sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

L’Italia va in bianco: a pezzi il turismo della montagna

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
18 Febbraio 2021 07:53
in Società
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
L’Italia va in bianco: a pezzi il  turismo della montagna
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Crollo della spesa turistica provocato da una perdita stimata pari a 12,4 milioni di arrivi. Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Lombardia e Veneto le destinazioni invernali più sofferenti. A rischio immediato almeno 9 mila lavoratori stagionali. E, intanto, il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio rivolge un appello al neo-ministro al Turismo Garavaglia: «Subito ristori adeguati alle perdite e revisione del Next Generation Italia altrimenti assisteremo alla stagione di de profundis del turismo montano».

La decisione di posticipare l’apertura degli impianti sciistici peserà drammaticamente sul turismo bianco italiano: ben 12,4 milioni di turisti in meno che genereranno mancati incassi per il comparto pari a oltre 9,7 miliardi di euro. L’ordinanza che ha stabilito la chiusura degli impianti sciistici fino al prossimo 5 marzo rischia, dunque, di mettere definitivamente in ginocchio il turismo invernale del Belpaese rappresentato da 6.170 chilometri di piste con circa 1.800 impianti di risalita al servizio dei comprensori sciistici che producono lavoro per ben 14 mila persone oltre all’indotto.

Altri articoli interessanti

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

L’Italia riparta della Terme e dal suo indotto. Marco Ancora (CIU-Unionquadri): “Le Acque Termali come presidio sociale, culturale e turistico”

Turismo: Assoturismo-Cst, con la ripresa l’aumento dei costi energetici riduce drasticamente i margini

Sono cinque le destinazioni turistiche invernali che risultano maggiormente penalizzate dalla mancata riapertura delle piste da sci e degli impianti sciistici: Trentino-Alto Adige, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Veneto la cui perdita di spesa turistica rappresenta oltre l’86 per cento dei mancati introiti complessivi italiani, pari a 8,4 miliardi di euro.

È quanto emerge da una Nota scientifica dell’Istituto Demoskopika sulla base di un modello previsionale che, partendo dall’andamento dell’imposta di soggiorno rilevata dal SIOPE, il sistema di rilevazione degli incassi e dei pagamenti effettuati dalle amministrazioni pubbliche nato dalla collaborazione tra la Ragioneria Generale dello Stato, la Banca d’Italia e l’ISTAT, stima le possibili ripercussioni nel settore delle “vacanze sulla neve” relative al periodo dicembre 2020-marzo2021. La spesa media pro capite stimata per sostenere la settimana bianca, è pari a 785 euro per persona.

«Senza un adeguato e immediato ricorso ai ristori per compensare la perdita degli incassi provocati dall’ordinanza di chiusura delle piste da sci e degli impianti sciistici, – dichiara il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio – non vi è dubbio che assisteremo alla stagione di de profundis della montagna italiana. Al neo-ministro del Turismo, Massimo Garavaglia che ha giustamente bollato come atto di mancato rispetto per i lavoratori l’improvvisa decisione di non riaprire le stazioni sciistiche, – precisa Raffaele Rio – non sfuggirà, in alcun modo, che ci sono a rischio immediato almeno 9 mila lavoratori stagionali occupati nel turismo bianco oltre ad almeno altri 5 mila assunti a tempo indeterminato. A questo punto, per fronteggiare una spiazzante decisione last minute assunta dalGoverno, sarà vincolante pianificare proficue misure e necessari sostegni per operatori e lavoratori che già da due anni non riescono a lavorare con continuità tra cui il prolungamento della cassa integrazione, la proroga del blocco dei licenziamenti, un immediato piano ristori da 3,5 miliardi per gli operatori turistici e l’immediata revisione dei contenuti e delle risorse per l’asse “turismo e cultura” del Next Generation Italia. In questa direzione si capirà finalmente – conclude il presidente di Demoskopika- se il turismo rappresenta consapevolmente un settore strategico per la nostra economia».

Arrivi: il turismo invernale perde 12,4 milioni di turisti.Come era prevedibile, sono principalmente le destinazioni invernali“più gettonate” a subire il maggiore contraccolpo della mancata riapertura delle attività turistiche. In particolare, il lockdown bianco potrebbe privare il Trentino-Alto Adige di 4,1 milioni di turisti immediatamente seguito dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta rispettivamente con 2,5 milioni di arrivi e 1,7 milioni di arrivi. Più che rilevante anche la contrazione dei turisti stimata da Demoskopika per altre due destinazione regionali invernali: Lombardia con 1,3 milioni di arrivi e Veneto con 1,1 milioni di arrivi. Segue l’Abruzzo con 494 mila mancati arrivi, l’Emilia-Romagna con 273 mila arrivi, il Friuli-Venezia Giulia con 209 mila arrivi, le Marche con 165 mila arrivi. E, ancora, la Toscana con 163 mila arrivi, il Lazio con 129 mila arrivi e la Calabria con 102 mila arrivi. Le rimanenti destinazioni turistiche invernali presentano flessioni meno consistenti ma, comunque significative: Molise (-44 mila arrivi), Sicilia (-42 mila arrivi), Basilicata (-30 mila arrivi), Campania (-27 mila arrivi), Liguria (-26 mila arrivi) e, infine, Sardegna (-8,4 mila arrivi).

