domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Cyberbullismo, modificato dalla Camera DdL per tutela dei minori

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
21 Settembre 2016 16:25
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Andrea Spuntarelli

Con il testo votato dall’Aula di Montecitorio (ora atteso da un nuovo esame in Senato), chiunque potrà chiedere ai gestori di pagine Web l’oscuramento di contenuti lesivi

Nella giornata di martedì 20 settembre, la Camera ha approvato con 242 sì, 73 no e 48 astenuti il Disegno di Legge in materia di prevenzione e contrasto degli atti di cyberbullismo. Hanno votato a favore del provvedimento Partito Democratico, Area Popolare, Scelta Civica e Fratelli d’Italia, mentre Lega Nord, Forza Italia e Sinistra Italiana hanno scelto l’astensione, e i deputati del Movimento 5 Stelle si sono dimostrati contrari al testo. Giunto al suo secondo passaggio parlamentare, il provvedimento ha subìto varie modifiche rispetto alla versione adottata dal Senato nel maggio 2015, e dovrà pertanto tornare all’esame di Palazzo Madama.

Altri articoli interessanti

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia

CIU Unionquadri partecipa all’apertura di un corso di alta formazione sul tema Bullismo e Cyberbullismo

Alle Officine Farneto si presentano i candidati di Fdi alle Europee

Dal lato dei contenuti, il testo licenziato dall’Assemblea di Montecitorio si compone di 8 articoli, nei quali in primis viene fornita una definizione dei termini “bullismo” (ambito originariamente escluso dalla portata del DdL) e “cyberbullismo”. La parte più rilevante del provvedimento consiste nella possibilità per chiunque (minore o adulto) di rivolgersi al gestore di un sito Web per ottenere la rimozione di contenuti riconducibili alla categoria del cyberbullismo. Se, entro 24 ore dalla richiesta, il responsabile della pagina non avrà provveduto all’oscuramento del materiale lesivo, il Garante per la privacy interverrà in tal senso. Nella prima stesura del Disegno di Legge, la rimozione dei contenuti online era prevista esclusivamente a tutela dei minori, e si faceva esplicito riferimento alla reiterazione della condotta denigratoria.

Inoltre, il DdL approvato dalla Camera dispone l’istituzione di un Tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo (composto da Governo, Agcom, Garante per l’infanzia e l’adolescenza e Garante per la privacy), chiamato a redigere un Piano di azione e a realizzare un sistema di raccolta dati per monitorare l’evoluzione di questi fenomeni, e prevede l’adozione da parte del Ministero della Pubblica Istruzione di linee di orientamento per il contrasto di bullismo e cyberbullismo nelle scuole, con l’individuazione in ogni struttura di un docente responsabile delle iniziative contro questo genere di condotte. In ultimo luogo, viene introdotta nel Codice Penale una circostanza aggravante del reato di stalking commesso per via informatica, in virtù della quale la relativa pena raggiungerà un periodo di reclusione compreso tra 1 e 6 anni.

Di segno contrapposto sono state, non solo nel mondo politico ma anche all’interno della società civile, le reazioni al via libera ottenuto dal provvedimento. Da un lato, infatti, si sottolinea l’importanza della finalità del testo, ma dall’altro non manca chi sostiene che un Disegno di Legge di portata così ampia costituirebbe una minaccia alla libertà di espressione su Internet. Non è da escludere che il ritorno del DdL al Senato si traduca in nuovi cambiamenti, e che pertanto il suo iter non sia così vicino a concludersi.

Tags: Area PopolareBullismoCameraCyberbullismoForza ItaliaFratelli d'ItaliaGovernointernetLega NordMinistero della Pubblica IstruzioneMovimento 5 StellePartito DemocraticoScelta CivicasenatoSinistra ItalianaStalking
Articolo precedente

#SchoolBonus, la campagna istituzionale di Miur e Presidenza del Consiglio

Articolo successivo

Industria 4.0, la ricetta per rilanciare la competitività

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia
Giustizia

Il caso Almasri e (l’inevitabile) riforma della giustizia

30 Gennaio 2025 17:32
CIU Unionquadri partecipa all’apertura di un corso di alta formazione sul tema Bullismo e Cyberbullismo
Società

CIU Unionquadri partecipa all’apertura di un corso di alta formazione sul tema Bullismo e Cyberbullismo

01 Ottobre 2024 08:35
Alle Officine Farneto si presentano i candidati di Fdi alle Europee
Politica

Alle Officine Farneto si presentano i candidati di Fdi alle Europee

12 Maggio 2024 17:53
Col Covid non passa lo straniero
Politica

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

19 Giugno 2023 12:18
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete
Tech

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

19 Novembre 2022 05:50
Articolo successivo

Industria 4.0, la ricetta per rilanciare la competitività

Il venerdi di LabParlamento (19 – 23 settembre 2016)

Il venerdi di LabParlamento (19 - 23 settembre 2016)

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.