domenica 4 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Lunga vita ai senatori basta che non votino

Andrea Koveos di Andrea Koveos
18 Febbraio 2021 09:29
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Lunga vita ai senatori basta che non votino
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I senatori a vita non devono più votare la fiducia. È scritto nero su bianco in una proposta di legge costituzionale presentata dai senatori Ignazio La Russa e Alberto Balboni dal titolo “Modifica all’articolo 59 della Costituzione in materia di esercizio del voto di fiducia da parte dei senatori a vita”. “La disposizione che prevede la presenza, in Senato, di alcuni componenti non elettivi costituisce una deroga al principio fissato dall’articolo 58 della Costituzione”. Nello specifico sarebbe inopportuno attribuire potere di voto a chi non è confortato dall’elezione popolare, consentendo di fatto ai senatori a vita di contribuire o addirittura essere determinanti nella nascita o nella fine di “un governo che, per sua natura, dipende da un’adesione dei senatori non legata al merito di singoli provvedimenti bensì all’adesione complessiva ad un determinato schieramento politico”.


“Soprattutto – si legge nella proposta di legge – negli ultimi decenni, in situazioni di maggioranze politiche non ampie, è emerso come i senatori a vita possano condizionare gli esiti delle votazioni in Senato, dando luogo a evidenti distorsioni politico istituzionali”.

Altri articoli interessanti

No Content Available


Secondo La Russa e Balboni “non ci si può sottrarre ad una serie di ragionevoli interrogativi circa la compatibilità di questo peso decisivo con una forma di governo che, invece, affonda le sue radici nel principio della rappresentatività e nella responsabilità politica di ogni parlamentare che è e deve essere espressione di una scelta diretta del popolo”.

Della serie meglio senatori fedeli e manovrabili che imprevedibili senatori che pur hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario.

Tags: Alberto Balboniarticolo 59Ignazio La Russa
Articolo precedente

L’Italia va in bianco: a pezzi il turismo della montagna

Articolo successivo

Governo, Pisani (CNG): “Parole Draghi messaggio di speranza per giovani generazioni”

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Governo, Pisani (CNG): “Parole Draghi messaggio di speranza per giovani generazioni”

Governo, Pisani (CNG): “Parole Draghi messaggio di speranza per giovani generazioni"

Questo matrimonio non s’ha da fare

Questo matrimonio non s’ha da fare

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.