori, e si faceva esplicito riferimento alla reiterazione della condotta denigratoria.

Inoltre, il DdL approvato dalla Camera dispone l’istituzione di un Tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo (composto da Governo, Agcom, Garante per l’infanzia e l’adolescenza e Garante per la privacy), chiamato a redigere un Piano di azione e a realizzare un sistema di raccolta dati per monitorare l’evoluzione di questi fenomeni, e prevede l’adozione da parte del Ministero della Pubblica Istruzione di linee di orientamento per il contrasto di bullismo e cyberbullismo nelle scuole, con l’individuazione in ogni struttura di un docente responsabile delle iniziative contro questo genere di condotte. In ultimo luogo, viene introdotta nel Codice Penale una circostanza aggravante del reato di stalking commesso per via informatica, in virtù della quale la relativa pena raggiungerà un periodo di reclusione compreso tra 1 e 6 anni.

Di segno contrapposto sono state, non solo nel mondo politico ma anche all’interno della società civile, le reazioni al via libera ottenuto dal provvedimento. Da un lato, infatti, si sottolinea l’importanza della finalità del testo, ma dall’altro non manca chi sostiene che un Disegno di Legge di portata così ampia costituirebbe una minaccia alla libertà di espressione su Internet. Non è da escludere che il ritorno del DdL al Senato si traduca in nuovi cambiamenti, e che pertanto il suo iter non sia così vicino a concludersi.

Tags: Area PopolareBullismoCameraCyberbullismoForza ItaliaFratelli d'ItaliaGovernointernetLega NordMinistero della Pubblica IstruzioneMovimento 5 StellePartito DemocraticoScelta CivicasenatoSinistra ItalianaStalking
Articolo precedente

#SchoolBonus, la campagna istituzionale di Miur e Presidenza del Consiglio

Articolo successivo

Industria 4.0, la ricetta per rilanciare la competitività

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete
Tech

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

19 Novembre 2022 05:50
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Insultare la casta? Non sempre si può
Società

Insultare la casta? Non sempre si può

25 Aprile 2022 05:44
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 
#Ucraina

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

09 Marzo 2022 06:30
Articolo successivo

Industria 4.0, la ricetta per rilanciare la competitività

Il venerdi di LabParlamento (19 – 23 settembre 2016)

Il venerdi di LabParlamento (19 - 23 settembre 2016)

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.