venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Salviamo il Mediterraneo dalla plastica. In senato pronto il ddl “SalvaMare”

Federico Luciani di Federico Luciani
13 Luglio 2021 07:16
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Salviamo il Mediterraneo dalla plastica. In senato pronto il ddl “SalvaMare”

SARDEGNA INQUINAMENTO DA MICROPLASTICHE NEL MARE PLASTICA PLASTICHE RIFIUTI RIFIUTO SVERSAMENTO SVERSAMENTI MASCHERINA MASCHERINE ABBANDONATA ABBANDONATE

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo il lungo stop imposto dalla pandemia è ripresa la scorsa settimana la discussione a Palazzo Madama sulla cosiddetta “Legge SalvaMare”. Il ddl 1571 recante il titolo “Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell’economia circolare (legge SalvaMare)” persegue l’obiettivo di contribuire al risanamento dell’ecosistema marino e alla promozione dell’economia circolare, nonché alla sensibilizzazione della collettività per la diffusione di modelli comportamentali virtuosi volti alla prevenzione dell’abbandono dei rifiuti in mare, nei laghi, nei fiumi e nelle lagune e alla corretta ge­stione dei rifiuti medesimi.

Solamente nell’ultimo anno, come riportato dal recente studio “The Mediterranean: Mare plasticum“, a cura del International Union for Conservation of Nature and Natural Resources (IUCN), la plastica totale accumulata nel Mar Mediterraneo è stimata nell’ordine di grandezza di 1.178.000 tonnellate, con un possibile range da 53.500 a 3.546.700 tonnellate. L’ampiezza di una così elevata incertezza in questa stima è dovuta al fatto che la maggior parte delle ricerche svolte finora si è concentrata principalmente sulla plastica accumulata sulla superficie del mare, che costituisce meno dell’1% della quantità totale.

Altri articoli interessanti

Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare

Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra

Il Consiglio adotta la riforma della tariffazione stradale (Eurobollo)

Ed ecco che entra in gioco l’importanza del Ddl che mira ad incentivare il recupero dei rifiuti grazie all’aiuto dei pescatori che ancora oggi, secondo la normativa vigente, vengono considerati come produttori di rifiuti speciali se raccolgono materiali dal mare.

Vilma Moronese, presidente della XIIIª commissione permanente Territorio, ambiente, beni ambientali del Senato della Repubblica, contattata da LabParlamento ha sottolineato l’importanza del Ddl “SalvaMare”: “Spero che la “Legge SalvaMare” possa essere approvata nel più breve tempo possibile, recuperando così il ritardo dovuto dal cambio di governo e della maggioranza”. 

“Approvarla non sarà la risoluzione di tutto il problema della plastica nei nostri mari ma permetterà ai pescherecci di poter raccogliere i rifiuti e trasportarli nei porti dove sarà presente un deposito, che successivamente verrà svuotato”.

“È un’approvazione necessaria – continua la senatrice – perché questi pescherecci, per la normativa attuale, quando giornalmente recuperano la plastica sono costretti a ributtarla in mare. Giovedì prossimo – conclude la Moronese – saremo nella condizione di chiudere il lavoro in commissione e il testo, già approvato alla Camera dei Deputati, vi tornerà per la sua approvazione finale”. 

Tags: inquinamentomare
Articolo precedente

Dall’omofobia all’aulafobia: in Senato si affilano i coltelli per il Ddl Zan

Articolo successivo

Censis, l’80% degli italiani chiede accesso al web per tutti

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare
Ambiente

Un confronto tra le città costiere sul pericolo dell’innalzamento del livello del mare

25 Luglio 2023 10:22
Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra
Economia

Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra

07 Dicembre 2021 04:51
Romani pigroni / Nella Capitale è record di spostamenti brevi in auto
Esteri

Il Consiglio adotta la riforma della tariffazione stradale (Eurobollo)

15 Novembre 2021 04:54
Le auto inquinano anche da ferme
Società

Le auto inquinano anche da ferme

14 Luglio 2021 07:55
Agenda e Focus Parlamento: al Quirinale consultazioni. In Senato si insedia la Commissione speciale
Società

Commissioni speciali: si lavora su testi del Governo (Arera ed emissioni)

24 Aprile 2018 17:40
Inquinamento da polveri sottili, per l’Italia ultimo avviso
Governo

Inquinamento da polveri sottili, per l’Italia ultimo avviso

11 Maggio 2017 10:21
Articolo successivo
Censis, l’80% degli italiani chiede accesso al web per tutti

Censis, l'80% degli italiani chiede accesso al web per tutti

Il gioco dell’oca sulla riapertura in presenza delle scuole

Il gioco dell'oca sulla riapertura in presenza delle scuole

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok