sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Salviamo il Mediterraneo dalla plastica. In senato pronto il ddl “SalvaMare”

Federico Luciani di Federico Luciani
13 Luglio 2021 07:16
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Salviamo il Mediterraneo dalla plastica. In senato pronto il ddl “SalvaMare”

SARDEGNA INQUINAMENTO DA MICROPLASTICHE NEL MARE PLASTICA PLASTICHE RIFIUTI RIFIUTO SVERSAMENTO SVERSAMENTI MASCHERINA MASCHERINE ABBANDONATA ABBANDONATE

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo il lungo stop imposto dalla pandemia è ripresa la scorsa settimana la discussione a Palazzo Madama sulla cosiddetta “Legge SalvaMare”. Il ddl 1571 recante il titolo “Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell’economia circolare (legge SalvaMare)” persegue l’obiettivo di contribuire al risanamento dell’ecosistema marino e alla promozione dell’economia circolare, nonché alla sensibilizzazione della collettività per la diffusione di modelli comportamentali virtuosi volti alla prevenzione dell’abbandono dei rifiuti in mare, nei laghi, nei fiumi e nelle lagune e alla corretta ge­stione dei rifiuti medesimi.

Solamente nell’ultimo anno, come riportato dal recente studio “The Mediterranean: Mare plasticum“, a cura del International Union for Conservation of Nature and Natural Resources (IUCN), la plastica totale accumulata nel Mar Mediterraneo è stimata nell’ordine di grandezza di 1.178.000 tonnellate, con un possibile range da 53.500 a 3.546.700 tonnellate. L’ampiezza di una così elevata incertezza in questa stima è dovuta al fatto che la maggior parte delle ricerche svolte finora si è concentrata principalmente sulla plastica accumulata sulla superficie del mare, che costituisce meno dell’1% della quantità totale.

Altri articoli interessanti

Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra

Il Consiglio adotta la riforma della tariffazione stradale (Eurobollo)

Le auto inquinano anche da ferme

Ed ecco che entra in gioco l’importanza del Ddl che mira ad incentivare il recupero dei rifiuti grazie all’aiuto dei pescatori che ancora oggi, secondo la normativa vigente, vengono considerati come produttori di rifiuti speciali se raccolgono materiali dal mare.

Vilma Moronese, presidente della XIIIª commissione permanente Territorio, ambiente, beni ambientali del Senato della Repubblica, contattata da LabParlamento ha sottolineato l’importanza del Ddl “SalvaMare”: “Spero che la “Legge SalvaMare” possa essere approvata nel più breve tempo possibile, recuperando così il ritardo dovuto dal cambio di governo e della maggioranza”. 

“Approvarla non sarà la risoluzione di tutto il problema della plastica nei nostri mari ma permetterà ai pescherecci di poter raccogliere i rifiuti e trasportarli nei porti dove sarà presente un deposito, che successivamente verrà svuotato”.

“È un’approvazione necessaria – continua la senatrice – perché questi pescherecci, per la normativa attuale, quando giornalmente recuperano la plastica sono costretti a ributtarla in mare. Giovedì prossimo – conclude la Moronese – saremo nella condizione di chiudere il lavoro in commissione e il testo, già approvato alla Camera dei Deputati, vi tornerà per la sua approvazione finale”. 

Tags: inquinamentomare
Articolo precedente

Dall’omofobia all’aulafobia: in Senato si affilano i coltelli per il Ddl Zan

Articolo successivo

Censis, l’80% degli italiani chiede accesso al web per tutti

Federico Luciani

Federico Luciani

LabParlamento Consiglia

Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra
Economia

Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra

07 Dicembre 2021 04:51
Romani pigroni / Nella Capitale è record di spostamenti brevi in auto
Esteri

Il Consiglio adotta la riforma della tariffazione stradale (Eurobollo)

15 Novembre 2021 04:54
Le auto inquinano anche da ferme
Società

Le auto inquinano anche da ferme

14 Luglio 2021 07:55
Agenda e Focus Parlamento: al Quirinale consultazioni. In Senato si insedia la Commissione speciale
Società

Commissioni speciali: si lavora su testi del Governo (Arera ed emissioni)

24 Aprile 2018 17:40
Inquinamento da polveri sottili, per l’Italia ultimo avviso
Governo

Inquinamento da polveri sottili, per l’Italia ultimo avviso

11 Maggio 2017 10:21
Parlamento

La Camera approva proposta di legge sui delitti ambientali

03 Marzo 2014 09:22
Articolo successivo
Censis, l’80% degli italiani chiede accesso al web per tutti

Censis, l'80% degli italiani chiede accesso al web per tutti

Il gioco dell’oca sulla riapertura in presenza delle scuole

Il gioco dell'oca sulla riapertura in presenza delle scuole

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.