domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Il ministro Manfredi vuole una sede di lusso a Trastevere

Andrea Koveos di Andrea Koveos
30 Gennaio 2021 08:03
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il ministro Manfredi vuole una sede di lusso a Trastevere
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

No Content Available

Il ministero della Ricerca cerca casa in affitto. Anzi, un ufficio di pregio che possa accogliere comodamente ministro e sottosegretario, con i rispettivi consulenti e collaboratori, il personale di diretta collaborazione e per l’Organismo Indipendente di Valutazione. Un locale , si fa per dire, a Trastevere o Ripa (non si prendono in considerazioni altre zone di Roma) con non meno di 1800 metri quadri in grado di accogliere 120 persone.

Tutto vero, tutto scritto nero su bianco “nell’indagine di mercato di ricerca immobile” partita a metà dicembre del 2020 dal ministero dell’Università e della Ricerca. Tra i requisiti richiesti la certa prestigiosità della struttura, circa venti locali, ciascuno con singola postazione, circa ventidue locali, ciascuno con più postazioni, almeno quattro sale riunioni con una superficie totale stimata di circa 200 metri quadrati, un’ autorimessa con una capienza di circa sette posti auto, per un’ulteriore superficie totale stimata in 2mila metri quadrati. Il tutto naturalmente con immediata disponibilità ed utilizzabilità dell’immobile entro massimo 6 (sei) mesi dalla stipula del contratto.

Non sappiamo se il ministro Gaetano Manfredi rimarrà in carica, a causa della crisi di governo. Una cosa è certa: chiunque ne prenderà il posto, non se la passerà poi tanto male nella nuova sede che, da come è stata scritta dettagliatamente la richiesta ministeriale, sembra proprio sia stata già individuata prima della stesura del bando. Secondo una stima di mercato, un immobile con queste caratteristiche potrebbe costare fino a 700mila euro l’anno di affitto. Alla faccia della spending review. Siamo certi che il Ministero, anche se sul bando non è riportato, prima di rivolgersi ai privati, abbia già eseguito una ricognizione su eventuali locali pubblici disponibili. Non è certo il momento di affrontare spese fuori budget.

Tags: Manfrediministero Università e ricerca
Articolo precedente

Trasporti, mobilità e viabilità: le priorità della giovane candidata

Articolo successivo

Editoria, Leonardis: «la politica deve riscoprire il valore del giornale cartaceo»

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Editoria, Leonardis: «la politica deve riscoprire il valore del giornale cartaceo»

Editoria, Leonardis: «la politica deve riscoprire il valore del giornale cartaceo»

Ma mica parlo arabo…

Ma mica parlo arabo...

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.