lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Al Festival di Sanremo sanificheranno pure i fiori

William Tosoni di William Tosoni
06 Febbraio 2021 10:04
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Al Festival di Sanremo sanificheranno pure i fiori
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Se abbiamo voglia di cantare canteremo, perché Sanremo è Sanremo!”. Quanti di noi almeno una volta hanno canticchiato lo storico motivetto partorito da Pippo Baudo e Pippo Caruso per il Festival del 1995? Probabilmente il 99% di voi, anche chi non era ancora nato all’epoca dei fatti, oramai 26 anni fa. E così, anche se ancora nel bel mezzo della pandemia, il Festival di Sanremo, il secondo consecutivo condotto dalla coppia fraterna Amadeus – Fiorello, è pronto a spegnere la 71esima candelina, seppur in un clima surreale, per l’occasione drammaticamente segnato da protocolli di ferro imposti dal CTS – Comitato Tecnico Scientifico.

Dopo il primissimo posticipo di data, è la seconda volta nella storia che si svolge a marzo anziché a febbraio, dopo i primi dietrofront di Amadeus, dopo i tavoli di concertazione tra RAI, Comune, conduttore e CTS, ora tutto è (quasi) pronto. Per la gioia dei commercianti del Comune di Sanremo, almeno che entro 24 ore non si immunizzi il mondo intero, non ci saranno assembramenti di fan sotto gli alberghi, niente file per un selfie o un autografo davanti il Teatro, niente “palco-bis” in Piazza Colombo, niente interviste on the road.

Altri articoli interessanti

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

Insomma, Sanremo, almeno negli spazi antistanti l’Ariston, non sarà il classico Festival. Ma ora passiamo al protocollo interno, quello che conduttore, artisti, musicisti, tecnici, fonici, giornalisti, case discografiche, ospiti, truccatori e compagnia “cantante” dovranno seguire. Partiamo dall’ovvio (e sì, è stato necessario scriverlo davvero): entra all’Ariston solo il personale autorizzato. Chiunque orbiti nelle magiche stanze del Teatro Ariston verrà sottoposto a tampone ogni 72 ore, vivrà in isolamento nelle proprie stanze d’albergo, dove gli verrà servita colazione, pranzo e cena, e dovrà obbligatoriamente indossare la mascherina FFP2, che nelle vicinanze del palco potrà trasformarsi in una mascherina chirurgica per non rovinare il trucco (e sì, hanno scritto davvero anche questo).

Igienizzanti ovunque come se piovessero, accessi limitati al minimo indispensabile e distanziamenti ovviamente sono inclusi nel protocollo già di default. Ma siccome siamo curiosi e vogliamo vedere davvero in che modo il protocollo predisposto intende affrontare ogni possibile problema, ci siamo andati a leggere i vari articoli apparsi sul web in questi giorni.

Primo paradosso: gli orchestrali e i componenti del coro saranno (circa sessanta elementi, alla faccia dell’assembramento) saranno posizionati tutti in maniera distanziata tra di loro. Ma se sono tamponati di continuo e vengono isolati durante le giornate del Festival, perché distanziarli? Secondo paradosso: gli artisti dovranno presentarsi al Teatro Ariston già vestiti per l’esibizione. Vi immaginate Achille Lauro, lo scorso anno meravigliosamente spogliatosi di tutti i suoi abiti come San Francesco, affrontare il freddo serale della Riviera? Ma se, per ipotesi, durante il tragitto dovesse raffreddarsi, viene isolato? Salta il Festival? 

Terzo paradosso (non inserito nel protocollo): gli ospiti stranieri, chi ci garantisce che non siano positivi? Raggiungeranno con lauto anticipo la Riviera per fare la quarantena? Poi la precisazione su premi e fiori, come da tradizione consegnati a tutti gli artisti. “I premi e i fiori, come anticipato, dopo essere stati sanificati verranno ‘trasportati’ in scena su un apposito carrello, igienizzato a sua volta”. 

Un po fa sorridere, ci sembra di rileggere “Alla Fiera dell’Est” di Angelo Branduardi … vorremmo cantare che “venne il funzionario che prese i fiori, che li igienizzò, che li mise sul carrello che un altro funzionario aveva igienizzato, che a sua volta aveva portato sul palco che era stato igienizzato…” e via discorrendo.

Insomma, l’elenco delle “buone pratiche” per un Sanremo “covid-free” sono tante, talmente tante che per la prima volta, chi vi scrive, non vorrebbe mai essere nei panni degli addetti ai lavori. Sanremo è una festa. Sanremo è un po’ come quelle cene di classe in cui si ritrovano i compagni di banco di tanti anni prima in cui ci si guarda e ci si racconta su come si è cambiati nel percorso della vita.

Quest’anno tutto questo non si potrà fare e anche per il mondo della stampa, online e cartacea, sarà un Festival a base di protocolli. In conclusione, se prima la fatica era capire il regolamento del Festival, quest’anno l’impresa è doppia: bisogna capire anche il protocollo di sicurezza.

Con tutte queste restrizioni, doverose ma molto impegnative per una rassegna nazional popolare come il Festival, era davvero necessario fare Sanremo in questo momento? Ah, dimenticavo. Un augurio finale a chi ci metterà davvero la faccia: Amadeus. Chissà se, a queste condizioni, non avrebbe preferito partecipare alle consultazioni al Quirinale per il nuovo governo. 

Tags: covidCtssanremo
Articolo precedente

De Carlo (FdI) : “È l’Ue che nuoce alla salute degli agricoltori”

Articolo successivo

Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi

William Tosoni

William Tosoni

LabParlamento Consiglia

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno
Sanità

L’eredità Covid sulla salute: aumentano depressione, ansia, affaticamento e disturbi del sonno

20 Maggio 2022 06:30
Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 
Sanità

Covid e guerra, i consigli degli esperti su come gestire lo stress 

18 Maggio 2022 05:44
Articolo successivo
Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi

Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l'occhio a Draghi

Partite Iva a Draghi: ora basta, serve un condono dei debiti fiscali

Partite Iva a Draghi: ora basta, serve un condono dei debiti fiscali

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.