martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Referendum, le ragioni di un (in)successo annunciato

Giovanni Manco di Giovanni Manco
17 Giugno 2022 05:58
in Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
La riforma elettorale non s’ha da fare

SEGGI ELETTORALI PER IL REFERENDUM COSTITUZIONALE 2020 SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI SEGGIO ELETTORALE ELEZIONE VOTO VOTAZIONI ELEZIONI SCHEDA VERDE SCHEDE VERDI SCRUTATRICE

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ritengo più che opinabile l’idem sentire secondo cui, in Italia, non ci sarebbe una cultura referendaria. Seppur abrogativi, hanno spesso avuto la forza di fungere quali strumenti per il lancio di messaggi politici dal basso. Riuscendo finanche a plasmare l’opinione pubblica italiana per come la conosciamo oggi.

Divorzio, aborto, nucleare, finanziamento ai partiti: sono solo alcune delle questioni che, per mezzo del referendum, hanno consentito agli italiani e alle italiane di definire i propri spazi nazional-popolari. 

Altri articoli interessanti

Referendum flop / Buona Notte Italia

12 Giugno / Il referendum fantasma boicottato dal mainstream. Ecco su cosa saranno chiamati a scegliere gli italiani

Il momento storico perfetto per riformare la giustizia

Fatta questa premessa, ci ritroviamo a commentare il referendum più deludente della storia. Un 20% che lo annovera nella hall of fame della storia repubblicana: mai un’affluenza così bassa per un quesito referendario. Ma quali sono state le motivazioni che lo hanno reso così poco attrattivo?

LA NON PERCEZIONE

I cinque quesiti erano indubbiamente tecnici e di non facile comprensione. Ma indicare questo quale fatto indicente rischia di creare uno specchietto per le allodole che distrae dal vero problema. 

Mi riferisco, ad esempio, al fatto che quello della giustizia potrebbe essere un problema non percepito dall’opinione pubblica. CSM, membri togati e sistemi correntizi sono, probabilmente, problemi troppo lontani da quello che viene bislaccamente chiamato paese reale. L’incidenza della percezione è confermata dallo storico dei referendum in Italia: divorzio ed aborto hanno raggiunto il quorum, la questione delle trivelle no; il tema nucleare tanto centrale nel dibattito post Chernobyl ha raggiunto il quorum, quello sull’ordine dei giornalisti no. 

Così come quello sulle carriere dei magistrati, già proposto nel 1997 dai Radicali, e non capace di raggiungere il quorum. Repetita iuvant. È vero che la storia non si fa con i se e con i ma, ma se volessimo fare il gioco del what if potremmo chiederci: come sarebbe andata se insieme ai cinque quesiti sulla giustizia si sarebbe dovuto votare anche per eutanasia e cannabis? Il più di un milione di firme digitali raggiunte nei mesi addietro suggeriscono, in un campo che rimane circoscritto a quello delle ipotesi, una possibile risposta.

LA NON MEDIATIZZAZIONE

Il referendum è stato poco pubblicizzato, poco spinto, poco mediatizzato. Parte della motivazione trova spiegazione nelle stesse regole del gioco: chi è per il sì deve faticare per convincere le persone ad andare a votare, chi è per il no non ha necessità di fare sforzi in termini comunicativi. Basterà loro – come dicono Diamanti e De Gregorio nel loro nuovo podcast – fingersi morti.

La Lega ha spinto, forse nemmeno troppo, ma le fronde del no sono rimaste in silenzio: Movimento 5 Stelle e Partito Democratico nell’espressione di taluni pezzi. La non polarizzazione di questo referendum ha arenato i quesiti in un campo tiepido, non conteso, che non ha dato alle persone una ragione davvero valida per battersi con e in rappresentanza di un vessillo. E così, i quesiti, non hanno avuto quella forza di permeare nei mezzi mediali fino ad instillarsi cognitivamente nella coscienza collettiva.

LA NON UTILITA’

I due anni di pandemia hanno accresciuto una sorta di depoliticizzazione: le persone, forse più che sfiduciate, si percepiscono politicamente ininfluenti. E quindi, non compiono azioni politiche. Nemmeno votano. Questo aspetto si enfatizza, senza dubbio, al cospetto di un referendum poco influente per via di una riforma della giustizia già in essere. 

La riforma Cartabia, infatti, tocca tre dei cinque quesiti referendari. “A cosa serve, dunque, votare?” potrebbe essere un problema che il cittadino

, durante la colazione di domenica mattina, potrebbe essersi posto. Un problema non necessariamente fondato – e per questo invito a leggere le considerazioni di Stefano Ceccanti che ha dettagliatamente esposto le due linee di azione di referendum e riforma Cartabbia – ma comunque un problema. Non credo sia un caso che i due quesiti più appetibili siano stati quelli non riconducibili alla legge Cartabia: abolizione legge Severino e limitazione delle misure cautelari. In questo senso l’Italia si riscopre, forse, visto le percentuali di ‘NO’, antipolitica e giustizialista. Ma trattasi, vista la scarsa affluenza, di un’ipotesi non dimostrabile. 

Una sensazione quasi-statistica, per dirla alla Neumann. Vedremo se le pieghe della storia, magari per mezzo di altri referendum, daranno qualche risposta.

Tags: referendum giustizia
Articolo precedente

NewsletterHeroes, ghostwriter Mariani tra esperti e-mail marketing 

Articolo successivo

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

Giovanni Manco

Giovanni Manco

LabParlamento Consiglia

Referendum flop / Buona Notte Italia
Giustizia

Referendum flop / Buona Notte Italia

13 Giugno 2022 08:05
12 Giugno / Il referendum fantasma boicottato dal mainstream. Ecco su cosa saranno chiamati a scegliere gli italiani
Giustizia

12 Giugno / Il referendum fantasma boicottato dal mainstream. Ecco su cosa saranno chiamati a scegliere gli italiani

07 Giugno 2022 06:52
Il momento storico perfetto per riformare la giustizia
Giustizia

Il momento storico perfetto per riformare la giustizia

09 Giugno 2021 07:26
Articolo successivo
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al 'low cost'

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.