mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Lunga vita ai senatori basta che non votino

Andrea Koveos di Andrea Koveos
18 Febbraio 2021 09:29
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Lunga vita ai senatori basta che non votino
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I senatori a vita non devono più votare la fiducia. È scritto nero su bianco in una proposta di legge costituzionale presentata dai senatori Ignazio La Russa e Alberto Balboni dal titolo “Modifica all’articolo 59 della Costituzione in materia di esercizio del voto di fiducia da parte dei senatori a vita”. “La disposizione che prevede la presenza, in Senato, di alcuni componenti non elettivi costituisce una deroga al principio fissato dall’articolo 58 della Costituzione”. Nello specifico sarebbe inopportuno attribuire potere di voto a chi non è confortato dall’elezione popolare, consentendo di fatto ai senatori a vita di contribuire o addirittura essere determinanti nella nascita o nella fine di “un governo che, per sua natura, dipende da un’adesione dei senatori non legata al merito di singoli provvedimenti bensì all’adesione complessiva ad un determinato schieramento politico”.


“Soprattutto – si legge nella proposta di legge – negli ultimi decenni, in situazioni di maggioranze politiche non ampie, è emerso come i senatori a vita possano condizionare gli esiti delle votazioni in Senato, dando luogo a evidenti distorsioni politico istituzionali”.

Altri articoli interessanti

No Content Available


Secondo La Russa e Balboni “non ci si può sottrarre ad una serie di ragionevoli interrogativi circa la compatibilità di questo peso decisivo con una forma di governo che, invece, affonda le sue radici nel principio della rappresentatività e nella responsabilità politica di ogni parlamentare che è e deve essere espressione di una scelta diretta del popolo”.

Della serie meglio senatori fedeli e manovrabili che imprevedibili senatori che pur hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario.

Tags: Alberto Balboniarticolo 59Ignazio La Russa
Articolo precedente

L’Italia va in bianco: a pezzi il turismo della montagna

Articolo successivo

Governo, Pisani (CNG): “Parole Draghi messaggio di speranza per giovani generazioni”

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Governo, Pisani (CNG): “Parole Draghi messaggio di speranza per giovani generazioni”

Governo, Pisani (CNG): “Parole Draghi messaggio di speranza per giovani generazioni"

Questo matrimonio non s’ha da fare

Questo matrimonio non s’ha da fare

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.