lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Sanremo si blocca, Franceschini mette il muto al festival

William Tosoni di William Tosoni
29 Gennaio 2021 08:30
in Cultura, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sanremo si blocca, Franceschini mette il muto al festival
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mentre l’Italia oscilla tra un Conte-Ter e un ritorno alle urne, sembra volgere al termine una “grana” nazional popolare sulla quale, proprio in queste ore, ha espresso la propria sentenza il Ministro Dario Franceschini.
Come noto dal 2 al 6 marzo è in programma la 71esima edizione del Festival di Sanremo, affidata, ad oggi ancora ufficialmente, al duo Amadeus – Fiorello.

Dopo una querelle durata giorni, è infatti giunta l’ufficialità: Sanremo si svolgerà (se si farà) in un Teatro Ariston totalmente vuoto. Niente pubblico. Nemmeno se composto da attori e figuranti.

Altri articoli interessanti

Al via a Jesolo la seconda edizione del festival internazionale della geopolitica europea

Sanremo 2021, vincono i Måneskin: ma il Festival è pronto ad essere rock?

Il Pd cerca un’identità: con M5S o verso il centro?

Una forma sicuramente di rispetto, oltre che di reale necessità sul fronte sanitario, verso tutti gli operatori del mondo dello spettacolo, artisti, fonici, tecnici e lavoratori di ogni natura, messi all’angolo oramai da troppi mesi.
Dopo tutto, siamo sinceri: sarebbe stato quasi un affronto assistere a cinque serate “di assembramento” quando c’è tutto un mondo intorno al palo da tempo che non vede il becco di un quattrino.

Sì, è vero: tutto il pubblico entrerebbe in Teatro solo previo tampone, così come chiunque orbiterà nei meandri dell’Ariston. Ma rimane comunque il fatto che si sarebbe andati incontro ad un controsenso “istituzionale”.
In parole povere: “siccome siamo la Rai e il Festival tra sponsor e ricavi vari ci fa guadagnare qualche svariato milioncino di Euro, chissenefrega di tutto il mondo, organizziamo cinque giorni facendo finta che nulla stia accadendo. Attenzione, chi vi scrive ama il Festival di Sanremo.

Non a caso proprio lo scorso anno, a pochi giorni dalla pandemia, ho trascorso i giorni più belli della mia vita tra le viuzze meravigliosamente piene di musica della Riviera. Ma mi domando: possibile che su un argomento così “leggero” se paragonato ai mille e più impervi ostacoli che stanno attanagliando la nostra bella Italia sia necessario alzare il polverone che è stato acceso?

Un Sanremo senza applausi, un Sanremo senza la movida che da sempre lo accompagna, un Sanremo con le mascherine, distanziati, con i negozi, bar, ristoranti e pizzerie forse aperti. Un Sanremo senza red carpet, senza selfie, senza abbracci e senza sgomitate per la foto più bella con il proprio artista preferito. Possibile a questo punto, per quanto chi ama il Festival possa soffrire di questa ipotesi, dire… Arrivederci al 2022?

Tags: Dario Franceschinisanremo
Articolo precedente

Il Mes è un prestito non una regalia a fondo perduto

Articolo successivo

Trasporti, mobilità e viabilità: le priorità della giovane candidata

William Tosoni

William Tosoni

LabParlamento Consiglia

Al via a Jesolo la seconda edizione del festival internazionale della geopolitica europea
Politica

Al via a Jesolo la seconda edizione del festival internazionale della geopolitica europea

05 Maggio 2022 12:31
Sanremo 2021, vincono i Måneskin: ma il Festival è pronto ad essere rock?
Cultura

Sanremo 2021, vincono i Måneskin: ma il Festival è pronto ad essere rock?

07 Marzo 2021 15:36
Il Pd cerca un’identità: con M5S o verso il centro?
Politica

Il Pd cerca un’identità: con M5S o verso il centro?

06 Marzo 2021 07:10
Ecco i profili social dei ministri di Draghi
Società

Ecco i profili social dei ministri di Draghi

13 Febbraio 2021 17:39
Caratteri e giuramenti quirinalizi
Governo

Caratteri e giuramenti quirinalizi

13 Febbraio 2021 14:08
Al Festival di Sanremo sanificheranno pure i fiori
Società

Al Festival di Sanremo sanificheranno pure i fiori

06 Febbraio 2021 10:04
Articolo successivo
Trasporti, mobilità e viabilità: le priorità della giovane candidata

Trasporti, mobilità e viabilità: le priorità della giovane candidata

Il ministro Manfredi vuole una sede di lusso a Trastevere

Il ministro Manfredi vuole una sede di lusso a Trastevere

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.