sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Le auto inquinano anche da ferme

Daniela Forlani di Daniela Forlani
14 Luglio 2021 07:55
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Le auto inquinano anche da ferme

INQUINAMENTO SMOG TRAFFICO MILANO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il recente rapporto sui Rifiuti Speciali, ISPRA fa emergere come i veicoli a fine vita siano una categoriaimportante di rifiuti, soggetta a monitoraggio da parte dell’Unione Europea. Una tipologia in continua crescita e che nel 2019 superava il milione e mezzo di tonnellate di rifiuti prodotti. In questo settore il nostro Paese è al di sotto di quanto richiesto dall’Europa in termini di recupero totale del veicolo (84,2% a fronte di un target UE del 95%). 

Ma qualcosa si sta muovendo per rendere più green anche la filiera industriale legata ai veicoli. Il 27 settembre 2020, con il Decreto Legislativo 119, è stata recepita la Direttiva Europea 2018/849 sulla gestione dei veicoli fuori uso e dei rifiuti come parti di auto, batterie, componenti elettronici. Tra gli obiettivi della direttiva, c’è l’implementazione del concetto di Responsabilità Estesa del Produttore, vale a dire la sempre maggiore importanza delle case automobilistiche nella gestione dei veicoli fuori uso, quelli che appunto devono essere avviati a riciclo. 

Altri articoli interessanti

Consumo di suolo: dossier Ispra, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni

Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

L’Europa punta anche a incentivare il riutilizzo di parti di veicoli fuori uso come ricambi; rafforzare i sistemi ditracciabilità e di contabilità dei veicoli; incentivare il riciclo dei rifiuti da impianti di frantumazione dotati delle migliori tecniche disponibili, finalizzando lo smaltimento o il recupero energetico ai soli rifiuti non riciclabili. 

E proprio dai primi passi della direttiva Europea nasce l’idea di “Percorso Cobat”, il nuovo software certificato Certiquality che permette a case automobilistiche e autodemolitori di garantire trasparenza, tracciabilità e sicurezza del dato nella gestione dei veicoli a fine vita. Un modo per assicurare trasparenza, evitare i circuiti illegali e certificare l’effettiva trasformazione dei rifiuti in risorse, con vantaggi per i cittadini, l’ambiente e le stesse aziende della filiera dell’automotive. 

La soluzione tecnologica targata Cobat è stata presentata a Roma lo scorso 5 luglio, presso the Hub –Lventure Group, luogo simbolo dell’innovazione all’interno della Stazione Termini, e in streaming, alla presenza di: Martina Nardi, presidente della Commissione Attività Produttive presso la Camera dei Deputati; Tommaso Foti, membro della Commissione Ambiente della Camera; Stefano Ciafani, presidente di Legambiente; Cosimo Franco, direttore generale di Certiquality e dei rappresentanti delle associazioni di produttori – Luca De Vita, area relazioniistituzionali di ANFIA e Antonio Cernicchiaro, vice direttore generale di UNRAEE, nonché di quelli di associazioni diautodemolitori come CAR e ADA, con i rispettivi presidenti Alfonso Gifuni e Anselmo Calò. 

“Il rafforzamento dell’economia circolare nel nostro Paese passa attraverso una filiera industriale sempre più innovativa che non può fare a meno di un sistema di controlli e di tracciabilità che responsabilizzi tutti gli attori in gioco”, dichiara Stefano Ciafani, presidente di Legambiente. Su questo fronte aiuta molto l’esperienza acquisita in passato dal Cobat che ha giocato e continua a giocare un ruolo fondamentale nella gestione corretta dei rifiuti, anche pericolosi. Questi è un settore che è ancora oggi minacciato da alcuni operatori senza scrupoli, come descriviamo ognianno nel nostro Rapporto Ecomafia. “Soluzioni come quelle di Cobat aiutano a combattere fenomeni come questi che causano problemi all’ambiente, alla salute delle persone e alle aziende serie che subiscono una spietata concorrenza sleale” conclude il Presidente di Legambiente.

Tags: inquinamentoISPRA
Articolo precedente

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

Articolo successivo

Il consumo di suolo entro il 2030 ci costerà quasi 100 miliardi

Daniela Forlani

Daniela Forlani

LabParlamento Consiglia

Consumo di suolo: dossier Ispra, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni
Ambiente

Consumo di suolo: dossier Ispra, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni

27 Luglio 2022 06:40
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

11 Luglio 2022 06:01
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020
Società

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

02 Luglio 2022 07:39
Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)
Europa

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

17 Dicembre 2021 05:17
Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra
Economia

Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra

07 Dicembre 2021 04:51
Alluvioni / Rapporto Ispra, in Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità
Società

Alluvioni / Rapporto Ispra, in Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità

17 Novembre 2021 05:00
Articolo successivo
Il consumo di suolo entro il 2030 ci costerà quasi 100 miliardi

Il consumo di suolo entro il 2030 ci costerà quasi 100 miliardi

Roma e Milano “mangia” suolo. Dal 2006 spariti oltre 4mila ettari di territorio

Roma e Milano "mangia" suolo. Dal 2006 spariti oltre 4mila ettari di territorio

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.