martedì 28 Novembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
18 Giugno 2022 06:05
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’estate 2022 sarà per gli italiani all’insegna dei viaggi, favoriti dal positivo andamento della linea dei contagi da Covid-19, che ha concesso la quasi totale assenza di restrizioni di contenimento. 

Nonostante le forti potenzialità di ripresa il settore turistico risente, però, della grave crisi che colpisce il potere di acquisto delle famiglie, seriamente messo alla prova dai rincari in atto in molti settori: dai carburanti, all’energia, all’alimentazione, passando per molti servizi i cui prezzi sono lievitati in maniera più o meno giustificata. 

Altri articoli interessanti

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Ecco perché la tendenza più diffusa è quella delle vacanze low cost all’insegna del risparmio, magari cercando soluzioni di soggiorno alternative (come ostelli e couchsurfing per i più giovani) oppure riducendo la durata del soggiorno. 

Molto gettonati sono i weekend presso città d’arte, in Europa ma soprattutto entro i confini nazionali. Il 2022 segna, infatti, un importante rilancio del turismo anche nelle città d’arte grazie al 18% degli italiani che le hanno favorite, producendo un significativo incremento di prenotazioni nel periodo dell’alta stagione estiva, dopo il calo di presenze registrato nel 2021 del -84%. Un recente studio Cst per Assoturismo Confesercenti stima una crescita del turismo culturale, quest’estate, del 24,6% rispetto all’anno precedente, l’aumento più significativo tra tutti i segmenti dell’offerta turistica. 

La permanenza durante i weekend “lunghi” nelle metropoli culturali in Italia, tuttavia, non sembra poco dispendiosa. Come si evince dal monitoraggio dei prezzi delle tariffe offerte dalle strutture alberghiere di cinque città italiane (Milano, Bologna, Firenze, Roma e Napoli) condotto dall’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, le soluzioni di pernottamento e colazione più convenienti  per le famiglie, sono quelle offerte dagli hotel a tre stelle, che in media prevedono, per due adulti e due bambini,  una spesa di circa 499,73 euro, seguiti dalle case vacanza (522,8 euro) e dai bed and breakfast (619,4 euro). In generale, gli alberghi nelle città d’arte del Sud risultano meno cari.

Più considerevole è la spesa da sostenere scegliendo le stesse formule alberghiere nelle città d’arte fuori dalla nostra penisola come Londra, Parigi, Madrid e Lisbona. Anche in questo caso, le camere degli hotel a tre stelle si rivelano meno care con una tariffa media di 771,60 euro seguite in ordine crescente dai bed and breakfast (845,35 euro) e dalle case vacanza (960,10 euro).

Durante il soggiorno, per raggiungere i siti storici e culturali delle grandi città, oltre i mezzi di trasporto pubblico che offrono abbonamenti economici, le famiglie possono usufruire dei servizi di sharing di bike, scooter, monopattini e di car sharing offerti dai comuni o da imprese private per favorire politiche di mobilità sostenibile. Per ovvie ragioni i servizi di car sharing sono i più ricercati dalle famiglie, anche alla luce degli aumenti spropositati dei costi di autonoleggio, schizzati di oltre il +67% rispetto allo scorso anno, nonché dei costi proibitivi dei carburanti. 

I mezzi di trasporto in sharing consentono di utilizzare un mezzo “privato” su prenotazione, prelevandolo e riportandolo in un parcheggio, e pagando in ragione dell’utilizzo fatto con un tariffario fisso al minuto o all’ora.

Tale sistema è molto veloce e pratico, in particolare in vista di presenze fugaci, soprattutto perché meno vincolante rispetto all’impegno del noleggio di un mezzo a “lungo” termine. 

A questo proposito l’O.N.F. ha condotto anche uno studio riguardo i prezzi, per un utilizzo di due ore, dell’affitto di mezzi di trasporto in sharing: i costi medi risultano di 34,80 euro per le automobili (in genere utilitarie), di 4,00 euro per le biciclette elettriche, di 31,20 euro per gli scooter elettrici e di 25,00 euro per i monopattini elettrici. 

Alla luce di tali costi emerge che la spesa complessiva alloggio + car sharing (2 ore al giorno) per una famiglia composta da due adulti e due bambini, in un weekend lungo in alta stagione (fine luglio) in Italia si aggira intorno a 651,71 euro, all’estero a 963,4 euro (il +48%).

Tags: Assoturismo ConfesercenticovidTurismo
Articolo precedente

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

Articolo successivo

Così il web inquina il mondo (ma non ditelo a Greta)

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione
Economia

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023 21:34
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Società

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

20 Dicembre 2022 12:11
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Articolo successivo
Così il web inquina il mondo (ma non ditelo a Greta)

Così il web inquina il mondo (ma non ditelo a Greta)

Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

Le ultime da LabParlamento

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

7 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

7 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.