Spesa turistica: in Trentino-Alto Adige e Piemonte mancati incassi per oltre 5 miliardi di euro. Ammonta a 9.731 milioni di euro, la stima della possibile perdita di spesa turistica nell’industria delle “vacanze sulla neve” in Italia. Come diretta conseguenza dell’assenza dei turisti a seguito della mancata riapertura delle piste da sci e degli impianti sciistici, sono cinque le destinazioni turistiche invernali che risultano maggiormente penalizzate: Trentino-Alto Adige, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Veneto la cui perdita di spesa turistica rappresenta l’86,2 per cento dei mancati introiti complessivi italiani, pari a 8.386 milioni di euro. Nel dettaglio, il lockdown bianco potrebbe generare una sforbiciata degli incassi pari a 3,2 miliardi di euro per il Trentino-Alto Adige, a 2 miliardi di euro per il Piemonte, a 1,3 miliardi di euro per la Valle d’Aosta, a quasi 1,1 miliardi di euro per la Lombardia e a 886 mila euro per il Veneto.
Dalla Nota scientifica di Demoskopika si rileva, inoltre, un ulteriore raggruppamento di destinazioni turistiche invernali caratterizzato da una possibile flessione della spesa turistica compresa tra i 400 milioni euro e gli 80 milioni euro. Si parte dall’Abruzzo con 388 milioni di euro, immediatamente seguito dall’Emilia-Romagna con 214 milionidi euro, dal Friuli-Venezia Giulia con 164 milionidi euro, dalle Marche con 129 milioni di euro, dalla Toscana con 128 milioni di euro, dal Lazio con 101 milioni di euro e dalla Calabria con 80 milioni di euro.
In coda, anche se con perdite tutt’altro che irrilevanti, compaiono il sistema del turismo bianco del Molisecon 35 milioni di euro, della Sicilia con 33 milioni di euro, della Basilicata con 24 milioni di euro, della Campania con 21 milioni di euro, della Liguria con 20 milioni di euro. A collocarsi in fondo a questa particolare graduatoria per livello di contrazione della spesa turistica, la Sardegna con una minore riduzione di possibili mancati introiti pari a quasi 7 milioni di euro.

La crisi del turismo bianco italiano

Stima della perdita dei turisti (arrivi in valore assoluto) e della spesa turistica (in euro)

Periodo dicembre 2020-marzo 2021 (Fonte: stima Demoskopika su dati Siope, skiresort.it eskiinfo.it.)

Tags: DemoskopikaRaffaele RiosciSIOPETurismo
Articolo precedente

Salvini riporta Draghi sulla terra

Articolo successivo

Lunga vita ai senatori basta che non votino

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Società

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

20 Dicembre 2022 12:11
L’Italia riparta della Terme e dal suo indotto. Marco Ancora (CIU-Unionquadri): “Le Acque Termali come presidio sociale, culturale e turistico”
Ambiente

L’Italia riparta della Terme e dal suo indotto. Marco Ancora (CIU-Unionquadri): “Le Acque Termali come presidio sociale, culturale e turistico”

14 Settembre 2022 06:27
Turismo: Assoturismo-Cst, con la ripresa l’aumento dei costi energetici riduce drasticamente i margini
Economia

Turismo: Assoturismo-Cst, con la ripresa l’aumento dei costi energetici riduce drasticamente i margini

09 Settembre 2022 06:55
Turismo / L’allarme di Assoturismo, con caos aerei ad agosto a rischio 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni di euro di fatturato
Società

Turismo / L’allarme di Assoturismo, con caos aerei ad agosto a rischio 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni di euro di fatturato

26 Luglio 2022 06:51
Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri
Società

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

16 Luglio 2022 05:38
Beffa per le vacanze degli italiani: non si potrà più fare pipì sul guardrail
Società

Beffa per le vacanze degli italiani: non si potrà più fare pipì sul guardrail

14 Luglio 2022 06:30
Articolo successivo
Lunga vita ai senatori basta che non votino

Lunga vita ai senatori basta che non votino

Governo, Pisani (CNG): “Parole Draghi messaggio di speranza per giovani generazioni”

Governo, Pisani (CNG): “Parole Draghi messaggio di speranza per giovani generazioni"

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.